This paper examines the concept of Corporate Reputation in the modern context. Traditionally linked to the perception of reliability and solidity, corporate reputation has become a strategic asset capable of influencing a company’s success and longevity. In an era dominated by digitalization and globalization, reputation has become increasingly vulnerable, as information is accessible in real time and consumer perceptions are more volatile. This has led to the emergence of Web Corporate Reputation, where active management of online reputation is essential to protect and strengthen the company’s market position. The paper analyzes how companies can manage their reputation through targeted strategies such as content marketing, SEO optimization, social media engagement, review management, and influencer marketing. Technologies like monitoring and social listening, along with sentiment analysis, provide useful tools to interpret user sentiment and manage digital conversations, using both free and paid tools. Particular attention is given to the risks associated with Web Reputation management, analyzing how poor management can lead to significant financial implications and negatively impact business performance. The rapid spread of negative content on social media and digital platforms necessitates the implementation of proactive strategies to mitigate these risks and limit potential economic losses. Finally, the analysis of the Reply case provides a concrete example of how a technology company can manage and protect its corporate reputation in an increasingly complex digital environment.
Il presente elaborato esamina il concetto di Corporate Reputation nel contesto odierno. La reputazione aziendale, tradizionalmente legata alla percezione di solidità e affidabilità, rappresenta oggi un asset strategico capace di influenzare il successo e la longevità aziendale. In un'era dominata dalla digitalizzazione e dalla globalizzazione, la reputazione è sempre più vulnerabile, poiché le informazioni sono accessibili in tempo reale e la percezione dei consumatori è sempre più volatile. Questo ha portato all'emergere della Web Corporate Reputation, dove la gestione attiva della reputazione online diventa essenziale per proteggere e consolidare il posizionamento dell'azienda. Il lavoro analizza come le aziende possano gestire la propria reputazione attraverso strategie mirate come il content marketing, l'ottimizzazione SEO, l’engagement sui social media, la gestione delle recensioni e l’influencer marketing. Tecnologie come il monitoring e il social listening, insieme alla sentiment analysis, offrono strumenti utili per interpretare il sentiment degli utenti e gestire le conversazioni digitali, sia attraverso strumenti gratuiti che a pagamento. Un'attenzione particolare verrà dedicata ai rischi legati alla gestione della Web Reputation, analizzando come una cattiva gestione di quest'ultima possa comportare implicazioni finanziarie significative e avere un impatto negativo sulle performance aziendali. La possibilità che i contenuti negativi si diffondano rapidamente sui social media e sulle piattaforme digitali rende necessaria l'implementazione di strategie proattive per mitigare tali rischi e limitare eventuali perdite economiche. Infine, l’analisi del caso Reply fornisce un esempio concreto di come una società tecnologica possa gestire e proteggere la propria reputazione aziendale in un ambiente digitale sempre più complesso.
Il ruolo della Corporate Reputation nel contesto digitale: caso Reply
SUITA, LUDOVICA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato esamina il concetto di Corporate Reputation nel contesto odierno. La reputazione aziendale, tradizionalmente legata alla percezione di solidità e affidabilità, rappresenta oggi un asset strategico capace di influenzare il successo e la longevità aziendale. In un'era dominata dalla digitalizzazione e dalla globalizzazione, la reputazione è sempre più vulnerabile, poiché le informazioni sono accessibili in tempo reale e la percezione dei consumatori è sempre più volatile. Questo ha portato all'emergere della Web Corporate Reputation, dove la gestione attiva della reputazione online diventa essenziale per proteggere e consolidare il posizionamento dell'azienda. Il lavoro analizza come le aziende possano gestire la propria reputazione attraverso strategie mirate come il content marketing, l'ottimizzazione SEO, l’engagement sui social media, la gestione delle recensioni e l’influencer marketing. Tecnologie come il monitoring e il social listening, insieme alla sentiment analysis, offrono strumenti utili per interpretare il sentiment degli utenti e gestire le conversazioni digitali, sia attraverso strumenti gratuiti che a pagamento. Un'attenzione particolare verrà dedicata ai rischi legati alla gestione della Web Reputation, analizzando come una cattiva gestione di quest'ultima possa comportare implicazioni finanziarie significative e avere un impatto negativo sulle performance aziendali. La possibilità che i contenuti negativi si diffondano rapidamente sui social media e sulle piattaforme digitali rende necessaria l'implementazione di strategie proattive per mitigare tali rischi e limitare eventuali perdite economiche. Infine, l’analisi del caso Reply fornisce un esempio concreto di come una società tecnologica possa gestire e proteggere la propria reputazione aziendale in un ambiente digitale sempre più complesso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Suita Ludovica.pdf
non disponibili
Dimensione
5.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8856