The work done for the realization of this dissertation is the creation of a glossary of words belonging to the semantic fields of the party, the fun and the buzz used by the young people of the city of Turin. To do this firstly an introduction to the concept of juvenile language was written and subsequently the sociolinguistic data of the reference sample of the study were analyzed

Il lavoro svolto per la realizzazione di questa tesi di laurea consiste nella realizzazione di un glossario delle parole appartenenti ai campi semantici della festa, del divertimento e dello sballo utilizzate dai giovani della città di Torino. Per fare ciò si è prima fatta un'introduzione al concetto di linguaggio giovanile e successivamente si sono analizzati i dati sociolinguistici del campione di riferimento dello studio.

Frate che sballo Il divertimento, la festa e lo sballo nel linguaggio dei giovani di Torino

GIUSA, LUIGI
2016/2017

Abstract

Il lavoro svolto per la realizzazione di questa tesi di laurea consiste nella realizzazione di un glossario delle parole appartenenti ai campi semantici della festa, del divertimento e dello sballo utilizzate dai giovani della città di Torino. Per fare ciò si è prima fatta un'introduzione al concetto di linguaggio giovanile e successivamente si sono analizzati i dati sociolinguistici del campione di riferimento dello studio.
ITA
The work done for the realization of this dissertation is the creation of a glossary of words belonging to the semantic fields of the party, the fun and the buzz used by the young people of the city of Turin. To do this firstly an introduction to the concept of juvenile language was written and subsequently the sociolinguistic data of the reference sample of the study were analyzed
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
785646_giusa_def.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88530