This paper focuses on electronic voting, an advanced methodology that represents one of the most significant evolutions in the field of modern electoral systems. Electronic voting, or e-voting, is a voting system that uses electronic devices to record, transmit, and count the votes cast by voters. This technology can be employed at various stages of the electoral process, from voter registration to the actual voting process, and even the counting of votes. The first innovations related to electronic voting appeared in the 1960s with punch card systems. Over time, new e-voting methods have been introduced thanks to the advent of modern technologies and ICT. In recent years, particularly following the COVID-19 pandemic, there has been an increase in experimentation with electronic voting and mail-in voting, aimed at finding safe methods to conduct elections during health restrictions. This thesis aims to analyze the different types of electronic voting, the relevant regulatory framework, and its impact on voter turnout, with particular reference to the European elections held in June 2024. In these elections, which are held every five years, citizens of the Union elect their representatives as Members of the European Parliament. These members, together with the representatives of the governments of EU countries, are responsible for creating and approving all new regulations that govern the lives of European Union citizens in various fields. The paper will be divided into three chapters: the first chapter provides a historical overview of voting in Italy, outlining the evolution of traditional voting and electronic voting; it also analyzes the different types of electronic voting, considering the advantages and disadvantages of each type. The second chapter examines the regulatory framework governing electronic voting in Italy and other countries, with particular regard to experiments carried out in Italy to integrate modern technologies into electoral processes. The third chapter focuses on the recent European elections; it includes an analysis of voter turnout by comparing countries that adopted electronic voting with those that used traditional methods. A survey aimed at identifying any possible correlation between turnout and electronic voting will then be reported. The results of the survey will be analyzed to identify possible trends and implications for the future of electronic elections. Finally, the thesis concludes with a reflection on the main research findings, discussing the potential and limitations of electronic voting in the contemporary context. Recommendations are proposed to improve the implementation of electronic voting, with the aim of increasing voter participation and ensuring the security and integrity of the electoral process.
Il presente elaborato ha come argomento il voto elettronico, una metodologia avanzata che rappresenta una delle evoluzioni più significative nel campo dei sistemi elettorali moderni. Il voto elettronico, o e-voting, è un sistema di voto che utilizza dispositivi elettronici per registrare, trasmettere e contare i voti espressi dagli elettori. Questa tecnologia può essere impiegata in diverse fasi del processo elettorale, dalla registrazione degli elettori alla votazione vera e propria, fino allo spoglio dei voti. Le prime innovazioni legate al voto elettronico sono comparse nel 1960, con i sistemi a schede perforate. Con il passare del tempo sono state poi introdotte nuove metodologie di e-voting, grazie all’avvento delle moderne tecnologie e dell’ICT. Negli ultimi anni, in particolar modo a seguito della pandemia di COVID-19, sono aumentate le sperimentazioni del voto elettronico e del voto per corrispondenza, al fine di trovare metodi sicuri per condurre le elezioni durante le restrizioni sanitarie. La presente tesi ha l’obiettivo di analizzare le diverse tipologie di voto elettronico, il contesto normativo di riferimento e l’impatto sulla partecipazione elettorale, con particolare riferimento alle elezioni europee avvenute nel mese di giugno 2024. In occasione di tali elezioni, che si tengono ogni cinque anni, i cittadini dell’Unione eleggono i propri rappresentanti come Membri del Parlamento europeo. Tali membri, insieme ai rappresentanti dei governi dei Paesi dell’UE, hanno il compito di creare e approvare tutte le nuove disposizioni che regolamentano la vita dei cittadini dell’Unione Europea in diversi ambiti. L’elaborato sarà suddiviso in tre capitoli: all’interno del primo capitolo viene fornita una panoramica storica del voto in Italia, delineando l’evoluzione del voto tradizionale e del voto elettronico; inoltre, vengono analizzate le diverse tipologie di voto elettronico, considerando vantaggi e svantaggi per ciascuna tipologia. Nel secondo capitolo viene esaminato il contesto normativo che regola il voto elettronico in Italia e negli altri Paesi, con particolare riguardo alle sperimentazioni effettuate nel nostro Paese al fine di integrare le tecnologie moderne nei processi elettorali. Il terzo capitolo, invece, ha come principale argomento le recenti elezioni europee; viene fatta un’analisi sull’affluenza confrontando i Paesi che hanno adottato il voto elettronico rispetto a quelli che hanno utilizzato i metodi tradizionali. In seguito, verranno riportati i risultati di un sondaggio avente lo scopo di individuare un’eventuale correlazione tra affluenza e voto elettronico. I risultati del sondaggio saranno poi analizzati per identificare possibili tendenze e implicazioni per il futuro delle elezioni elettroniche. Infine, la tesi si conclude con una riflessione sui principali risultati della ricerca, discutendo le potenzialità e i limiti del voto elettronico nel contesto contemporaneo. Vengono proposte raccomandazioni per migliorare l'implementazione del voto elettronico, con l'obiettivo di incrementare la partecipazione elettorale e garantire la sicurezza e l'integrità del processo elettorale.
