Il presente elaborato è il frutto di una ricerca effettuata su uno degli strumenti di Internet tra i più controversi e allo stesso tempo più utilizzati negli ultimi anni e cioè Wikipedia, l'enciclopedia libera e partecipata. Scopo di questa ricerca è stato quello di analizzare come il fenomeno della schiavitù, e nello specifico del suo rapporto con l'Illuminismo, sia stato preso in considerazione da una delle enciclopedie online più utilizzate al mondo, consultando e studiando nello specifico le voci che si occupano di schiavitù e abolizionismo in quattro lingue differenti. Ogni utente in Wikipedia è libero di inserire i contenuti che desidera, dietro solo una manciata di regole tra cui il Neutral Point of View, e sotto il controllo solo degli altri utenti. Il risultato di questo atteggiamento di laissez faire, che vede gli utenti di Wikipedia tendenzialmente ottimisti circa gli strumenti di controllo reciproco, produce delle voci di media qualità, i cui contenuti sono spesso semplificati e che comunque risentono fortemente del contesto culturale in cui sono state scritte.

Fare storia in rete. Schiavitù e abolizionismo su Wikipedia

NICOLETTA, ELISA
2016/2017

Abstract

Il presente elaborato è il frutto di una ricerca effettuata su uno degli strumenti di Internet tra i più controversi e allo stesso tempo più utilizzati negli ultimi anni e cioè Wikipedia, l'enciclopedia libera e partecipata. Scopo di questa ricerca è stato quello di analizzare come il fenomeno della schiavitù, e nello specifico del suo rapporto con l'Illuminismo, sia stato preso in considerazione da una delle enciclopedie online più utilizzate al mondo, consultando e studiando nello specifico le voci che si occupano di schiavitù e abolizionismo in quattro lingue differenti. Ogni utente in Wikipedia è libero di inserire i contenuti che desidera, dietro solo una manciata di regole tra cui il Neutral Point of View, e sotto il controllo solo degli altri utenti. Il risultato di questo atteggiamento di laissez faire, che vede gli utenti di Wikipedia tendenzialmente ottimisti circa gli strumenti di controllo reciproco, produce delle voci di media qualità, i cui contenuti sono spesso semplificati e che comunque risentono fortemente del contesto culturale in cui sono state scritte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731213_elaboratofinalenicolettaelisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88727