The paper addresses the development of a multi-year growth plan for a family-run agricultural business, specifically focusing on the Brayda Bruno family’s agricultural enterprise. Initially, the current structure of the farm was outlined, analyzing the initial situation not only from a business and operational perspective but also from a strictly family perspective. The typical entrepreneurial processes of the context were identified, as well as the company’s production processes, the current sales model, and the main problems currently affecting the business. This preliminary analysis is followed by an examination of the context in which the agricultural enterprise operates, conducted through standard analytical tools such as PESTEL analysis, SWOT analysis, and Porter’s Five Forces framework. The information obtained from the contextual analysis, together with insights into the company’s specific challenges and limitations, was used to create a multi-year development plan that aligns with the company’s growth potential and constraints. A seven-year theoretical time frame was set for the development and growth of the analyzed family enterprise. Key points of the plan include addressing the main current and potential issues identified in the analysis phase, maintaining the exclusively family nature of the business—currently relying solely on family labor and aiming to continue doing so in the future—the characterization of farming as a "secondary" occupation for individual family members, and the intention to pursue growth solely through self-financing. The development plan encompasses a wide range of interventions addressing various aspects of the business, distributing these interventions over a seven-year period to align with the limited investment capacity estimated annually. The main interventions outlined in the plan can be grouped into: -Operational improvements: conducting a report on the current health of the crops, creating a plan for their renewal and replacement, and making targeted investments in operations improvements and replacing key agricultural machinery. -Sales model renewal: increasing sales volumes for apple products, renewing the sales strategy for chestnut products, introducing quality certification marks for better value recognition, and creating a local promotion plan. -Corporate and governance interventions: preparing for future generational changes through a “learning” plan for the next generation, and introducing a formal corporate vehicle to overcome operational limitations and ensure business continuity. The ultimate goal is to bring the company, with the completion of the plan, to a condition that goes beyond mere growth and establishes sustainable improvement in the medium to long term, considering the unique nature of the business and the future generational transitions.

L’elaborato tratta la realizzazione di un piano di sviluppo pluriennale per un’azienda agricola di natura familiare, nel concreto è stata analizzata la realtà agricola relativa alla famiglia Brayda Bruno. Preliminarmente è stata rappresentata l’attuale struttura della realtà agricola, andando ad analizzare la situazione iniziale non soltanto sotto il profilo aziendale ed operativo ma anche sotto il profilo strettamente familiare. Sono stati tracciati quelli che si possono identificare come i processi imprenditoriali tipici del contesto analizzato, nonché i processi produttivi dell’impresa, il modello di vendita attuale e quelli che si possono riconoscere come le principali problematiche che attualmente affliggono la stessa. A questa fase di analisi preliminare segue l’analisi del contesto in cui la realtà agricola opera, analisi realizzata tramite strumenti di analisi tipici come l’analisi PESTEL, l’analisi SWOT e lo strumento delle “Cinque Forze di Porter”. L’utilizzo delle informazioni provenienti dall’analisi del contesto, unitamente a quelle relative alle criticità ed ai limiti specifici della realtà aziendale sono funzionali alla realizzazione di un piano di sviluppo pluriennale che risulti coerente con le potenzialità e i relativi limiti di crescita che caratterizzano l’impresa. Per lo sviluppo e la crescita della realtà familiare analizzata è stato realizzato un piano di sviluppo pluriennale con una prospettiva temporale teorica di sette anni. Punti cardine del piano sono la risoluzione delle principali criticità attuali e potenziali emerse in fase di analisi, la natura esclusivamente familiare che comporta già attualmente impiego di manodopera esclusivamente familiare e che mira a fare affidamento esclusivo sulla stessa anche in futuro, il configurarsi dell’attività agricola come impiego “secondario” per i singoli familiari e la volontà di prosecuzione della crescita tramite il solo autofinanziamento. Al suo interno il piano di sviluppo considera un’ampia gamma di interventi che interessano in modo completo i differenti aspetti dell’impresa, suddividendo questi interventi su una prospettiva temporale di sette anni al fine di risultare coerenti con le limitate disponibilità di investimento stimate annualmente. I principali interventi contenuti all’interno del piano possono essere raggruppati in: -Interventi maggiormente operativi: realizzazione di un report sullo stato di salute attuale delle coltivazioni, realizzazione di un piano di reintegro e rinnovamento delle stesse, investimenti mirati al miglioramento delle operations ed alla sostituzione dei principali mezzi agricoli utilizzati. -Interventi focalizzati al rinnovamento del modello di vendita: aumento dei volumi di vendita relativi al prodotto mele, rinnovamento della strategia di vendita per il prodotto marroni, contestuale introduzione di marchi di qualità per migliore valorizzazione delle produzioni, realizzazione di un piano di promozione locale. -Interventi relativi alla sfera societaria ed alla governance d’impresa: preparazione al futuro cambio generazione attraverso un piano “di apprendimento” per la nuova generazione, introduzione di un reale veicolo societario per il superamento dei limiti operativi e per la salvaguardi della continuità aziendale. Obiettivo finale è quello di portare l’azienda, con la contestuale conclusione del piano, ad una condizione che esuli dalla semplice crescita e si configuri al tempo stesso come una condizione di miglioramento sostenibile nel medio lungo periodo anche a fronte delle peculiarità dell’attività e dei successivi passaggi generazionali.