Il voto elettronico nelle democrazie avanzate: esperienze, limiti, prospettive e potenzialità
DEANGELIS, IRENE
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato ha come argomento il voto elettronico, una metodologia avanzata che rappresenta una delle evoluzioni più significative nel campo dei sistemi elettorali moderni. Il voto elettronico, o e-voting, è un sistema di voto che utilizza dispositivi elettronici per registrare, trasmettere e contare i voti espressi dagli elettori. Questa tecnologia può essere impiegata in diverse fasi del processo elettorale, dalla registrazione degli elettori alla votazione vera e propria, fino allo spoglio dei voti. Le prime innovazioni legate al voto elettronico sono comparse nel 1960, con i sistemi a schede perforate. Con il passare del tempo sono state poi introdotte nuove metodologie di e-voting, grazie all’avvento delle moderne tecnologie e dell’ICT. Negli ultimi anni, in particolar modo a seguito della pandemia di COVID-19, sono aumentate le sperimentazioni del voto elettronico e del voto per corrispondenza, al fine di trovare metodi sicuri per condurre le elezioni durante le restrizioni sanitarie. La presente tesi ha l’obiettivo di analizzare le diverse tipologie di voto elettronico, il contesto normativo di riferimento e l’impatto sulla partecipazione elettorale, con particolare riferimento alle elezioni europee avvenute nel mese di giugno 2024. In occasione di tali elezioni, che si tengono ogni cinque anni, i cittadini dell’Unione eleggono i propri rappresentanti come Membri del Parlamento europeo. Tali membri, insieme ai rappresentanti dei governi dei Paesi dell’UE, hanno il compito di creare e approvare tutte le nuove disposizioni che regolamentano la vita dei cittadini dell’Unione Europea in diversi ambiti. L’elaborato sarà suddiviso in tre capitoli: all’interno del primo capitolo viene fornita una panoramica storica del voto in Italia, delineando l’evoluzione del voto tradizionale e del voto elettronico; inoltre, vengono analizzate le diverse tipologie di voto elettronico, considerando vantaggi e svantaggi per ciascuna tipologia. Nel secondo capitolo viene esaminato il contesto normativo che regola il voto elettronico in Italia e negli altri Paesi, con particolare riguardo alle sperimentazioni effettuate nel nostro Paese al fine di integrare le tecnologie moderne nei processi elettorali. Il terzo capitolo, invece, ha come principale argomento le recenti elezioni europee; viene fatta un’analisi sull’affluenza confrontando i Paesi che hanno adottato il voto elettronico rispetto a quelli che hanno utilizzato i metodi tradizionali. In seguito, verranno riportati i risultati di un sondaggio avente lo scopo di individuare un’eventuale correlazione tra affluenza e voto elettronico. I risultati del sondaggio saranno poi analizzati per identificare possibili tendenze e implicazioni per il futuro delle elezioni elettroniche. Infine, la tesi si conclude con una riflessione sui principali risultati della ricerca, discutendo le potenzialità e i limiti del voto elettronico nel contesto contemporaneo. Vengono proposte raccomandazioni per migliorare l'implementazione del voto elettronico, con l'obiettivo di incrementare la partecipazione elettorale e garantire la sicurezza e l'integrità del processo elettorale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Irene Deangelis.pdf
non disponibili
Dimensione
1.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8849