-
L’obiettivo principale di un’impresa è la creazione di valore ma, per poter comprendere se tale obiettivo si potrebbe realizzare, si utilizzano alcuni parametri che possono essere operativi o finanziari. All’interno dei parametri finanziari, rientrano le politiche d’investimento che sono utili per prendere, in maniera consapevole, le decisioni relative agli investimenti. Questo implica che si debba investire in progetti che abbiano un rendimento atteso superiore alla soglia minima di rendimento accettabile. Esistono molteplici metodi relativi alle decisioni sugli investimenti, alcuni basati sul reddito contabile ed altri basati sui flussi di cassa e, inoltre, vi sono ulteriori metodologie che analizzano l’aspetto dell’incertezza. L’obiettivo della tesi è presentare una panoramica sul capital budgeting. In particolare, verranno analizzati i principali vantaggi e svantaggi dei principali metodi di valutazione degli investimenti. Inoltre, verrà presentata una panoramica delle teorie che possono essere utilizzate per misurare l’impatto di differenti fattori sulle pratiche di capital budgeting, come ad esempio i meccanismi di allineamento degli interessi dei manager e degli azionisti. In ultima battuta, è stata realizzata un’analisi empirica sul capital budgeting per comprendere le preferenze attuali dei manager delle PMI situate all’interno dell’area piemontese. L’analisi si focalizza sia sulle preferenze che riguardano i metodi di valutazione degli investimenti, sia sui metodi utilizzati per misurare l’incertezza. Infine, una parte dell’analisi si è incentrata sulla connessione tra gli aspetti Esg e le politiche di valutazione degli investimenti.
Capital budgeting: un’analisi empirica sulle PMI piemontesi
CARELLO, GIADA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo principale di un’impresa è la creazione di valore ma, per poter comprendere se tale obiettivo si potrebbe realizzare, si utilizzano alcuni parametri che possono essere operativi o finanziari. All’interno dei parametri finanziari, rientrano le politiche d’investimento che sono utili per prendere, in maniera consapevole, le decisioni relative agli investimenti. Questo implica che si debba investire in progetti che abbiano un rendimento atteso superiore alla soglia minima di rendimento accettabile. Esistono molteplici metodi relativi alle decisioni sugli investimenti, alcuni basati sul reddito contabile ed altri basati sui flussi di cassa e, inoltre, vi sono ulteriori metodologie che analizzano l’aspetto dell’incertezza. L’obiettivo della tesi è presentare una panoramica sul capital budgeting. In particolare, verranno analizzati i principali vantaggi e svantaggi dei principali metodi di valutazione degli investimenti. Inoltre, verrà presentata una panoramica delle teorie che possono essere utilizzate per misurare l’impatto di differenti fattori sulle pratiche di capital budgeting, come ad esempio i meccanismi di allineamento degli interessi dei manager e degli azionisti. In ultima battuta, è stata realizzata un’analisi empirica sul capital budgeting per comprendere le preferenze attuali dei manager delle PMI situate all’interno dell’area piemontese. L’analisi si focalizza sia sulle preferenze che riguardano i metodi di valutazione degli investimenti, sia sui metodi utilizzati per misurare l’incertezza. Infine, una parte dell’analisi si è incentrata sulla connessione tra gli aspetti Esg e le politiche di valutazione degli investimenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAGISTRALE CARELLO GIADA.pdf
non disponibili
Dimensione
1.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8874