FAI ¿ Fondo Ambiente Italiano is a non-profit foundation that cures, preserves and promotes a tangible culture of respect for Italy's natural and cultural heritage. Masino's Castle and Manta's Castle, even if located in the same Italian region, show many differences, especially from an historical, artistic and architectural point of view. This work underlines the characteristic elements of each castle, and then it analyses the activities that FAI develops to promote these two residences according to its principles (knowledge, substance, coherence, independence and quality). FAI develops a common project for all its properties, but each of them has also a particular communication and promotion. Both the examined castles are used to increase the level of tourism also in the surrounding areas in which they are located. Due to this reason, information about external attractions is also necessary in order to make the visitors stay on the area for more than few hours. Moreover, to increase the attractive level of these two realities, FAI organises many annual events to highlight the typical aspects of the castles and the area. From the analysis it has been noticed that in these occasions the number of visitors is significatly higher compared to ordinary days, because people are attracted by suggestive experiences that allow tourists to always live the place in a different way, with new activities and points of view.

Il Castello di Masino e il Castello della Manta sono i due castelli piemontesi del FAI ¿ Fondo Ambiente Italiano, fondazione che si occupa della cura e preservazione dei beni paesaggistici e culturali italiani. In questa dissertazione finale si vuole dimostrare come due dimore situate nella stessa regione italiana, presentino numerose differenze a livello storiografico, architettonico e soprattutto nel rapporto con il territorio che le ospita. Dopo una prima analisi dei due castelli, il lavoro si focalizza sulle attività di promozione turistica attuate dal FAI. Il progetto segue una linea comune di valorizzazione e comunicazione di tutte le realtà italiane, dedicando inoltre l'attenzione anche a progetti che valorizzano il singolo bene attraverso l'organizzazione di eventi, attività e percorsi per stimolare i visitatori a conoscere il nostro ricco patrimonio nazionale. In questa tesi vengono presi in esame tutti questi aspetti, per giungere infine ad un confronto tra i due castelli. L'ubicazione dei beni in due zone nettamente diverse della regione fa sì che il loro rapporto con il territorio sia completamente differente: da una parte, infatti, il Castello di Masino risulta isolato rispetto alle altre attrattive, poco valorizzate ed aperte al pubblico in rare occasioni; dall'altra, invece, il Castello della Manta è inserito in un'area in cui si è creata una vera e propria rete di promozione tra le varie realtà. Infine, dalla rielaborazione e analisi dei dati statistici forniti dal FAI, si può notare come la strategia di promozione e comunicazione attivata sia efficiente: il pubblico viene attirato in queste località dalle nuove esperienze che possono essere vissute in occasione dei diversi eventi proposti, ed è predisposto a tornare nel luogo appena visitato in occasioni future.

La promozione turistica del FAI nei castelli piemontesi: il Castello di Masino e il Castello della Manta

VITTONATTO, VERONICA
2016/2017

Abstract

Il Castello di Masino e il Castello della Manta sono i due castelli piemontesi del FAI ¿ Fondo Ambiente Italiano, fondazione che si occupa della cura e preservazione dei beni paesaggistici e culturali italiani. In questa dissertazione finale si vuole dimostrare come due dimore situate nella stessa regione italiana, presentino numerose differenze a livello storiografico, architettonico e soprattutto nel rapporto con il territorio che le ospita. Dopo una prima analisi dei due castelli, il lavoro si focalizza sulle attività di promozione turistica attuate dal FAI. Il progetto segue una linea comune di valorizzazione e comunicazione di tutte le realtà italiane, dedicando inoltre l'attenzione anche a progetti che valorizzano il singolo bene attraverso l'organizzazione di eventi, attività e percorsi per stimolare i visitatori a conoscere il nostro ricco patrimonio nazionale. In questa tesi vengono presi in esame tutti questi aspetti, per giungere infine ad un confronto tra i due castelli. L'ubicazione dei beni in due zone nettamente diverse della regione fa sì che il loro rapporto con il territorio sia completamente differente: da una parte, infatti, il Castello di Masino risulta isolato rispetto alle altre attrattive, poco valorizzate ed aperte al pubblico in rare occasioni; dall'altra, invece, il Castello della Manta è inserito in un'area in cui si è creata una vera e propria rete di promozione tra le varie realtà. Infine, dalla rielaborazione e analisi dei dati statistici forniti dal FAI, si può notare come la strategia di promozione e comunicazione attivata sia efficiente: il pubblico viene attirato in queste località dalle nuove esperienze che possono essere vissute in occasione dei diversi eventi proposti, ed è predisposto a tornare nel luogo appena visitato in occasioni future.
ITA
FAI ¿ Fondo Ambiente Italiano is a non-profit foundation that cures, preserves and promotes a tangible culture of respect for Italy's natural and cultural heritage. Masino's Castle and Manta's Castle, even if located in the same Italian region, show many differences, especially from an historical, artistic and architectural point of view. This work underlines the characteristic elements of each castle, and then it analyses the activities that FAI develops to promote these two residences according to its principles (knowledge, substance, coherence, independence and quality). FAI develops a common project for all its properties, but each of them has also a particular communication and promotion. Both the examined castles are used to increase the level of tourism also in the surrounding areas in which they are located. Due to this reason, information about external attractions is also necessary in order to make the visitors stay on the area for more than few hours. Moreover, to increase the attractive level of these two realities, FAI organises many annual events to highlight the typical aspects of the castles and the area. From the analysis it has been noticed that in these occasions the number of visitors is significatly higher compared to ordinary days, because people are attracted by suggestive experiences that allow tourists to always live the place in a different way, with new activities and points of view.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802622_tesivittonatto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.6 MB
Formato Adobe PDF
2.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88574