The purpose of the present paper is to expose the Dissociative Identity Disorder and its etiology with a view to attachment disorganization, analyzing the infant traumatic experience's influence on the pathology's development in adulthood. Four different constructs were presented; the first paragraph is organised around the notion of attachment: were exposed the theory of J. Bowlby and M. Ainsworth, followed by most recent research that studied the disfunctions of such motivational system as potential causes of psychophysiologic illness. A Post Traumatic Stress Disorder's review was carried out in the following paragraphs, with a particular emphasis on the notion of complex PTSD and complex traumas, seen as dissociation's possible determinants. Then were introduced the definitions of Dissociation and Dissociative Identity Disorder, following the classification of the Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders (DSM), and carrying out a bibliographical study on recent pubblications that took care of analysing the report between the notions of attachment, trauma and dissociation. The Dissociative Identity Disorder were analysed with a view to some neuroscientific experiments, that analysed the patient's cerebral alterations caused from such pathology. The discussion was developed following a clinical view, oriented to diagnosis and to patients' life stories, integrated with a neuroscientific's literature search that focused on the interpersonal relationships' effects on the development of brain morphology, as possible cause of the psychopathology's emergence.
Lo scopo del presente elaborato è di esporre la sindrome di Disturbo Dissociativo dell'Identità (DID) e la sua eziologia, nell'ottica della disorganizzazione dell'attaccamento, analizzando l'influenza delle esperienze traumatiche infantili sullo sviluppo di possibili patologie in età adulta. Sono dunque stati presentati quattro diversi costrutti; il primo paragrafo si articola intorno al concetto di attaccamento: sono esposte le teorie di J. Bowlby e M. Ainsworth, seguite dalle ricerche più recenti che hanno studiato le disfunzioni di tale sistema motivazionale come possibili cause di malessere psicofisiologico. Nei paragrafi successivi è stata svolta un'analisi del Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD), con un particolare accento sulla nozione di PTSD complesso e di traumi complessi, visti come possibili determinanti della dissociazione. In seguito sono state introdotte le definizioni di Dissociazione e di Disturbo Dissociativo dell'Identità, seguendo la classificazione presentata nel Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), e svolgendo una ricerca bibliografica sulla letteratura recente che si è occupata di analizzare la relazione tra i concetti di attaccamento, trauma e dissociazione. Il Disturbo Dissociativo dell'Identità è stato inoltre analizzato nell'ottica di alcune sperimentazioni neuroscientifiche che hanno analizzato le modificazioni cerebrali causate nei pazienti da tale patologia. La trattazione è stata sviluppata seguendo un'ottica clinica, orientata alla diagnosi ed allo studio delle storie di vita dei pazienti, integrata con un esame della letteratura neuroscientifica che si è focalizzata sugli effetti delle relazioni interpersonali sullo sviluppo della morfologia cerebrale, come possibile causa della nascita di psicopatologie.
TRAUMA E DISSOCIAZIONE NELLA PROSPETTIVA DELLA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
PESCE, SARA
2016/2017
Abstract
Lo scopo del presente elaborato è di esporre la sindrome di Disturbo Dissociativo dell'Identità (DID) e la sua eziologia, nell'ottica della disorganizzazione dell'attaccamento, analizzando l'influenza delle esperienze traumatiche infantili sullo sviluppo di possibili patologie in età adulta. Sono dunque stati presentati quattro diversi costrutti; il primo paragrafo si articola intorno al concetto di attaccamento: sono esposte le teorie di J. Bowlby e M. Ainsworth, seguite dalle ricerche più recenti che hanno studiato le disfunzioni di tale sistema motivazionale come possibili cause di malessere psicofisiologico. Nei paragrafi successivi è stata svolta un'analisi del Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD), con un particolare accento sulla nozione di PTSD complesso e di traumi complessi, visti come possibili determinanti della dissociazione. In seguito sono state introdotte le definizioni di Dissociazione e di Disturbo Dissociativo dell'Identità, seguendo la classificazione presentata nel Manuale Diagnostico Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), e svolgendo una ricerca bibliografica sulla letteratura recente che si è occupata di analizzare la relazione tra i concetti di attaccamento, trauma e dissociazione. Il Disturbo Dissociativo dell'Identità è stato inoltre analizzato nell'ottica di alcune sperimentazioni neuroscientifiche che hanno analizzato le modificazioni cerebrali causate nei pazienti da tale patologia. La trattazione è stata sviluppata seguendo un'ottica clinica, orientata alla diagnosi ed allo studio delle storie di vita dei pazienti, integrata con un esame della letteratura neuroscientifica che si è focalizzata sugli effetti delle relazioni interpersonali sullo sviluppo della morfologia cerebrale, come possibile causa della nascita di psicopatologie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799567_tesisarapesce-traumaedissociazionenellaprospettivadellateoriadellattaccamento.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
973 kB
Formato
Adobe PDF
|
973 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88799