Artificial intelligence is profoundly transforming the human resource and leadership landscape, as a driving force for innovation and change. This paper examines the revolutionary impact of AI on human resource management and leadership, exploring how these advanced technologies can be integrated to improve organizations' efficiency and competitiveness. AI offers many benefits to companies, including automating routine tasks, optimizing processes, improving decision-making and increasing competitiveness. However, its implementation also entails challenges such as the risk of bias and discrimination, lack of empathy and resistance to change. Balanced adoption of AI, with careful management of ethical and social issues, can provide companies with a significant competitive advantage and long-term sustainable growth. Organizations that navigate the opportunities and challenges of AI, developing responsible implementation strategies, will be able to successfully lead the future of work and leadership. However, AI does not replace humans but supports them, as human intervention remains fundamental to interpret subjective nuances. Therefore, an integrated approach that combines the efficiency of AI with human critical judgment is the most promising solution.
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il panorama delle risorse umane e della leadership, rappresentando una forza motrice di innovazione e cambiamento. Questo elaborato esamina l’impatto rivoluzionario dell’IA sulla gestione delle risorse umane e sulla leadership, esplorando come queste tecnologie avanzate possano essere integrate per migliorare l’efficienza e la competitività delle organizzazioni. L’IA offre numerosi benefici alle aziende, tra cui l’automazione delle attività routinarie, l’ottimizzazione dei processi, il miglioramento del processo decisionale e l’aumento della competitività. Tuttavia, la sua implementazione comporta anche delle sfide, come il rischio di bias e discriminazione, la mancanza di empatia e la resistenza al cambiamento. Un’adozione equilibrata dell’IA, con una gestione attenta delle questioni etiche e sociali, può fornire alle aziende un significativo vantaggio competitivo e una crescita sostenibile a lungo termine. Le organizzazioni che sapranno navigare tra le opportunità e le sfide dell’IA, sviluppando strategie di implementazione responsabili, saranno in grado di guidare con successo il futuro del lavoro e della leadership. Tuttavia, l’IA non sostituisce gli umani, ma li supporta, in quanto l’intervento umano rimane fondamentale per interpretare le sfumature soggettive. Pertanto, un approccio integrato che coniughi l’efficienza dell’IA con il giudizio critico umano rappresenta la soluzione più promettente.
L'impatto dell'intelligenza artificiale sulla gestione delle risorse umane e sulla leadership: sfide e opportunità
SAMUEL, ELISA
2023/2024
Abstract
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il panorama delle risorse umane e della leadership, rappresentando una forza motrice di innovazione e cambiamento. Questo elaborato esamina l’impatto rivoluzionario dell’IA sulla gestione delle risorse umane e sulla leadership, esplorando come queste tecnologie avanzate possano essere integrate per migliorare l’efficienza e la competitività delle organizzazioni. L’IA offre numerosi benefici alle aziende, tra cui l’automazione delle attività routinarie, l’ottimizzazione dei processi, il miglioramento del processo decisionale e l’aumento della competitività. Tuttavia, la sua implementazione comporta anche delle sfide, come il rischio di bias e discriminazione, la mancanza di empatia e la resistenza al cambiamento. Un’adozione equilibrata dell’IA, con una gestione attenta delle questioni etiche e sociali, può fornire alle aziende un significativo vantaggio competitivo e una crescita sostenibile a lungo termine. Le organizzazioni che sapranno navigare tra le opportunità e le sfide dell’IA, sviluppando strategie di implementazione responsabili, saranno in grado di guidare con successo il futuro del lavoro e della leadership. Tuttavia, l’IA non sostituisce gli umani, ma li supporta, in quanto l’intervento umano rimane fondamentale per interpretare le sfumature soggettive. Pertanto, un approccio integrato che coniughi l’efficienza dell’IA con il giudizio critico umano rappresenta la soluzione più promettente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Samuel .pdf
non disponibili
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8848