The objective of this paper is to introduce the international accounting standard “IAS 36 Impairment of Assets,” which governs the impairment test. In the first part of the paper, it will be explained why this standard plays a relevant role in the current macroeconomic market environment and will be presented from a notional point of view. In the second part of the paper, this principle will be applied to real cases, in particular, it will analyze how this principle is applied in the financial statements of major European automotive companies that are facing a period of considerable change.
L’obiettivo del presente elaborato è introdurre il principio contabile internazionale “IAS 36 Impairment of Assets” che disciplina l’impairment test. Nella prima parte dell’elaborato, verrà spiegato per quale motivo tale principio ricopre un ruolo rilevante nel contesto macroeconomico attuale di mercato e verrà presentato dal punto di vista nozionale. Nella seconda parte dell’elaborato, si applicherà tale principio a casi reali, in particolare, si analizzerà come tale principio viene applicato nei bilanci delle principali società automobilistiche europee che stanno affrontando un periodo di notevoli cambiamenti.
IAS 36 IMPAIRMENT OF ASSETS: ANALISI DI CASI REALI
DEGIACOMI, LETIZIA
2023/2024
Abstract
L’obiettivo del presente elaborato è introdurre il principio contabile internazionale “IAS 36 Impairment of Assets” che disciplina l’impairment test. Nella prima parte dell’elaborato, verrà spiegato per quale motivo tale principio ricopre un ruolo rilevante nel contesto macroeconomico attuale di mercato e verrà presentato dal punto di vista nozionale. Nella seconda parte dell’elaborato, si applicherà tale principio a casi reali, in particolare, si analizzerà come tale principio viene applicato nei bilanci delle principali società automobilistiche europee che stanno affrontando un periodo di notevoli cambiamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Letizia Degiacomi.pdf
non disponibili
Dimensione
6.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8839