In the era of globalization and high technology, there has been a sharp increase in the use of Internet in relation to many aspects of the individual's life, such as communication, workplace, education and leisure. We can almost say for sure, that people nowadays communicate primarily through technological devices, but we forget that there are different categories of users, such as people with disabilities. From this point the attention is caught to a delicate matter for the society, that is not only Web accessibility for disabled users, but also how these people relate to technological devices. People with disabilities do not always have easy access to their devices, because of their impairments, which could be by physical, sensorial or cognitive nature. To do this, they must use special systems, that fall into that category called assistive technology, namely any item, piece of equipment or product system used to increase or improve functional capabilities of individuals with disabilities. So, this work raises an interesting question: how do people with disabilities use technological devices to communicate? Are all websites accessible to them? Are these assistive technologies useful in the daily life? Through this work, you will become aware of this important topic, in my opinion not very well raised in our society. It is important to learn about this theme, in order to increase and improve interaction and integration.

Nell'era della globalizzazione e alta tecnologia, si è assistito ad un forte aumento dell'uso di internet in relazione a molti aspetti della vita dell'individuo, come la comunicazione, l'ambito lavorativo, l'educazione e il tempo libero. Possiamo dire per certo, che la gente al giorno d'oggi comunica attraverso mezzi tecnologici, dimenticando, però, che ci sono diverse categorie di utenti, come ad esempio persone con disabilità. Si tratta di un tema delicato per la società, non si tratta solo accessibilità web per utenti disabili, ma anche la modalità con cui queste persone interagiscono con i dispositivi tecnologici. Le persone con disabilità non sempre accedono con facilità a questi dispositivi per via delle loro invalidità, che possono essere di natura fisica, sensoriale o cognitiva. Per far ciò, devono far uso di sistemi speciali, che entrano nella categoria chiamata Tecnologia Assistiva, cioè ogni prodotto e servizio usato per aiutare a compensare limitazioni funzionali delle persone con disabilità. Questo lavoro solleva un importante questione: come utilizzano le persone con disabilità i dispositivi tecnologici per comunicare? Tutti i siti web sono accessibili a loro? Le tecnologie assistive sono utili nella vita quotidiana? Attraverso questa tesi, verrete a conoscenza di questo importante argomento, secondo la mia opinione non molto bene trattato nella nostra società. E' importante conoscere questo tema, affinché si sviluppi l'interazione e l'integrazione.

Accessibilità Web e Assistive Technologies: Comunicazione e Disabilità

IANNO, SARA
2015/2016

Abstract

Nell'era della globalizzazione e alta tecnologia, si è assistito ad un forte aumento dell'uso di internet in relazione a molti aspetti della vita dell'individuo, come la comunicazione, l'ambito lavorativo, l'educazione e il tempo libero. Possiamo dire per certo, che la gente al giorno d'oggi comunica attraverso mezzi tecnologici, dimenticando, però, che ci sono diverse categorie di utenti, come ad esempio persone con disabilità. Si tratta di un tema delicato per la società, non si tratta solo accessibilità web per utenti disabili, ma anche la modalità con cui queste persone interagiscono con i dispositivi tecnologici. Le persone con disabilità non sempre accedono con facilità a questi dispositivi per via delle loro invalidità, che possono essere di natura fisica, sensoriale o cognitiva. Per far ciò, devono far uso di sistemi speciali, che entrano nella categoria chiamata Tecnologia Assistiva, cioè ogni prodotto e servizio usato per aiutare a compensare limitazioni funzionali delle persone con disabilità. Questo lavoro solleva un importante questione: come utilizzano le persone con disabilità i dispositivi tecnologici per comunicare? Tutti i siti web sono accessibili a loro? Le tecnologie assistive sono utili nella vita quotidiana? Attraverso questa tesi, verrete a conoscenza di questo importante argomento, secondo la mia opinione non molto bene trattato nella nostra società. E' importante conoscere questo tema, affinché si sviluppi l'interazione e l'integrazione.
ITA
In the era of globalization and high technology, there has been a sharp increase in the use of Internet in relation to many aspects of the individual's life, such as communication, workplace, education and leisure. We can almost say for sure, that people nowadays communicate primarily through technological devices, but we forget that there are different categories of users, such as people with disabilities. From this point the attention is caught to a delicate matter for the society, that is not only Web accessibility for disabled users, but also how these people relate to technological devices. People with disabilities do not always have easy access to their devices, because of their impairments, which could be by physical, sensorial or cognitive nature. To do this, they must use special systems, that fall into that category called assistive technology, namely any item, piece of equipment or product system used to increase or improve functional capabilities of individuals with disabilities. So, this work raises an interesting question: how do people with disabilities use technological devices to communicate? Are all websites accessible to them? Are these assistive technologies useful in the daily life? Through this work, you will become aware of this important topic, in my opinion not very well raised in our society. It is important to learn about this theme, in order to increase and improve interaction and integration.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88465