L'obiettivo della presente dissertazione finale consiste nell'analizzare la leggibilità dei foglietti illustrativi attualmente in uso. Sono stati presi in esame alcuni bugiardini di un medicinale di largo uso tra i pazienti. I risultati ottenuti, attraverso l'analisi testuale e i test di leggibilità, possono essere utili per verificare la corretta applicazione delle normative in vigore per la stesura dei foglietti illustrativi e per un'eventuale semplificazione dei testi, che tenga in considerazione le difficoltà dei lettori di livelli socio-culturali differenti.
Bugiardino meno bugiardo? La leggibilità dei foglietti illustrativi attualmente in uso
CORAPI, FRANCESCA
2015/2016
Abstract
L'obiettivo della presente dissertazione finale consiste nell'analizzare la leggibilità dei foglietti illustrativi attualmente in uso. Sono stati presi in esame alcuni bugiardini di un medicinale di largo uso tra i pazienti. I risultati ottenuti, attraverso l'analisi testuale e i test di leggibilità, possono essere utili per verificare la corretta applicazione delle normative in vigore per la stesura dei foglietti illustrativi e per un'eventuale semplificazione dei testi, che tenga in considerazione le difficoltà dei lettori di livelli socio-culturali differenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762969_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88429