The following paper provides an in-depth analysis of the evolution of risk management at Stellantis and its substantial impact on achieving organizational sustainability and improving stakeholder profitability. In an ever-changing business risk landscape, the study takes a close look at Stellantis' approach to managing a broad spectrum of risks, including operational, foreign exchange, financial and credit risks. By recognising the consequences of the 2007-2008 financial crisis, it advocates a proactive risk mitigation strategy that addresses the complexity of management and the need to align interests across the enterprise. The thesis emphasizes the importance of managerial competence in navigating through layers of risk. Stakeholder communication and transparent disclosure emerge as essential to allay capital market uncertainties and close information gaps. Strategically aligned with the Enterprise Risk Management (ERM) framework, the thesis supports the eight components of COSO that form the backbone of robust risk management practices at Stellantis. A continued emphasis on ERM as a holistic process encompassing planning, execution, supervision, and continuous improvement is urged. The study directly addresses the inherent limitations of ERM, admitting that there is no surefire guarantee of success and that the quality of information is critical. However, it highlights the benefits that ERM provides: better alignment with the company's strategic objectives, lower volatility in earnings, and lower costs of capital, all arguing the case for ERM's critical role in promoting financial strength and gaining stakeholder trust.Finally, the paper assesses Stellantis' international scope, its susceptibility to macroeconomic and geopolitical dynamics, and emerging challenges such as adapting to digital trade transitions. The thesis clarifies the importance of ERM in light of credit risk in the highly competitive North American automotive sector, dominated by Chinese manufacturers, underlining how ERM strengthens the value of the firm in the face of volatile and challenging global trade dominance.
Il seguente elaborato fornisce un'analisi approfondita dell'evoluzione della gestione del rischio in Stellantis e del suo impatto sostanziale nel raggiungimento della sostenibilità organizzativa e nel miglioramento della redditività degli stakeholder. In un panorama di rischio aziendale in continua evoluzione, lo studio esamina minuziosamente l'approccio di Stellantis alla gestione di un ampio spettro di rischi, tra cui rischi operativi, di cambio, finanziari e di credito. Riconoscendo le conseguenze della crisi finanziaria del 2007-2008, si sostiene una strategia proattiva di mitigazione del rischio che affronta la complessità della gestione e la necessità di allineare gli interessi in tutta l'impresa. La tesi sottolinea l'importanza della competenza manageriale nel navigare attraverso strati di rischio. La comunicazione con gli stakeholder e la divulgazione trasparente emergono come essenziali per placare le incertezze dei mercati dei capitali e colmare i divari informativi. Strategicamente allineata al quadro dell'Enterprise Risk Management (ERM), la tesi supporta gli otto componenti del COSO che costituiscono la spina dorsale delle pratiche di gestione del rischio robuste in Stellantis. Viene esortata una continua enfasi sull'ERM come processo olistico che comprende pianificazione, esecuzione, supervisione e miglioramento continuo. Lo studio affronta direttamente le limitazioni intrinseche dell'ERM, ammettendo che non esiste una garanzia infallibile di successo e che la qualità delle informazioni è fondamentale. Tuttavia, evidenzia i vantaggi offerti dall'ERM: un migliore allineamento con gli obiettivi strategici dell'azienda, una minore volatilità nei guadagni e una riduzione dei costi del capitale, sostenendo tutti l'argomento per il ruolo fondamentale dell'ERM nel promuovere la solidità finanziaria e guadagnare la fiducia degli stakeholder. Infine, elaborato valuta l'ambito internazionale di Stellantis, la sua suscettibilità alle dinamiche macroeconomiche e geopolitiche e le sfide emergenti come l'adattamento alle transizioni del commercio digitale. La tesi chiarisce l'importanza dell'ERM alla luce del rischio di credito nel settore automobilistico nordamericano fortemente competitivo, dominato dai produttori cinesi, sottolineando come l'ERM rafforzi il valore dell'impresa di fronte a un dominio commerciale globale volatile e impegnativo.
L'evoluzione della gestione del rischio: dalle sue accezioni teoriche al contesto specifico del caso Stellantis
REBUFFO, SJRIA
2023/2024
Abstract
Il seguente elaborato fornisce un'analisi approfondita dell'evoluzione della gestione del rischio in Stellantis e del suo impatto sostanziale nel raggiungimento della sostenibilità organizzativa e nel miglioramento della redditività degli stakeholder. In un panorama di rischio aziendale in continua evoluzione, lo studio esamina minuziosamente l'approccio di Stellantis alla gestione di un ampio spettro di rischi, tra cui rischi operativi, di cambio, finanziari e di credito. Riconoscendo le conseguenze della crisi finanziaria del 2007-2008, si sostiene una strategia proattiva di mitigazione del rischio che affronta la complessità della gestione e la necessità di allineare gli interessi in tutta l'impresa. La tesi sottolinea l'importanza della competenza manageriale nel navigare attraverso strati di rischio. La comunicazione con gli stakeholder e la divulgazione trasparente emergono come essenziali per placare le incertezze dei mercati dei capitali e colmare i divari informativi. Strategicamente allineata al quadro dell'Enterprise Risk Management (ERM), la tesi supporta gli otto componenti del COSO che costituiscono la spina dorsale delle pratiche di gestione del rischio robuste in Stellantis. Viene esortata una continua enfasi sull'ERM come processo olistico che comprende pianificazione, esecuzione, supervisione e miglioramento continuo. Lo studio affronta direttamente le limitazioni intrinseche dell'ERM, ammettendo che non esiste una garanzia infallibile di successo e che la qualità delle informazioni è fondamentale. Tuttavia, evidenzia i vantaggi offerti dall'ERM: un migliore allineamento con gli obiettivi strategici dell'azienda, una minore volatilità nei guadagni e una riduzione dei costi del capitale, sostenendo tutti l'argomento per il ruolo fondamentale dell'ERM nel promuovere la solidità finanziaria e guadagnare la fiducia degli stakeholder. Infine, elaborato valuta l'ambito internazionale di Stellantis, la sua suscettibilità alle dinamiche macroeconomiche e geopolitiche e le sfide emergenti come l'adattamento alle transizioni del commercio digitale. La tesi chiarisce l'importanza dell'ERM alla luce del rischio di credito nel settore automobilistico nordamericano fortemente competitivo, dominato dai produttori cinesi, sottolineando come l'ERM rafforzi il valore dell'impresa di fronte a un dominio commerciale globale volatile e impegnativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Sjria Rebuffo.pdf
non disponibili
Dimensione
892.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
892.04 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8851