This thesis aims to analyze the relationship between inflation and economic crises, with a particular focus on the responses of central banks in the United States and Europe. Through historical and theoretical analysis, it examines the interactions between inflation and economic instability during various crises, including the stagflation of the 1970s, the 2008 financial crisis, the COVID-19 pandemic, and the 2022 energy crisis. This work aims to explore the role of monetary policies implemented by the Federal Reserve and the European Central Bank and their impact on global economic stability from a comparative perspective. The first chapter provides a historical overview of the main macroeconomic theories on inflation. The second chapter examines the responses of central banks, highlighting the differences between the Federal Reserve's rapid approach and the more gradual responses of the ECB, with particular emphasis on the crises of 2008 and 2022, characterized by inflationary pressures and financial instability. The third chapter presents two case studies: the collapse of Silicon Valley Bank in the United States and a comparative analysis of inflation and wages in Italy, examining the effect of inflation on wages and growth expectations. The thesis explores how the experience of past crises has contributed to making central bank responses more flexible and innovative. It also considers the future implications of inflationary pressures, with reference to the challenges posed by the energy transition and sustainable policies. Particular attention is given to the ongoing climate crisis, seen as one of the most significant crises due to its global scale and lasting impact on the economy. In conclusion, the thesis aims to reflect on how economic policies can balance financial stability with inflation control, employment, and growth in a global context characterized by economic, climate, and structural pressures.

Questa tesi si propone di analizzare la relazione tra inflazione e crisi economiche, con un focus particolare sulle risposte delle banche centrali negli Stati Uniti e in Europa. Attraverso l’analisi storica e teorica, esamina le interazioni tra inflazione e instabilità economica durante varie crisi, tra cui la stagflazione degli anni ’70, la crisi finanziaria del 2008, la pandemia di COVID-19 e la crisi energetica del 2022. Questo elaborato ha l’obbiettivo di esplora il ruolo delle politiche monetarie attuate dalla Federal Reserve e dalla Banca Centrale Europea e il loro impatto sulla stabilità economica globale da un punto di vista comparativo. Il primo capitolo fornisce una panoramica storica delle principali teorie macroeconomiche sull’inflazione. Il secondo capitolo esamina le risposte delle banche centrali, evidenziando le differenze tra l’approccio rapido della Federal Reserve e le risposte più graduali della BCE, con particolare enfasi sulle crisi del 2008 e del 2022, caratterizzate da pressioni inflazionistiche e instabilità finanziaria. Il terzo capitolo presenta due casi di studio: il crollo della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti e un'analisi comparativa di inflazione e salari in Italia, esaminando l'effetto dell'inflazione sui salari e sulle aspettative di crescita. La tesi esplora come l’esperienza delle crisi passate abbia contribuito a rendere le risposte delle banche centrali più flessibili e innovative. Considera inoltre le implicazioni future delle pressioni inflazionistiche, con riferimento alle sfide poste dalla transizione energetica e dalle politiche sostenibili. Particolare attenzione viene prestata alla crisi climatica in corso, vista come una delle crisi più significative a causa della sua scala globale e del suo impatto duraturo sull’economia. In conclusione, la tesi mira a riflettere su come le politiche economiche possano bilanciare la stabilità finanziaria con il controllo dell’inflazione, l’occupazione e la crescita in un contesto globale caratterizzato da pressioni economiche, climatiche e strutturali.

Inflazione e crisi economiche: un’analisi comparativa delle risposte e degli impatti politici

DI GASPARE PEREZ, YOANA
2023/2024

Abstract

Questa tesi si propone di analizzare la relazione tra inflazione e crisi economiche, con un focus particolare sulle risposte delle banche centrali negli Stati Uniti e in Europa. Attraverso l’analisi storica e teorica, esamina le interazioni tra inflazione e instabilità economica durante varie crisi, tra cui la stagflazione degli anni ’70, la crisi finanziaria del 2008, la pandemia di COVID-19 e la crisi energetica del 2022. Questo elaborato ha l’obbiettivo di esplora il ruolo delle politiche monetarie attuate dalla Federal Reserve e dalla Banca Centrale Europea e il loro impatto sulla stabilità economica globale da un punto di vista comparativo. Il primo capitolo fornisce una panoramica storica delle principali teorie macroeconomiche sull’inflazione. Il secondo capitolo esamina le risposte delle banche centrali, evidenziando le differenze tra l’approccio rapido della Federal Reserve e le risposte più graduali della BCE, con particolare enfasi sulle crisi del 2008 e del 2022, caratterizzate da pressioni inflazionistiche e instabilità finanziaria. Il terzo capitolo presenta due casi di studio: il crollo della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti e un'analisi comparativa di inflazione e salari in Italia, esaminando l'effetto dell'inflazione sui salari e sulle aspettative di crescita. La tesi esplora come l’esperienza delle crisi passate abbia contribuito a rendere le risposte delle banche centrali più flessibili e innovative. Considera inoltre le implicazioni future delle pressioni inflazionistiche, con riferimento alle sfide poste dalla transizione energetica e dalle politiche sostenibili. Particolare attenzione viene prestata alla crisi climatica in corso, vista come una delle crisi più significative a causa della sua scala globale e del suo impatto duraturo sull’economia. In conclusione, la tesi mira a riflettere su come le politiche economiche possano bilanciare la stabilità finanziaria con il controllo dell’inflazione, l’occupazione e la crescita in un contesto globale caratterizzato da pressioni economiche, climatiche e strutturali.
Inflation and economic crises: a comparative analysis of policy responses and impacts
This thesis aims to analyze the relationship between inflation and economic crises, with a particular focus on the responses of central banks in the United States and Europe. Through historical and theoretical analysis, it examines the interactions between inflation and economic instability during various crises, including the stagflation of the 1970s, the 2008 financial crisis, the COVID-19 pandemic, and the 2022 energy crisis. This work aims to explore the role of monetary policies implemented by the Federal Reserve and the European Central Bank and their impact on global economic stability from a comparative perspective. The first chapter provides a historical overview of the main macroeconomic theories on inflation. The second chapter examines the responses of central banks, highlighting the differences between the Federal Reserve's rapid approach and the more gradual responses of the ECB, with particular emphasis on the crises of 2008 and 2022, characterized by inflationary pressures and financial instability. The third chapter presents two case studies: the collapse of Silicon Valley Bank in the United States and a comparative analysis of inflation and wages in Italy, examining the effect of inflation on wages and growth expectations. The thesis explores how the experience of past crises has contributed to making central bank responses more flexible and innovative. It also considers the future implications of inflationary pressures, with reference to the challenges posed by the energy transition and sustainable policies. Particular attention is given to the ongoing climate crisis, seen as one of the most significant crises due to its global scale and lasting impact on the economy. In conclusion, the thesis aims to reflect on how economic policies can balance financial stability with inflation control, employment, and growth in a global context characterized by economic, climate, and structural pressures.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Inflation and Economic Crises A comparative analysis of policy responses and impacts.pdf

non disponibili

Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8879