Impact of the proposed amendment to IFRS 3 and IAS 36 in corporate financial statements
Periodicamente lo IASB sottopone a valutazione i principi contabili internazionali, allo scopo di valutarne l’adeguatezza rispetto agli obiettivi che si propone di raggiungere e le richieste degli stakeholders. La valutazione di quanto attualmente previsto da IFRS 3 e IAS 36 ha comportato l’introduzione in Agenda del Discussion Paper: Business Combinations—Disclosures, Goodwill and Impairment, allo scopo di raccogliere tutte le richieste ed i commenti dei portatori di interesse per la comprensione degli adeguamenti da effettuare. L’elaborato avrà lo scopo di ripercorrere quanto riportato negli ultimi esercizi all’interno dell’informativa di bilancio da un paniere di dieci Gruppi societari, allo scopo di comprendere se effettivamente le informazioni richieste dagli stakeholders non sono presentate.
Analisi dell'impatto del cambiamento di IFRS 3 e IAS 36 nel bilancio dei Gruppi societari
CARRER, SERENA
2023/2024
Abstract
Periodicamente lo IASB sottopone a valutazione i principi contabili internazionali, allo scopo di valutarne l’adeguatezza rispetto agli obiettivi che si propone di raggiungere e le richieste degli stakeholders. La valutazione di quanto attualmente previsto da IFRS 3 e IAS 36 ha comportato l’introduzione in Agenda del Discussion Paper: Business Combinations—Disclosures, Goodwill and Impairment, allo scopo di raccogliere tutte le richieste ed i commenti dei portatori di interesse per la comprensione degli adeguamenti da effettuare. L’elaborato avrà lo scopo di ripercorrere quanto riportato negli ultimi esercizi all’interno dell’informativa di bilancio da un paniere di dieci Gruppi societari, allo scopo di comprendere se effettivamente le informazioni richieste dagli stakeholders non sono presentate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi laurea magistrale_1041021_CARRER Serena.pdf
non disponibili
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8861