Il presente elaborato nasce con l'intento di spiegare in che modo il gioco cooperativo multimediale riesca ad influenzare l'apprendimento e quali sono gli effetti dello stimolo alla cooperazione sollecitata da questi stessi giochi. I giochi cooperativi multimediali, conosciuti anche come serious games (ovvero ¿giochi seri¿), sono dei giochi digitali che non hanno semplicemente un fine ludico, ma mirano, in particolare, a rendere l'educazione più semplice e più piacevole. Questi giochi, infatti, racchiudono al loro interno elementi seri ed elementi ludici, in modo tale da rendere possibile il realizzarsi di un'esperienza formativa che sia incisiva e stimolante. Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che il gioco svolge un ruolo veramente importante nell'ambito dello sviluppo del bambino, poiché è il luogo in cui si tira fuori la creatività, si apprendono nuove conoscenze e si sperimentano competenze che non si era ancora stati capaci di tirare fuori. Se l'interrogativo iniziale era ¿i giochi cooperativi multimediali aumentano il livello di cooperazione?¿, attraverso questa ricerca è stato possibile dare a questa domanda una risposta affermativa: i serous games riescono a creare quelle dinamiche tali da far sì che il gruppo gioco operi in cooperazione e si sviluppi al massimo delle sue possibilità, poiché vengono valorizzate le capacità di ognuno, senza mortificare o giudicare le eventuali difficoltà e mancanze di qualcuno. Grazie all'influenza sociale, al flow e a tutti quei fattori di cui si parla nel lavoro, inoltre, il gioco cooperativo multimediale consente di intrecciare all'interno del gruppo una comunicazione migliore in termini qualitativi e quantitativi. Il clima di cooperazione generato riesce ad alimentare la fantasia del giocatore e permette di accrescere il livello di autostima, poiché si sente accettato e compreso. Quello dei serious games è un tema molto ampio e complesso ed è ancora lunga la strada che la ricerca deve percorrere per analizzare questo argomento in lungo e in largo. Innegabile, tuttavia, è il fatto che grazie alla gamification si sta assistendo ad un sostanziale cambiamento nelle logiche e nelle dinamiche tipiche di alcune attività, quali, ad esempio, l'insegnamento e la formazione. Vivendo in un presente scandito da un incessante slancio per far sì che il futuro sia sempre più vicino attraverso l'uso delle nuove tecnologie, è facile pensare che, nel domani, i progetti di gamification saranno addirittura in grado di intuire i bisogni, i desideri e le inclinazioni degli utenti. Se l'incremento della cooperazione, il miglioramento e l'accrescimento dell'apprendimento, lo stimolo all'interazione sono alcuni dei principali vantaggi offerti dal mondo dei serious games, chissà quali saranno i vantaggi offerti dagli stessi giochi nel futuro, a fronte dei prossimi progressi tecnologici e degli avanzamenti della ricerca scientifica.
I giochi di tipo cooperativo multimediale e la loro influenza sul livello di cooperazione nei giochi interattivi dei bambini.
DOMINELLI, MARIANNA
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato nasce con l'intento di spiegare in che modo il gioco cooperativo multimediale riesca ad influenzare l'apprendimento e quali sono gli effetti dello stimolo alla cooperazione sollecitata da questi stessi giochi. I giochi cooperativi multimediali, conosciuti anche come serious games (ovvero ¿giochi seri¿), sono dei giochi digitali che non hanno semplicemente un fine ludico, ma mirano, in particolare, a rendere l'educazione più semplice e più piacevole. Questi giochi, infatti, racchiudono al loro interno elementi seri ed elementi ludici, in modo tale da rendere possibile il realizzarsi di un'esperienza formativa che sia incisiva e stimolante. Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che il gioco svolge un ruolo veramente importante nell'ambito dello sviluppo del bambino, poiché è il luogo in cui si tira fuori la creatività, si apprendono nuove conoscenze e si sperimentano competenze che non si era ancora stati capaci di tirare fuori. Se l'interrogativo iniziale era ¿i giochi cooperativi multimediali aumentano il livello di cooperazione?¿, attraverso questa ricerca è stato possibile dare a questa domanda una risposta affermativa: i serous games riescono a creare quelle dinamiche tali da far sì che il gruppo gioco operi in cooperazione e si sviluppi al massimo delle sue possibilità, poiché vengono valorizzate le capacità di ognuno, senza mortificare o giudicare le eventuali difficoltà e mancanze di qualcuno. Grazie all'influenza sociale, al flow e a tutti quei fattori di cui si parla nel lavoro, inoltre, il gioco cooperativo multimediale consente di intrecciare all'interno del gruppo una comunicazione migliore in termini qualitativi e quantitativi. Il clima di cooperazione generato riesce ad alimentare la fantasia del giocatore e permette di accrescere il livello di autostima, poiché si sente accettato e compreso. Quello dei serious games è un tema molto ampio e complesso ed è ancora lunga la strada che la ricerca deve percorrere per analizzare questo argomento in lungo e in largo. Innegabile, tuttavia, è il fatto che grazie alla gamification si sta assistendo ad un sostanziale cambiamento nelle logiche e nelle dinamiche tipiche di alcune attività, quali, ad esempio, l'insegnamento e la formazione. Vivendo in un presente scandito da un incessante slancio per far sì che il futuro sia sempre più vicino attraverso l'uso delle nuove tecnologie, è facile pensare che, nel domani, i progetti di gamification saranno addirittura in grado di intuire i bisogni, i desideri e le inclinazioni degli utenti. Se l'incremento della cooperazione, il miglioramento e l'accrescimento dell'apprendimento, lo stimolo all'interazione sono alcuni dei principali vantaggi offerti dal mondo dei serious games, chissà quali saranno i vantaggi offerti dagli stessi giochi nel futuro, a fronte dei prossimi progressi tecnologici e degli avanzamenti della ricerca scientifica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
268167_tesimagistraledominellimarianna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
470.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
470.07 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88386