My dissertation deals with cultural identity of women who immigrate to Italy and the impact that this journey had on them. In the first chapter, I want to talk about how women became indipendent and emancipated, starting from the end of the Second World War. The second one deals with a description about Italy immigration, the female one and the problems connected to this. The third chapter describes italian hospitality system and how it has developed. I focus my research analysing schools specialized in teaching italian to immigrants and welcoming commitees in Asti and how they help immigrants in feeling integrated in the new society. At least, I do an analysis of data collected through fifteen interviews done to women who immigrated to Italy, following by an elaboration of these underlining the most important data.

Questa tesi tratta il tema dell'identità culturale delle donne immigrate in Italia e soprattutto dell'impatto che ha avuto il loro percorso migratorio su questa. Inoltre, tramite le interviste a due docenti d'italiano e a diversi operatori delle comunità di Asti ho potuto studiare il percorso integrativo proposto da tali associazioni e i servizi che forniscono per accogliere i migranti nella società ospitante. Il centro di questa ricerca verte sulla figura della donna al fine di studiarne l'evoluzione, il suo approccio nei confronti del percorso migratorio e le problematiche a questo legate. La mia tesi si articola in quattro diversi capitoli. Il primo verte sull'evoluzione della figura della donna. Tale ricerca inizia dal periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale fino ad arrivare ai movimenti femministi degli anni settanta. Il secondo capitolo tratta, invece, il tema dell'immigrazione. La prima parte è dedicata a un approfondimento sull'immigrazione in Italia e di come questa si sia trasformata da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Successivamente, viene presa in analisi l'immigrazione femminile, la sua evoluzione e le problematiche che essa comporta. Il terzo capitolo illustra l'evoluzione e le funzioni del sistema di accoglienza italiano e in particolare viene presentato il caso astigiano. Ho avuto l'opportunità di approfondire il caso della scuola CPIA di Asti, che fornisce diversi corsi d'italiano per stranieri, quello dell'associazione PIAM che si occupa principalmente di aiutare le donne vittime di tratta e infine quello della scuola per gli stranieri ¿Noix de Colà¿. Grazie alla disponibilità degli operatori di tali associazioni ho potuto intraprendere una serie di interviste che mi hanno permesso di completare la mia ricerca. Il quarto capitolo comprende un'analisi dei dati raccolti durante la mia ricerca sul campo tradotti in grafici e un elaborazione di questi sottolineando gli aspetti più importanti.

Emigrazione femminile: accoglienza, integrazione e nuove identità

MALDARIZZI, SOFIA
2016/2017

Abstract

Questa tesi tratta il tema dell'identità culturale delle donne immigrate in Italia e soprattutto dell'impatto che ha avuto il loro percorso migratorio su questa. Inoltre, tramite le interviste a due docenti d'italiano e a diversi operatori delle comunità di Asti ho potuto studiare il percorso integrativo proposto da tali associazioni e i servizi che forniscono per accogliere i migranti nella società ospitante. Il centro di questa ricerca verte sulla figura della donna al fine di studiarne l'evoluzione, il suo approccio nei confronti del percorso migratorio e le problematiche a questo legate. La mia tesi si articola in quattro diversi capitoli. Il primo verte sull'evoluzione della figura della donna. Tale ricerca inizia dal periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale fino ad arrivare ai movimenti femministi degli anni settanta. Il secondo capitolo tratta, invece, il tema dell'immigrazione. La prima parte è dedicata a un approfondimento sull'immigrazione in Italia e di come questa si sia trasformata da paese di emigrazione a paese di immigrazione. Successivamente, viene presa in analisi l'immigrazione femminile, la sua evoluzione e le problematiche che essa comporta. Il terzo capitolo illustra l'evoluzione e le funzioni del sistema di accoglienza italiano e in particolare viene presentato il caso astigiano. Ho avuto l'opportunità di approfondire il caso della scuola CPIA di Asti, che fornisce diversi corsi d'italiano per stranieri, quello dell'associazione PIAM che si occupa principalmente di aiutare le donne vittime di tratta e infine quello della scuola per gli stranieri ¿Noix de Colà¿. Grazie alla disponibilità degli operatori di tali associazioni ho potuto intraprendere una serie di interviste che mi hanno permesso di completare la mia ricerca. Il quarto capitolo comprende un'analisi dei dati raccolti durante la mia ricerca sul campo tradotti in grafici e un elaborazione di questi sottolineando gli aspetti più importanti.
ITA
My dissertation deals with cultural identity of women who immigrate to Italy and the impact that this journey had on them. In the first chapter, I want to talk about how women became indipendent and emancipated, starting from the end of the Second World War. The second one deals with a description about Italy immigration, the female one and the problems connected to this. The third chapter describes italian hospitality system and how it has developed. I focus my research analysing schools specialized in teaching italian to immigrants and welcoming commitees in Asti and how they help immigrants in feeling integrated in the new society. At least, I do an analysis of data collected through fifteen interviews done to women who immigrated to Italy, following by an elaboration of these underlining the most important data.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786505_tesifinitaconallegati.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88602