The introduction of IFRS 18 marks a significant step in the regulation of financial reporting, bringing substantial changes compared to IAS 1. While the latter focused on clarity in the presentation of financial statements, IFRS 18 aims to improve the transparency, comparability, and understanding of financial information. The thesis is divided into four main sections. The first part presents IAS 1, its evolution over time, and the initial stages of the revision process undertaken by the IASB. The second part illustrates the changes contained in the Exposure Draft, analyzing the reasons behind each proposal. Subsequently, the comments received by the IASB regarding the contents of the Exposure Draft are examined to better understand the stakeholders' perspectives. Finally, a summary of the proposals contained in the Exposure Draft is presented, highlighting which were confirmed in IFRS 18 following the consultation process and which were modified in response to the feedback received. The thesis concludes that the adoption of IFRS 18 represents a significant step forward for financial reporting, particularly for companies operating in global contexts, and contributes to improving the quality and reliability of the information provided to investors and other stakeholders.
L'introduzione dell'IFRS 18 segna un passo significativo nella regolamentazione della rendicontazione finanziaria, apportando sostanziali cambiamenti rispetto allo IAS 1. Mentre quest'ultimo si concentrava sulla chiarezza nella presentazione dei bilanci, l'IFRS 18 mira a migliorare la trasparenza, la comparabilità e la comprensione delle informazioni finanziarie. La tesi si articola in quattro sezioni principali. La prima parte presenta lo IAS 1, la sua evoluzione nel tempo e le prime fasi del processo di revisione intraprese dallo IASB. La seconda parte illustra le modifiche contenute nell’Exposure Draft, analizzando le motivazioni alla base di ciascuna proposta. Successivamente, vengono esaminati i commenti ricevuti dallo IASB riguardo i contenuti dell’Exposure Draft, per comprendere meglio la prospettiva degli stakeholder. Infine, viene presentata una sintesi delle proposte contenute nell'Exposure Draft, evidenziando quali sono state confermate nell'IFRS 18 dopo il processo di consultazione e quali, invece, hanno subito modifiche in risposta ai commenti ricevuti. La tesi conclude che l'adozione dell'IFRS 18 rappresenta un passo avanti significativo per il reporting finanziario, in particolare per le aziende che operano in contesti globali, e contribuisce a migliorare la qualità e l'affidabilità delle informazioni fornite agli investitori e agli altri stakeholder.
La presentazione del bilancio: come cambia con il nuovo IFRS 18
GIORGIS, ELENA
2023/2024
Abstract
L'introduzione dell'IFRS 18 segna un passo significativo nella regolamentazione della rendicontazione finanziaria, apportando sostanziali cambiamenti rispetto allo IAS 1. Mentre quest'ultimo si concentrava sulla chiarezza nella presentazione dei bilanci, l'IFRS 18 mira a migliorare la trasparenza, la comparabilità e la comprensione delle informazioni finanziarie. La tesi si articola in quattro sezioni principali. La prima parte presenta lo IAS 1, la sua evoluzione nel tempo e le prime fasi del processo di revisione intraprese dallo IASB. La seconda parte illustra le modifiche contenute nell’Exposure Draft, analizzando le motivazioni alla base di ciascuna proposta. Successivamente, vengono esaminati i commenti ricevuti dallo IASB riguardo i contenuti dell’Exposure Draft, per comprendere meglio la prospettiva degli stakeholder. Infine, viene presentata una sintesi delle proposte contenute nell'Exposure Draft, evidenziando quali sono state confermate nell'IFRS 18 dopo il processo di consultazione e quali, invece, hanno subito modifiche in risposta ai commenti ricevuti. La tesi conclude che l'adozione dell'IFRS 18 rappresenta un passo avanti significativo per il reporting finanziario, in particolare per le aziende che operano in contesti globali, e contribuisce a migliorare la qualità e l'affidabilità delle informazioni fornite agli investitori e agli altri stakeholder.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giorgis Elena_Tesi di Laurea.pdf
non disponibili
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8881