L'elaborato si propone di analizzare tre grandi opere di Gabriel García Márquez: Los funerales de la Mamá Grande, Crónica de una muerte anunciada e Cien años de soledad. Le tre opere sono state scelte in base a una comunanza estetica: l'appartenenza delle tre narrazioni allo stesso mondo letterario, quello del realismo magico. Si è proceduto quindi alla presentazione di questo filone letterario, per aver delle base teoriche adeguate prima di addentrarsi nella comprensione dei testi. Segue poi la presentazione dei caratteri fondamentali del genere e le contaminazioni con altri modi letterari: le fasi di sviluppo e un breve confronto con altre correnti letterarie. Non possono mancare alcuni cenni biografici sull'autore, la sua realtà e il contesto culturale in cui opera, per meglio comprendere come sia arrivato ad adottare le scelte rintracciabili nelle opere analizzate. Infine, è stata eseguita un'analisi letteraria dei tre testi, uno studio di ognuno di essi, al fine di presentare gli elementi contenutistici che li accomunano, il tempo narrativo di ognuna di esse e le figure ricorrenti dello stile inimitabile di Gabriel García Márquez.
Il tempo narrativo nelle opere di Gabriel García Márquez
ANDRICCIOLA, ILENIA
2016/2017
Abstract
L'elaborato si propone di analizzare tre grandi opere di Gabriel García Márquez: Los funerales de la Mamá Grande, Crónica de una muerte anunciada e Cien años de soledad. Le tre opere sono state scelte in base a una comunanza estetica: l'appartenenza delle tre narrazioni allo stesso mondo letterario, quello del realismo magico. Si è proceduto quindi alla presentazione di questo filone letterario, per aver delle base teoriche adeguate prima di addentrarsi nella comprensione dei testi. Segue poi la presentazione dei caratteri fondamentali del genere e le contaminazioni con altri modi letterari: le fasi di sviluppo e un breve confronto con altre correnti letterarie. Non possono mancare alcuni cenni biografici sull'autore, la sua realtà e il contesto culturale in cui opera, per meglio comprendere come sia arrivato ad adottare le scelte rintracciabili nelle opere analizzate. Infine, è stata eseguita un'analisi letteraria dei tre testi, uno studio di ognuno di essi, al fine di presentare gli elementi contenutistici che li accomunano, il tempo narrativo di ognuna di esse e le figure ricorrenti dello stile inimitabile di Gabriel García Márquez.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
732667_ileniaandricciolathesis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88534