The present dissertation turns to the analysis of what bullying represents to adolescent victims with and without disability and the role of resilience in this field. In the first chapter it will be presented a description of what the bullying concept is, term deriving by that one used by Lorenz in his ethological studies, with the meaning of attack, assault. But the pioneers of the term applied to human relations were Heinemann and Olweus. In the next chapter the subject of the resilience, through the intervention strategies, concept derived from Latin resiliens and means jump back, bounce. The resilience construct connects to some concepts present in psychopathology of development: concepts of psychosocial risk, protection and vulnerability factors. The last chapter opens with a first part introductory and descriptive on adolescence and disability ending with and exposure on a new form of school abuse: cyber bullying. That means bullying actions and harassments done by electronic means.

La presente trattazione è volta all'analisi di ciò che rappresenta il bullismo per vittime adolescenziali con disabilità e non, e il ruolo della resilienza in quest'ambito. All'interno del primo capitolo verrà presentata una descrizione di quello che è il concetto di bullismo, termine derivante da quello di mobbing utilizzato da Lorenz nei suoi studi di etologia e col significato di ¿attaccare, assalire¿. I pionieri del termine, applicato però alle relazioni umane, furono Heinemann (1972) e Olweus (1973). Nel capitolo successivo viene introdotta la tematica della resilienza, attraverso le strategie d'intervento, concetto derivante dal latino resiliens e significa ¿saltare indietro, rimbalzare¿. Il costrutto di resilienza si collega ad alcuni concetti presenti nella psicopatologia dello sviluppo: concetti di rischio psicosociale, fattori di protezione e vulnerabilità. L'ultimo capitolo si apre con una prima parte introduttiva e descrittiva sull'adolescenza e la disabilità, finendo con un'esposizione su una nuova forma di prevaricazione scolastica: il cyberbullismo. Con quest'accezione si vuol far riferimento a quegli atti di bullismo e molestie attuati mediante mezzi elettronici.

Adolescenti con disabilità e bullismo: vulnerabilità e resilienza

BENETTI, DESIREE
2016/2017

Abstract

La presente trattazione è volta all'analisi di ciò che rappresenta il bullismo per vittime adolescenziali con disabilità e non, e il ruolo della resilienza in quest'ambito. All'interno del primo capitolo verrà presentata una descrizione di quello che è il concetto di bullismo, termine derivante da quello di mobbing utilizzato da Lorenz nei suoi studi di etologia e col significato di ¿attaccare, assalire¿. I pionieri del termine, applicato però alle relazioni umane, furono Heinemann (1972) e Olweus (1973). Nel capitolo successivo viene introdotta la tematica della resilienza, attraverso le strategie d'intervento, concetto derivante dal latino resiliens e significa ¿saltare indietro, rimbalzare¿. Il costrutto di resilienza si collega ad alcuni concetti presenti nella psicopatologia dello sviluppo: concetti di rischio psicosociale, fattori di protezione e vulnerabilità. L'ultimo capitolo si apre con una prima parte introduttiva e descrittiva sull'adolescenza e la disabilità, finendo con un'esposizione su una nuova forma di prevaricazione scolastica: il cyberbullismo. Con quest'accezione si vuol far riferimento a quegli atti di bullismo e molestie attuati mediante mezzi elettronici.
ITA
The present dissertation turns to the analysis of what bullying represents to adolescent victims with and without disability and the role of resilience in this field. In the first chapter it will be presented a description of what the bullying concept is, term deriving by that one used by Lorenz in his ethological studies, with the meaning of attack, assault. But the pioneers of the term applied to human relations were Heinemann and Olweus. In the next chapter the subject of the resilience, through the intervention strategies, concept derived from Latin resiliens and means jump back, bounce. The resilience construct connects to some concepts present in psychopathology of development: concepts of psychosocial risk, protection and vulnerability factors. The last chapter opens with a first part introductory and descriptive on adolescence and disability ending with and exposure on a new form of school abuse: cyber bullying. That means bullying actions and harassments done by electronic means.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
752143_benettidesiree.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88526