There are more than one million people in Japan today (girls and boys, especially between the ages of 18 and 30) who refuse to go to school, to work and generally, have any kind of social contact or interaction. This phenomenon is known as "Hikikomori" and it has become a serious problem in socio-psychological which with these guys tend to confine themselves to their rooms without leaving it for months or years. In my thesis, I will begin to talk about what the Hikikomori is, hence its general structure, the concause that can provoke it. Subsequently, I will focus on a particular cause, namely the relationship of love / hate that the Hikikomorian have with their mothers, labelled Amae in Japan, and the relationship between the bond of Attachment bond and the Hikikomori. Later, I will present the affinities that Italy and Japan have with respect to the phenomenon and how it has invested other states in the world. I will continue by deepening the role of the Japanese culture in the genenesis of Hikikomori and presentino the debate about its possible inclusion in the DSM-V. I will also give attention to the topic of differential diagnosis between Hikikomori and other personality disorders and finally I will present the various ways in which support can be given to Hikikomorian individuals, describing the various rescue modes that have developed over time in Japan, and in other cultures.
Oggigiorno in Giappone sono presenti più di un milione di individui (ragazze e ragazzi soprattutto tra i 18 ed i 30 anni), che si rifiutano di andare a scuola, lavorare ed avere in generale qualsiasi tipo di contatto o interazione sociale. Questo fenomeno è conosciuto con il nome di ¿Hikikomori¿ ed esso è diventato un grave problema di stampo socio-psicologico nel quale tali ragazzi tendono a confinarsi all'interno delle loro stanze senza più uscirne, per mesi, se non anni. Nel mio elaborato, inizierò parlando di che cosa sia l'Hikikomori, quindi la sua struttura generale, le concause che lo possono provocare. Successivamente, mi concentrerò su di una concausa in particolare, ossia il rapporto di amore/odio con la madre, detto Amae in Giappone e la relazione che è presente tra il legame di Attaccamento e l'Hikikomori. In seguito, parlerò delle affinità che l'Italia ed il Giappone hanno rispetto al fenomeno e come esso abbia investito altri stati del mondo ed in essi abbia messo radici. Proseguirò approfondendo il tema dell'aspetto culturale giapponese e su come esso abbia avuto una forte influenza sull'emergere dell'Hikikomori e su come oltretutto ci sia un dibattito riguardo ad un suo possibile inserimento nel DSM-V. Presterò anche attenzione al tema della diagnosi differenziale tra l'Hikikomori ed altri disturbi di personalità ed infine presenterò i diversi modi con i quali si può portare sostegno e supporto agli individui Hikikomorian, descrivendo le varie modalità di soccorso che si sono sviluppate nel tempo.
Identità Invisibili: il fenomeno Hikikomori in Giappone e nel mondo
FOTI, NICOLA
2016/2017
Abstract
Oggigiorno in Giappone sono presenti più di un milione di individui (ragazze e ragazzi soprattutto tra i 18 ed i 30 anni), che si rifiutano di andare a scuola, lavorare ed avere in generale qualsiasi tipo di contatto o interazione sociale. Questo fenomeno è conosciuto con il nome di ¿Hikikomori¿ ed esso è diventato un grave problema di stampo socio-psicologico nel quale tali ragazzi tendono a confinarsi all'interno delle loro stanze senza più uscirne, per mesi, se non anni. Nel mio elaborato, inizierò parlando di che cosa sia l'Hikikomori, quindi la sua struttura generale, le concause che lo possono provocare. Successivamente, mi concentrerò su di una concausa in particolare, ossia il rapporto di amore/odio con la madre, detto Amae in Giappone e la relazione che è presente tra il legame di Attaccamento e l'Hikikomori. In seguito, parlerò delle affinità che l'Italia ed il Giappone hanno rispetto al fenomeno e come esso abbia investito altri stati del mondo ed in essi abbia messo radici. Proseguirò approfondendo il tema dell'aspetto culturale giapponese e su come esso abbia avuto una forte influenza sull'emergere dell'Hikikomori e su come oltretutto ci sia un dibattito riguardo ad un suo possibile inserimento nel DSM-V. Presterò anche attenzione al tema della diagnosi differenziale tra l'Hikikomori ed altri disturbi di personalità ed infine presenterò i diversi modi con i quali si può portare sostegno e supporto agli individui Hikikomorian, descrivendo le varie modalità di soccorso che si sono sviluppate nel tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716548_tesihikikomori(1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
895.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
895.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88810