The political essay "Perpetual peace" was written by Immanuel Kant in 1795 and it takes the form of an actual international treaty. Through the idea of a ¿federation of free states¿ and the concept of cosmopolitan law, Kant's project is presented as topical to understand and analyze the current political and legal international scenario. "Perpetual peace" inspired the Universal Declaration of Human Rights (1948) and it continues to offer interesting theoretical ideas to transform and reform the United Nations and other international organizations. Each of the three definitive articles encourages legal deliberation according to Kant's three forms of law: state, international and cosmopolitan law. The aim of this dissertation is to demonstrate the topicality of the Kantian project and to reason about the possible implementations of its principles: does democracy in itself guarantee peace? How does its role change in the light of the so-called ¿new wars¿? Could a potential league of democratic states be a real antidote to war? Is it possible, or at least desirable, to ensure every migrant a universal hospitality according to the cosmopolitan law?
L'opera politica "Per la pace perpetua" fu scritta da Immanuel Kant nel 1795 e si presenta, per forma e articolazione, come un vero e proprio ideale trattato internazionale. Attraverso l'idea di una ¿federalismo di liberi Stati¿ e il concetto di diritto cosmopolitico, il progetto di Kant si rivela attuale per comprendere e analizzare l'odierno scenario politico e giuridico internazionale. "Per la pace perpetua" ha ispirato la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e, tutt'oggi, fornisce interessanti spunti teorici per proposte di modifica e riforma delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali. Ognuno dei tre articoli definitivi enunciati da Kant stimola la riflessione giuridica in conformità alle tre forme di diritto distinte dal filosofo: statale, internazionale e cosmopolitico. L'obiettivo di questa tesi è di dimostrare l'attualità del trattato kantiano e di ragionare sulle modalità delle possibili attuazioni dei princìpi in esso contenuti: la democrazia, di per sé, è garanzia di pace? Come muta il suo ruolo alla luce delle cosiddette ¿nuove guerre¿? Un'eventuale lega di Stati democratici potrebbe essere un efficace antidoto alla guerra? È possibile, o quanto meno auspicabile, assicurare un'universale ospitalità a tutti i migranti secondo il diritto cosmopolitico?
Attualità del progetto "Per la pace perpetua" di Kant
FODDE, MARINELLA
2015/2016
Abstract
L'opera politica "Per la pace perpetua" fu scritta da Immanuel Kant nel 1795 e si presenta, per forma e articolazione, come un vero e proprio ideale trattato internazionale. Attraverso l'idea di una ¿federalismo di liberi Stati¿ e il concetto di diritto cosmopolitico, il progetto di Kant si rivela attuale per comprendere e analizzare l'odierno scenario politico e giuridico internazionale. "Per la pace perpetua" ha ispirato la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948 e, tutt'oggi, fornisce interessanti spunti teorici per proposte di modifica e riforma delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali. Ognuno dei tre articoli definitivi enunciati da Kant stimola la riflessione giuridica in conformità alle tre forme di diritto distinte dal filosofo: statale, internazionale e cosmopolitico. L'obiettivo di questa tesi è di dimostrare l'attualità del trattato kantiano e di ragionare sulle modalità delle possibili attuazioni dei princìpi in esso contenuti: la democrazia, di per sé, è garanzia di pace? Come muta il suo ruolo alla luce delle cosiddette ¿nuove guerre¿? Un'eventuale lega di Stati democratici potrebbe essere un efficace antidoto alla guerra? È possibile, o quanto meno auspicabile, assicurare un'universale ospitalità a tutti i migranti secondo il diritto cosmopolitico?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
741301_tesidilaureamagistralemarinellafodde.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88490