Nel primo capitolo viene descritto in linea generale questo tipo di contratto, in particolare la forma, la durata, il contenuto e i requisiti per la costituzione. Successivamente nel secondo capitolo viene affrontato il tema di come e perchè funziona questa affiliazione commerciale. Vengono indicati i vantaggi e gli svantaggi del franchising, vi sono le competenze e caratteristiche delle due parti ovvero dell'affiliante e dell'affiliato. Si spiega il motivo per cui è una buona formula di investimento inoltre è considerato una strategia di crescita per le aziende che vogliono ampliarsi sia a livello nazionale che internazionale. Nel terzo capitolo si possono trovare tre esempi di società franchising in Italia, tra queste abbiamo Il caffè Vergnano, Intimissimi e l'Erbolario. Viene descritta la nascita e la storia di queste aziende, i loro successi e passaggi di evoluzione nel tempo fino ad arrivare ad avere punti vendita sparsi sia in Italia che all'estero. Nel quarto capitolo viene affrontato il tema del franchising 2.0 ovvero una nuova realtà, quella che le società franchising vivono al giorno d'oggi. Sono cambiate molte cose dal passato tra queste i rapporti tra franchisor e franchisee, in quanto il franchisee diventa l'imprenditore del negozio in franchise e ha molta più libertà di decisione. Segue l'innovazione commerciale, le aziende hanno introdotto molti cambiamenti come il format, l'assortimento, la sperimentazione di nuove formule di vendita. Un esempio di riposizionamento strategico è Kasanova, all'inizio l'attività principale era rappresentata dalle liste nozze con il tempo questo mercato diventò saturo e quindi dovette cambiare. Iniziò a produrre articoli per la casa, ideali per tutte le famiglie. Questo cambiamento ha avuto risultati più che positivi con un incremento dei margini e aumento delle vendite. Un' altra dimostrazione è Yamamay, la quale ha deciso di cambiare il posizionamento della propria insegna. La scelta è stata quella di puntare su prodotti appartenenti a fasce più alte e quindi di qualità superiori rispetto all'assortimento venduto in passato. I risultati ottenuti dopo questa scelta sono stati premiati e positivi. Segue l'argomento della multicanalità il consumatore durante gli ultimi anni ha cambiato il proprio comportamento quindi anche il franchising si è dovuto adeguare a questo, introducendo e sperimentando il merketing digitale e l'e-commerce. L'e-commerce viene utilizzato in diversi modi, Thun ad esempio utilizza il proprio sito come una vera e propria vetrina, pubblicando le schede dei prodotti. Kasanova utilizzal'e-commerce per gestire una gamma più ampia di prodotti che all'interno dei punti vendita non ci sono. In conclusione molte società, ben gestite, hanno saputo rispondere e a volte anticipare i cambiamenti del mercato. La sfida per molte realtà evolute nel settore del franchising è lo sviluppo a livello internazionale ma allo stesso tempo difendere e sviluppare la propria quota di mercato all'interno del proprio paese come in Italia. Molti franchisor italiani cercheranno di portare all'estero il proprio Made in Italy.
IL FRANCHISING la nuova strategia di crescita del XXI secolo
BONO, FEDERICA
2016/2017
Abstract
Nel primo capitolo viene descritto in linea generale questo tipo di contratto, in particolare la forma, la durata, il contenuto e i requisiti per la costituzione. Successivamente nel secondo capitolo viene affrontato il tema di come e perchè funziona questa affiliazione commerciale. Vengono indicati i vantaggi e gli svantaggi del franchising, vi sono le competenze e caratteristiche delle due parti ovvero dell'affiliante e dell'affiliato. Si spiega il motivo per cui è una buona formula di investimento inoltre è considerato una strategia di crescita per le aziende che vogliono ampliarsi sia a livello nazionale che internazionale. Nel terzo capitolo si possono trovare tre esempi di società franchising in Italia, tra queste abbiamo Il caffè Vergnano, Intimissimi e l'Erbolario. Viene descritta la nascita e la storia di queste aziende, i loro successi e passaggi di evoluzione nel tempo fino ad arrivare ad avere punti vendita sparsi sia in Italia che all'estero. Nel quarto capitolo viene affrontato il tema del franchising 2.0 ovvero una nuova realtà, quella che le società franchising vivono al giorno d'oggi. Sono cambiate molte cose dal passato tra queste i rapporti tra franchisor e franchisee, in quanto il franchisee diventa l'imprenditore del negozio in franchise e ha molta più libertà di decisione. Segue l'innovazione commerciale, le aziende hanno introdotto molti cambiamenti come il format, l'assortimento, la sperimentazione di nuove formule di vendita. Un esempio di riposizionamento strategico è Kasanova, all'inizio l'attività principale era rappresentata dalle liste nozze con il tempo questo mercato diventò saturo e quindi dovette cambiare. Iniziò a produrre articoli per la casa, ideali per tutte le famiglie. Questo cambiamento ha avuto risultati più che positivi con un incremento dei margini e aumento delle vendite. Un' altra dimostrazione è Yamamay, la quale ha deciso di cambiare il posizionamento della propria insegna. La scelta è stata quella di puntare su prodotti appartenenti a fasce più alte e quindi di qualità superiori rispetto all'assortimento venduto in passato. I risultati ottenuti dopo questa scelta sono stati premiati e positivi. Segue l'argomento della multicanalità il consumatore durante gli ultimi anni ha cambiato il proprio comportamento quindi anche il franchising si è dovuto adeguare a questo, introducendo e sperimentando il merketing digitale e l'e-commerce. L'e-commerce viene utilizzato in diversi modi, Thun ad esempio utilizza il proprio sito come una vera e propria vetrina, pubblicando le schede dei prodotti. Kasanova utilizzal'e-commerce per gestire una gamma più ampia di prodotti che all'interno dei punti vendita non ci sono. In conclusione molte società, ben gestite, hanno saputo rispondere e a volte anticipare i cambiamenti del mercato. La sfida per molte realtà evolute nel settore del franchising è lo sviluppo a livello internazionale ma allo stesso tempo difendere e sviluppare la propria quota di mercato all'interno del proprio paese come in Italia. Molti franchisor italiani cercheranno di portare all'estero il proprio Made in Italy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
768966_tesifedericabono.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
265.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
265.13 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88712