Questo studio rappresenta una delle prime indagini sul comportamento di Hapalemur griseus in natura e intende avviare un percorso di approfondimento delle conoscenze riguardo questa specie che nessuno, prima d'ora, aveva studiato all'interno della foresta di Maromizaha. La ricerca è stata condotta su tre gruppi semi-abituati alla presenza dell'uomo, siti in zone della foresta che si differenziano, principalmente, per ricchezza vegetale. Il periodo di ricerca è stato da gennaio a marzo 2017 e, per ottimizzare il tempo a disposizione, si è deciso di utilizzare un instant scan sampling come metodo per la raccolta dei dati comportamentali. Oltre questi, sono stati registrati anche dati riguardanti l'alimentazione, le vocalizzazioni emesse, la geolocalizzazione e le condizioni climatiche in modo da avere sufficienti informazioni, sia generali che particolari, nel momento dell'analisi dei dati. In una seconda fase, si è proceduto al calcolo del time budget per ogni comportamento considerato ed alla creazione di un diagramma di flusso che consentisse di visualizzare la successione dei comportamenti, verificando quali fossero le transizioni che si manifestavano con maggiore frequenza. Per avere un'idea riguardo le differenze tra i tre gruppi, si è invece proceduto nel confronto dei time budget di ciascun gruppo e nel calcolo delle occorrenze giornaliere dei comportamenti, in modo da definire il tasso di frequenza per ognuno. Un'ulteriore analisi è stata fatta sui dati riguardanti l'alimentazione, i quali sono stati trattati attraverso la creazione di categorie utili a rappresentare tutte le piante consumate da Hapalemur griseus a Maromizaha. Si è concluso che i comportamenti centrali in questa specie sono feeding e depart e che esiste una probabile relazione tra essi e l'emissione di vocalizzazioni, così come tra il comportamento di monitoring e il numero di vocalizzazioni emesse; con una maggiore occorrenza di entrambi da parte del gruppo il cui territorio presenta una copertura vegetale ridotta. Anche tra i comportamenti di grooming, resting e sleeping si osservano transizioni significative e l'occorrenza del comportamento di grooming è maggiore nel gruppo più numeroso. Si è inoltre osservato che la dieta, così come l'ampiezza del territorio, potrebbero variare in base alle risorse disponibili; infatti i gruppi che consumano più categorie di cibo tendono ad avere territori più grandi rispetto al gruppo che impiega la maggior parte del tempo di feeding nel consumo del bambù.
Analisi comportamentale di Hapalemur griseus nella foresta di Maromizaha (Madagascar)
BALDUCCI, BARBARA
2016/2017
Abstract
Questo studio rappresenta una delle prime indagini sul comportamento di Hapalemur griseus in natura e intende avviare un percorso di approfondimento delle conoscenze riguardo questa specie che nessuno, prima d'ora, aveva studiato all'interno della foresta di Maromizaha. La ricerca è stata condotta su tre gruppi semi-abituati alla presenza dell'uomo, siti in zone della foresta che si differenziano, principalmente, per ricchezza vegetale. Il periodo di ricerca è stato da gennaio a marzo 2017 e, per ottimizzare il tempo a disposizione, si è deciso di utilizzare un instant scan sampling come metodo per la raccolta dei dati comportamentali. Oltre questi, sono stati registrati anche dati riguardanti l'alimentazione, le vocalizzazioni emesse, la geolocalizzazione e le condizioni climatiche in modo da avere sufficienti informazioni, sia generali che particolari, nel momento dell'analisi dei dati. In una seconda fase, si è proceduto al calcolo del time budget per ogni comportamento considerato ed alla creazione di un diagramma di flusso che consentisse di visualizzare la successione dei comportamenti, verificando quali fossero le transizioni che si manifestavano con maggiore frequenza. Per avere un'idea riguardo le differenze tra i tre gruppi, si è invece proceduto nel confronto dei time budget di ciascun gruppo e nel calcolo delle occorrenze giornaliere dei comportamenti, in modo da definire il tasso di frequenza per ognuno. Un'ulteriore analisi è stata fatta sui dati riguardanti l'alimentazione, i quali sono stati trattati attraverso la creazione di categorie utili a rappresentare tutte le piante consumate da Hapalemur griseus a Maromizaha. Si è concluso che i comportamenti centrali in questa specie sono feeding e depart e che esiste una probabile relazione tra essi e l'emissione di vocalizzazioni, così come tra il comportamento di monitoring e il numero di vocalizzazioni emesse; con una maggiore occorrenza di entrambi da parte del gruppo il cui territorio presenta una copertura vegetale ridotta. Anche tra i comportamenti di grooming, resting e sleeping si osservano transizioni significative e l'occorrenza del comportamento di grooming è maggiore nel gruppo più numeroso. Si è inoltre osservato che la dieta, così come l'ampiezza del territorio, potrebbero variare in base alle risorse disponibili; infatti i gruppi che consumano più categorie di cibo tendono ad avere territori più grandi rispetto al gruppo che impiega la maggior parte del tempo di feeding nel consumo del bambù.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
809406_809406_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88624