Studying Contemporary Art History can be useful in order to better understand and also to admire this discipline. Moreover, it can also be useful to overcome the prejudices which often lead people to think that some Contemporary artworks are unintelligible. The contents of this thesis are related to my personal experience. The aim is to give some information and food for thought on Contemporary Art to those who are prejudiced or not interested in it. First of all, some differences between Contemporary Art and the traditional forms of Art are analysed: the purpose is to comprehend why some artworks of the 20th and 21st century seem hard to understand. Then a guided tour is proposed: it takes place in an imaginary Museum of Contemporary Art in which some artworks that seem unintelligible are exhibited. To follow, the results of a questionnaire are shown: the questionnaire has been submitted to some students (age 18-25) in order to understand their opinion about the artworks that I've illustrated before. Finally, after some research and some personal reflections, some proposals that could be useful in order to make Contemporary Art appreciated by a more extended public are shown.
Lo studio della Storia dell'Arte contemporanea è un utile strumento per comprendere e apprezzare questa disciplina e giungere così al superamento di preconcetti che inducono a ritenere incomprensibili alcune opere d'Arte contemporanea. A partire dall'esperienza personale, il percorso di questo lavoro cerca di offrire a un pubblico poco interessato o prevenuto alcune informazioni e spunti di riflessione sull'Arte contemporanea, per comprenderla e apprezzarla. Sono state approfondite alcune differenze tra l'Arte tradizionale e l'Arte contemporanea, cercando di individuare le motivazioni per cui delle opere del XX e XXI secolo risultano di difficile lettura; si è proposta una visita guidata in un immaginario museo d'Arte contemporanea dove sono esposte alcune opere scelte per la loro ¿presunta¿ incomprensibilità; successivamente, sono stati riportati i dati risultanti dalle risposte a un questionario che è stato somministrato a cinquanta studenti, di età compresa tra i diciotto e i venticinque anni, per comprendere che cosa essi pensassero delle opere prese in esame. Completano il lavoro alcuni suggerimenti, conseguenti a ricerche e supportati da riflessioni personali, per avvicinare una maggiore platea di utenti all'Arte contemporanea.
L'Arte contemporanea e la, falsa, presunzione della sua incomprensibilità
VALFRE', ANNA
2015/2016
Abstract
Lo studio della Storia dell'Arte contemporanea è un utile strumento per comprendere e apprezzare questa disciplina e giungere così al superamento di preconcetti che inducono a ritenere incomprensibili alcune opere d'Arte contemporanea. A partire dall'esperienza personale, il percorso di questo lavoro cerca di offrire a un pubblico poco interessato o prevenuto alcune informazioni e spunti di riflessione sull'Arte contemporanea, per comprenderla e apprezzarla. Sono state approfondite alcune differenze tra l'Arte tradizionale e l'Arte contemporanea, cercando di individuare le motivazioni per cui delle opere del XX e XXI secolo risultano di difficile lettura; si è proposta una visita guidata in un immaginario museo d'Arte contemporanea dove sono esposte alcune opere scelte per la loro ¿presunta¿ incomprensibilità; successivamente, sono stati riportati i dati risultanti dalle risposte a un questionario che è stato somministrato a cinquanta studenti, di età compresa tra i diciotto e i venticinque anni, per comprendere che cosa essi pensassero delle opere prese in esame. Completano il lavoro alcuni suggerimenti, conseguenti a ricerche e supportati da riflessioni personali, per avvicinare una maggiore platea di utenti all'Arte contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
786636_tesivalfreanna786636.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
942.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
942.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88441