Piano di sviluppo per un'impresa familiare agricola: il caso Azienda Agricola Brayda Bruno

BRAYDA BRUNO, ANDREA
2023/2024

Abstract

L’elaborato tratta la realizzazione di un piano di sviluppo pluriennale per un’azienda agricola di natura familiare, nel concreto è stata analizzata la realtà agricola relativa alla famiglia Brayda Bruno. Preliminarmente è stata rappresentata l’attuale struttura della realtà agricola, andando ad analizzare la situazione iniziale non soltanto sotto il profilo aziendale ed operativo ma anche sotto il profilo strettamente familiare. Sono stati tracciati quelli che si possono identificare come i processi imprenditoriali tipici del contesto analizzato, nonché i processi produttivi dell’impresa, il modello di vendita attuale e quelli che si possono riconoscere come le principali problematiche che attualmente affliggono la stessa. A questa fase di analisi preliminare segue l’analisi del contesto in cui la realtà agricola opera, analisi realizzata tramite strumenti di analisi tipici come l’analisi PESTEL, l’analisi SWOT e lo strumento delle “Cinque Forze di Porter”. L’utilizzo delle informazioni provenienti dall’analisi del contesto, unitamente a quelle relative alle criticità ed ai limiti specifici della realtà aziendale sono funzionali alla realizzazione di un piano di sviluppo pluriennale che risulti coerente con le potenzialità e i relativi limiti di crescita che caratterizzano l’impresa. Per lo sviluppo e la crescita della realtà familiare analizzata è stato realizzato un piano di sviluppo pluriennale con una prospettiva temporale teorica di sette anni. Punti cardine del piano sono la risoluzione delle principali criticità attuali e potenziali emerse in fase di analisi, la natura esclusivamente familiare che comporta già attualmente impiego di manodopera esclusivamente familiare e che mira a fare affidamento esclusivo sulla stessa anche in futuro, il configurarsi dell’attività agricola come impiego “secondario” per i singoli familiari e la volontà di prosecuzione della crescita tramite il solo autofinanziamento. Al suo interno il piano di sviluppo considera un’ampia gamma di interventi che interessano in modo completo i differenti aspetti dell’impresa, suddividendo questi interventi su una prospettiva temporale di sette anni al fine di risultare coerenti con le limitate disponibilità di investimento stimate annualmente. I principali interventi contenuti all’interno del piano possono essere raggruppati in: -Interventi maggiormente operativi: realizzazione di un report sullo stato di salute attuale delle coltivazioni, realizzazione di un piano di reintegro e rinnovamento delle stesse, investimenti mirati al miglioramento delle operations ed alla sostituzione dei principali mezzi agricoli utilizzati. -Interventi focalizzati al rinnovamento del modello di vendita: aumento dei volumi di vendita relativi al prodotto mele, rinnovamento della strategia di vendita per il prodotto marroni, contestuale introduzione di marchi di qualità per migliore valorizzazione delle produzioni, realizzazione di un piano di promozione locale. -Interventi relativi alla sfera societaria ed alla governance d’impresa: preparazione al futuro cambio generazione attraverso un piano “di apprendimento” per la nuova generazione, introduzione di un reale veicolo societario per il superamento dei limiti operativi e per la salvaguardi della continuità aziendale. Obiettivo finale è quello di portare l’azienda, con la contestuale conclusione del piano, ad una condizione che esuli dalla semplice crescita e si configuri al tempo stesso come una condizione di miglioramento sostenibile nel medio lungo periodo anche a fronte delle peculiarità dell’attività e dei successivi passaggi generazionali.
Development plan for a family agricultural business: the case Azienda Agricola Brayda Bruno
The paper addresses the development of a multi-year growth plan for a family-run agricultural business, specifically focusing on the Brayda Bruno family’s agricultural enterprise. Initially, the current structure of the farm was outlined, analyzing the initial situation not only from a business and operational perspective but also from a strictly family perspective. The typical entrepreneurial processes of the context were identified, as well as the company’s production processes, the current sales model, and the main problems currently affecting the business. This preliminary analysis is followed by an examination of the context in which the agricultural enterprise operates, conducted through standard analytical tools such as PESTEL analysis, SWOT analysis, and Porter’s Five Forces framework. The information obtained from the contextual analysis, together with insights into the company’s specific challenges and limitations, was used to create a multi-year development plan that aligns with the company’s growth potential and constraints. A seven-year theoretical time frame was set for the development and growth of the analyzed family enterprise. Key points of the plan include addressing the main current and potential issues identified in the analysis phase, maintaining the exclusively family nature of the business—currently relying solely on family labor and aiming to continue doing so in the future—the characterization of farming as a "secondary" occupation for individual family members, and the intention to pursue growth solely through self-financing. The development plan encompasses a wide range of interventions addressing various aspects of the business, distributing these interventions over a seven-year period to align with the limited investment capacity estimated annually. The main interventions outlined in the plan can be grouped into: -Operational improvements: conducting a report on the current health of the crops, creating a plan for their renewal and replacement, and making targeted investments in operations improvements and replacing key agricultural machinery. -Sales model renewal: increasing sales volumes for apple products, renewing the sales strategy for chestnut products, introducing quality certification marks for better value recognition, and creating a local promotion plan. -Corporate and governance interventions: preparing for future generational changes through a “learning” plan for the next generation, and introducing a formal corporate vehicle to overcome operational limitations and ensure business continuity. The ultimate goal is to bring the company, with the completion of the plan, to a condition that goes beyond mere growth and establishes sustainable improvement in the medium to long term, considering the unique nature of the business and the future generational transitions.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Brayda Bruno Andrea.pdf

non disponibili

Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8841