In Italia, l'occupazione femminile è aumentata negli ultimi decenni. Questo ha prodotto dei mutamenti sia nelle relazioni familiari sia negli stili di vita individuali. Con una maggiore occupazione nel mercato del lavoro, le donne hanno dovuto modificare i propri stili di vita, adottando strategie che permettano di conciliare al meglio lavoro retribuito e familiare. Inoltre lo Stato ha introdotto nuovi ammortizzatori sociali per venire in aiuto alle donne lavoratrici, come i congedi di maternità. Nonostante ciò, in molti casi le donne madri sono spinte a contrarre i propri carichi lavorativi per dedicarsi ai bisogni della famiglia. Questo avviene grazie a contratti di lavoro atipici come il part time. Proprio questa doppia presenza in ambito lavorativo e domestico,porta a parlare della doppio lavoro delle donne, sempre più divise dall'ambizione per una carriera lavorativa e l'affetto verso la famiglia.

La doppia presenza delle donne nella società contemporanea.

CAVAGLIÀ, ILARIA
2017/2018

Abstract

In Italia, l'occupazione femminile è aumentata negli ultimi decenni. Questo ha prodotto dei mutamenti sia nelle relazioni familiari sia negli stili di vita individuali. Con una maggiore occupazione nel mercato del lavoro, le donne hanno dovuto modificare i propri stili di vita, adottando strategie che permettano di conciliare al meglio lavoro retribuito e familiare. Inoltre lo Stato ha introdotto nuovi ammortizzatori sociali per venire in aiuto alle donne lavoratrici, come i congedi di maternità. Nonostante ciò, in molti casi le donne madri sono spinte a contrarre i propri carichi lavorativi per dedicarsi ai bisogni della famiglia. Questo avviene grazie a contratti di lavoro atipici come il part time. Proprio questa doppia presenza in ambito lavorativo e domestico,porta a parlare della doppio lavoro delle donne, sempre più divise dall'ambizione per una carriera lavorativa e l'affetto verso la famiglia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821742_tesicavaglia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 237.76 kB
Formato Adobe PDF
237.76 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88687