The cultural approach to the study of the senses, developed recently, helps us to understand the non-universal character of sensory perceptions. Each culture has a particular sensory model that characterizes the way in which the person approaches the reality. The awareness of this sensory diversity can help us in the West not to get stuck in our characteristic visualism. In anthropology, open up to other people's sensory world can be extremely useful during the field research.
L'approccio culturale allo studio dei sensi, sviluppato recentemente, ci aiuta a comprendere il carattere non universale delle percezioni sensoriali. Ogni cultura possiede un modello sensoriale particolare che caratterizza il modo in cui la persona si avvicina alla realtà. La consapevolezza di questa varietà sensoriale può aiutare noi occidentali a non rimanere bloccati nel nostro caratteristico visualismo. In antropologia, aprirsi al mondo sensoriale delle altre persone può essere estremamente utile durante la ricerca sul campo.
LA PERCEZIONE SENSORIALE COME FENOMENO CULTURALE. Una prospettiva utile nell'incontro con l'alterità
LUSSO, CHIARA
2015/2016
Abstract
L'approccio culturale allo studio dei sensi, sviluppato recentemente, ci aiuta a comprendere il carattere non universale delle percezioni sensoriali. Ogni cultura possiede un modello sensoriale particolare che caratterizza il modo in cui la persona si avvicina alla realtà. La consapevolezza di questa varietà sensoriale può aiutare noi occidentali a non rimanere bloccati nel nostro caratteristico visualismo. In antropologia, aprirsi al mondo sensoriale delle altre persone può essere estremamente utile durante la ricerca sul campo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780022_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
914.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
914.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88744