Oltre a una descrizione del progetto Pro(so)Praat, che prevede la realizzazione di sette video-tutorial, viene proposta una etichettatura sia ortografica che intonativa (che oltre a essere stata utilizzata, almeno in parte, nei video-tutorial) viene applicata per l'analisi di tredici file di parlato radiofonico, in cui viene effettuato un approfondimento sull'intonazione continuativa presentativa e su una serie di intonazioni particolari. Inoltre, è presente anche un test informale di percezione sul numero di fratture prosodiche che vengono percepite in un intervallo audio dove sono presenti solo sequenze (da in minimo di 1 a un massimo di 4) di continuative (minori o maggiori).

Pro(so)Praat: la prosodia dell'italiano vista attraverso il software Praat e un approccio intonologico

DI NUOVO, ELISA
2016/2017

Abstract

Oltre a una descrizione del progetto Pro(so)Praat, che prevede la realizzazione di sette video-tutorial, viene proposta una etichettatura sia ortografica che intonativa (che oltre a essere stata utilizzata, almeno in parte, nei video-tutorial) viene applicata per l'analisi di tredici file di parlato radiofonico, in cui viene effettuato un approfondimento sull'intonazione continuativa presentativa e su una serie di intonazioni particolari. Inoltre, è presente anche un test informale di percezione sul numero di fratture prosodiche che vengono percepite in un intervallo audio dove sono presenti solo sequenze (da in minimo di 1 a un massimo di 4) di continuative (minori o maggiori).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
809214A_allegatitesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.88 MB
Formato Unknown
2.88 MB Unknown
809214_tesi_dinuovo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 15.1 MB
Formato Adobe PDF
15.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88632