This project provides a critical analysis of the shareholder wealth creation strategies employed by International Consolidated Airlines Group (IAG) from 2018/19 to 2023/24. The analysis focuses on key financial areas, including capital structure, mergers and acquisitions (M&A), and dividend policy, to evaluate how effectively IAG has managed to create and sustain value for its shareholders during a challenging period marked by the Covid-19 pandemic and global economic volatility. The primary objective is to assess how IAG’s capital structure has influenced financial resilience and value creation, the extent to which M&A activities have driven shareholder value, and the impact of its dividend policy on investor relations. The project combines qualitative analysis with quantitative financial metrics, drawing on IAG’s annual reports, balance sheets, and financial statements to examine key ratios such as earnings per share (EPS), return on equity (ROE), and return on invested capital (ROIC). The literature study delves into many ideas, including the signaling theory of dividends, the trade-off theory of capital structure, and shareholder wealth maximization (SWM). The analysis draws attention to the possible dangers of concentrating just on shareholder value, especially in sectors with high financial volatility like aviation. External variables had a big impact on IAG's stock performance, which saw a sharp drop during the epidemic and a sluggish, uneven rebound. Based on a comparative examination, IAG did not perform as well as competitors like Deutsche Lufthansa, who had more government support. Key performance metrics such as profitability, capital efficiency, and financial health show volatility in IAG's financial performance. Despite gains in 2022 and 2023, the business has not yet reached its pre-pandemic profitability levels. M&A activities, including the acquisition of Aer Lingus and the delayed Air Europa deal, have expanded IAG’s market share but have faced integration challenges. The company’s cautious dividend policy, which saw suspended payouts during the pandemic, reflects a strategy aimed at preserving liquidity while gradually rebuilding shareholder value through selective share buybacks. In conclusion, IAG has made progress in shareholder wealth creation, but external challenges, including the pandemic and rising operational costs, have limited its ability to fully achieve its strategic goals. Future research could explore the company’s long-term adaptation to evolving ESG regulations and sustainability efforts.
Il presente progetto di tesi fornisce un'analisi critica delle strategie di creazione di ricchezza per gli azionisti impiegate da International Consolidated Airlines Group (IAG) dal 2018/19 al 2023/24. L'analisi si concentra sulle principali aree finanziarie, tra cui la struttura del capitale, le fusioni e acquisizioni (M&A) e la politica dei dividendi, per valutare l'efficacia con cui IAG è riuscita a creare e sostenere il valore per i propri azionisti in un periodo difficile, caratterizzato dalla pandemia di Covid-19 e dalla volatilità economica globale. L'obiettivo primario è valutare come la struttura del capitale di IAG abbia influenzato la resilienza finanziaria e la creazione di valore, la misura in cui le attività di fusione e acquisizione hanno alimentato il valore per gli azionisti e l'impatto della politica dei dividendi sulle relazioni con gli investitori. Il progetto combina l'analisi qualitativa con le metriche finanziarie quantitative, attingendo alle relazioni annuali, ai bilanci e ai rendiconti finanziari di IAG per esaminare indici chiave come l'utile per azione (EPS), il rendimento del capitale proprio (ROE) e il rendimento del capitale investito (ROIC). L’analisi della letteratura approfondisce molte idee, tra cui la signaling theory dei dividendi, la teoria del trade-off della struttura del capitale e la massimizzazione della ricchezza degli azionisti (SWM). L'analisi richiama l'attenzione sui possibili pericoli di concentrarsi solo sul valore per gli azionisti, soprattutto in settori ad alta volatilità finanziaria come quello dell'aviazione. Le variabili esterne hanno avuto un forte impatto sulla performance azionaria di IAG, che ha registrato un forte calo durante l'epidemia e una ripresa lenta e disomogenea. Sulla base di un esame comparativo, IAG non ha ottenuto le stesse performance di concorrenti come Deutsche Lufthansa, che godeva di un maggiore sostegno da parte del governo. Le principali metriche di performance, come la redditività, l'efficienza del capitale e la salute finanziaria, mostrano la volatilità dei risultati finanziari di IAG. Nonostante i guadagni del 2022 e del 2023, l'azienda non ha ancora raggiunto i livelli di redditività precedenti alla pandemia. Le attività di fusione e acquisizione, tra cui l'acquisizione di Aer Lingus e l'accordo ritardato con Air Europa, hanno ampliato la quota di mercato di IAG, ma hanno dovuto affrontare problemi di integrazione. La cauta politica dei dividendi della società, che ha visto la sospensione dei pagamenti durante la pandemia, riflette una strategia volta a preservare la liquidità e a ricostruire gradualmente il valore per gli azionisti attraverso riacquisti selettivi di azioni. In conclusione, IAG ha compiuto progressi nella creazione di ricchezza per gli azionisti, ma le sfide esterne, tra cui la pandemia e l'aumento dei costi operativi, hanno limitato la sua capacità di raggiungere pienamente gli obiettivi strategici. Una ricerca futura potrebbe esplorare l'adattamento a lungo termine dell'azienda all'evoluzione delle normative ESG e agli sforzi di sostenibilità.
