La domanda di ricerca della mia Tesi è: come viene trattato l'elemento turco nella storia dell lingua romena?. La risposta a tale domanda è che nella storia, ma anche nella linguistica, l'elemento turco viene visto in modo negativo e viene "accusato" di avere un carattere prettamente concreto, materiale. Nel primo capitolo, che servirà da contestualizzazione per la risposta alla domanda di ricerca, si ripercorranno le tappe salienti dei contatti romeno-turchi. Nel secondo capitolo si dimostrerà che il primo autore che ha creato un'opera completa e vasta sull'elemento turco è Șăineanu, colui che ha affermato che l'elemento turco è un elemento materiale e dal quale nessun autore successivo si distaccherà, ripetendo quanto detto da lui. A dimostranza del fatto che l'elemento di origine turca può avere natura astratta si introdurrà il nome di Emil Suciu, uno degli autori degli ultimi anni che si è occupato delle parole turche nel romeno. Si noterà come la distinzione astratto/concreto è un argomento complesso e che un ruolo fondamentale per la distinzione del referente di una parola è il contesto; dopo di ciò si passeranno ad analizzare i termini turchi astratti del romeno rilevati da Suciu, ovvero 200; si noteranno come molti di essi siano scomparsi e come molti di essi siano presenti nei registri letterario, regionale e popolare. Grazie ai dati forniti dell'autore nasceranno una serie di osservazioni sull'attestazione cronologica dei termini e sulla natura del loro referente. Tuttavia, si noterà che la ripartizione che Suciu fa dei termini astratti è diretta emanazione di quella di Șăineanu; ripartizione che verrà analizzata e contestata e tale osservazione farà affermare ancora una volta come la parola di Șăineanu sia stata accettata e mai contestata dai successivi autori e che l'elemento turco sia stato visto in modo oltre che negativo, anche superficiale per quanto riguarda la sua ripartizione in categorie semantiche.

Il lessico di origine turco-ottomana in romeno tra storia e linguistica

BORRELLI, ELISA
2016/2017

Abstract

La domanda di ricerca della mia Tesi è: come viene trattato l'elemento turco nella storia dell lingua romena?. La risposta a tale domanda è che nella storia, ma anche nella linguistica, l'elemento turco viene visto in modo negativo e viene "accusato" di avere un carattere prettamente concreto, materiale. Nel primo capitolo, che servirà da contestualizzazione per la risposta alla domanda di ricerca, si ripercorranno le tappe salienti dei contatti romeno-turchi. Nel secondo capitolo si dimostrerà che il primo autore che ha creato un'opera completa e vasta sull'elemento turco è Șăineanu, colui che ha affermato che l'elemento turco è un elemento materiale e dal quale nessun autore successivo si distaccherà, ripetendo quanto detto da lui. A dimostranza del fatto che l'elemento di origine turca può avere natura astratta si introdurrà il nome di Emil Suciu, uno degli autori degli ultimi anni che si è occupato delle parole turche nel romeno. Si noterà come la distinzione astratto/concreto è un argomento complesso e che un ruolo fondamentale per la distinzione del referente di una parola è il contesto; dopo di ciò si passeranno ad analizzare i termini turchi astratti del romeno rilevati da Suciu, ovvero 200; si noteranno come molti di essi siano scomparsi e come molti di essi siano presenti nei registri letterario, regionale e popolare. Grazie ai dati forniti dell'autore nasceranno una serie di osservazioni sull'attestazione cronologica dei termini e sulla natura del loro referente. Tuttavia, si noterà che la ripartizione che Suciu fa dei termini astratti è diretta emanazione di quella di Șăineanu; ripartizione che verrà analizzata e contestata e tale osservazione farà affermare ancora una volta come la parola di Șăineanu sia stata accettata e mai contestata dai successivi autori e che l'elemento turco sia stato visto in modo oltre che negativo, anche superficiale per quanto riguarda la sua ripartizione in categorie semantiche.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
745620_tesiborrellielisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 290.21 kB
Formato Adobe PDF
290.21 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88581