Questo lavoro si sviluppa intorno al concetto di privacy e di libertà di espressione e sulle conseguenze delle trasformazioni che il progresso tecnologico ha comportato in questo settore. Attraverso una disamina delle fasi caratteristiche della metamorfosi suddivisa in tre grandi gruppi (rilevazione e monitoraggio, gestione dei dati e loro diffusione) si determinano le potenzialità di controllo, i limiti e i rischi di affidare analisi sull'agire delle persone alla tecnologia senza supervisione da parte dell'uomo. La parte centrale del lavoro analizza il rapporto tra la crescente necessità di acquisizione delle moderne comunità complesse e sempre più burocratizzate delle informazioni relative ai suoi componenti e del loro utilizzo da parte del potere economico e politico con i conseguenti rischi connessi al superamento dei limiti di invasione del privato e dei meccanismi di check and balance messi in atto per contenere ingerenze e garantire trasparenza nell'operato delle autorità. Di seguito si riporta la cronologia degli eventi della sequenza temporale dell'agenzia NSA, il cui operato, dopo le rivelazioni di Edward Snowden del giugno 2013, ha costretto l'opinione pubblica mondiale e il potere politico a iniziare una profonda rielaborazione dei rapporti tra cittadini e istituzioni.

La trasparenza fra libertà di informazione e diritto alla privacy. Il caso Snowden

QUAGLIA, GIANLUCA
2015/2016

Abstract

Questo lavoro si sviluppa intorno al concetto di privacy e di libertà di espressione e sulle conseguenze delle trasformazioni che il progresso tecnologico ha comportato in questo settore. Attraverso una disamina delle fasi caratteristiche della metamorfosi suddivisa in tre grandi gruppi (rilevazione e monitoraggio, gestione dei dati e loro diffusione) si determinano le potenzialità di controllo, i limiti e i rischi di affidare analisi sull'agire delle persone alla tecnologia senza supervisione da parte dell'uomo. La parte centrale del lavoro analizza il rapporto tra la crescente necessità di acquisizione delle moderne comunità complesse e sempre più burocratizzate delle informazioni relative ai suoi componenti e del loro utilizzo da parte del potere economico e politico con i conseguenti rischi connessi al superamento dei limiti di invasione del privato e dei meccanismi di check and balance messi in atto per contenere ingerenze e garantire trasparenza nell'operato delle autorità. Di seguito si riporta la cronologia degli eventi della sequenza temporale dell'agenzia NSA, il cui operato, dopo le rivelazioni di Edward Snowden del giugno 2013, ha costretto l'opinione pubblica mondiale e il potere politico a iniziare una profonda rielaborazione dei rapporti tra cittadini e istituzioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
908946_tesidilaurera_quagliagianluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88729