A critical analysis of International Airlines Group’s shareholder wealth creation in the five-year period from 2018/19 to 2023/24.
GULLINO, LUCA
2023/2024
Abstract
Il presente progetto di tesi fornisce un'analisi critica delle strategie di creazione di ricchezza per gli azionisti impiegate da International Consolidated Airlines Group (IAG) dal 2018/19 al 2023/24. L'analisi si concentra sulle principali aree finanziarie, tra cui la struttura del capitale, le fusioni e acquisizioni (M&A) e la politica dei dividendi, per valutare l'efficacia con cui IAG è riuscita a creare e sostenere il valore per i propri azionisti in un periodo difficile, caratterizzato dalla pandemia di Covid-19 e dalla volatilità economica globale. L'obiettivo primario è valutare come la struttura del capitale di IAG abbia influenzato la resilienza finanziaria e la creazione di valore, la misura in cui le attività di fusione e acquisizione hanno alimentato il valore per gli azionisti e l'impatto della politica dei dividendi sulle relazioni con gli investitori. Il progetto combina l'analisi qualitativa con le metriche finanziarie quantitative, attingendo alle relazioni annuali, ai bilanci e ai rendiconti finanziari di IAG per esaminare indici chiave come l'utile per azione (EPS), il rendimento del capitale proprio (ROE) e il rendimento del capitale investito (ROIC). L’analisi della letteratura approfondisce molte idee, tra cui la signaling theory dei dividendi, la teoria del trade-off della struttura del capitale e la massimizzazione della ricchezza degli azionisti (SWM). L'analisi richiama l'attenzione sui possibili pericoli di concentrarsi solo sul valore per gli azionisti, soprattutto in settori ad alta volatilità finanziaria come quello dell'aviazione. Le variabili esterne hanno avuto un forte impatto sulla performance azionaria di IAG, che ha registrato un forte calo durante l'epidemia e una ripresa lenta e disomogenea. Sulla base di un esame comparativo, IAG non ha ottenuto le stesse performance di concorrenti come Deutsche Lufthansa, che godeva di un maggiore sostegno da parte del governo. Le principali metriche di performance, come la redditività, l'efficienza del capitale e la salute finanziaria, mostrano la volatilità dei risultati finanziari di IAG. Nonostante i guadagni del 2022 e del 2023, l'azienda non ha ancora raggiunto i livelli di redditività precedenti alla pandemia. Le attività di fusione e acquisizione, tra cui l'acquisizione di Aer Lingus e l'accordo ritardato con Air Europa, hanno ampliato la quota di mercato di IAG, ma hanno dovuto affrontare problemi di integrazione. La cauta politica dei dividendi della società, che ha visto la sospensione dei pagamenti durante la pandemia, riflette una strategia volta a preservare la liquidità e a ricostruire gradualmente il valore per gli azionisti attraverso riacquisti selettivi di azioni. In conclusione, IAG ha compiuto progressi nella creazione di ricchezza per gli azionisti, ma le sfide esterne, tra cui la pandemia e l'aumento dei costi operativi, hanno limitato la sua capacità di raggiungere pienamente gli obiettivi strategici. Una ricerca futura potrebbe esplorare l'adattamento a lungo termine dell'azienda all'evoluzione delle normative ESG e agli sforzi di sostenibilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gullino_Luca.pdf
non disponibili
Descrizione: This project provides a critical analysis of the shareholder wealth creation strategies employed by International Consolidated Airlines Group (IAG) from 2018/19 to 2023/24.
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8858