The aim of this thesis is to evaluate whether a financial strategy based on the Size Factor is a reliable approach for building a portfolio. The companies analyzed and used to develop the strategy are part of the U.S. S&P 500 index. The first two chapters provide a theoretical overview of the S&P 500 and the Size Factor concept. In the subsequent chapters, the data collection process for the analysis is explained. The companies in the index are sorted into deciles based on their market capitalization, and the annual, five-year, and ten-year returns of each group are calculated. The analysis then focuses on a comprehensive evaluation of the results and explores potential future investment strategies that incorporate the Size Factor. Lastly, the thesis includes a dedicated chapter that examines the relationship between the Size Factor and corporate governance.

L’obiettivo di questa tesi è valutare se la strategia finanziaria che utilizza il fattore dimensione (Size Factor) sia sufficientemente valida nella creazione di un portafoglio. Le aziende prese a riferimento nell’analisi e nella creazione della strategia fanno parte dell’indice americano S&P 500. Nei primi due capitoli viene illustrata la trattazione teorica dell’S&P 500 e del concetto di Size Factor. Nei capitoli successivi viene presentata la raccolta dei dati utilizzati per l’analisi. Le aziende presenti nell’indice vengono divise in decili in base alla loro capitalizzazione di mercato, e viene eseguito il calcolo dei rendimenti annuali, quinquennali e decennali di ciascun gruppo. L'analisi prosegue con una valutazione complessiva dei risultati ottenuti e la valutazione delle potenziali strategie future d’investimento che comprendono il Size Factor. Infine, la tesi include un capitolo di approfondimento che analizza il rapporto tra il Size Factor e la governance delle aziende.

Analisi e studio della strategia S&P 500 Size Factor

FRAGOLINO, FRANCESCO NICOLA
2023/2024

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è valutare se la strategia finanziaria che utilizza il fattore dimensione (Size Factor) sia sufficientemente valida nella creazione di un portafoglio. Le aziende prese a riferimento nell’analisi e nella creazione della strategia fanno parte dell’indice americano S&P 500. Nei primi due capitoli viene illustrata la trattazione teorica dell’S&P 500 e del concetto di Size Factor. Nei capitoli successivi viene presentata la raccolta dei dati utilizzati per l’analisi. Le aziende presenti nell’indice vengono divise in decili in base alla loro capitalizzazione di mercato, e viene eseguito il calcolo dei rendimenti annuali, quinquennali e decennali di ciascun gruppo. L'analisi prosegue con una valutazione complessiva dei risultati ottenuti e la valutazione delle potenziali strategie future d’investimento che comprendono il Size Factor. Infine, la tesi include un capitolo di approfondimento che analizza il rapporto tra il Size Factor e la governance delle aziende.
Analysis and study of the S&P 500 Size Factor strategy
The aim of this thesis is to evaluate whether a financial strategy based on the Size Factor is a reliable approach for building a portfolio. The companies analyzed and used to develop the strategy are part of the U.S. S&P 500 index. The first two chapters provide a theoretical overview of the S&P 500 and the Size Factor concept. In the subsequent chapters, the data collection process for the analysis is explained. The companies in the index are sorted into deciles based on their market capitalization, and the annual, five-year, and ten-year returns of each group are calculated. The analysis then focuses on a comprehensive evaluation of the results and explores potential future investment strategies that incorporate the Size Factor. Lastly, the thesis includes a dedicated chapter that examines the relationship between the Size Factor and corporate governance.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI LAUREA MAGISTRALE FRANCESCO NICOLA FRAGOLINO.pdf

non disponibili

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8854