Durante un workshop esperienziale con il dottor Hunter Adams si notò come elemento essenziale di ogni esercizio fossero l'azione, la pratica ed il poter comprendere come ciò che ha di potenziale un individuo possa concretizzarsi tramite un metodo dettato soprattutto dall'improvvisazione. Si comprese, quindi, come potessero esserci diverse analogie tra la clownterapia e le varie forme di psicotecnica: non erano infatti simili solo i loro metodi di applicazione ma anche la loro nascita,i loro obiettivi ed i loro destinatari. Entrambe, infatti, sono uno strumento utile al benessere degli individui che in un modo o nell'altro vi si approcciano, all'elaborazione delle proprie emozioni ed al miglioramento della propria autostima, utilizzando una serie di tecniche prese in prestito soprattutto dalle arti teatrali e circensi che migliorano la propria capacità espressiva e le proprie abilità nel riconoscere ed esternare le proprie emozioni. In questa tesi, proponendo la descrizione generale prima della psicotecnica poi della clownterapia passando per i suoi antenati scientifici (la gelotologia e la comicoterapia) si è cercato quindi di osservare le analogie delle due discipline per comprendere se, effettivamente, la clownterapia possa, anch'essa, essere considerata una forma di psicotecnica.
Clownterapia come psicotecnica: dalla gelotologia al workshop esperienziale con il dott. Hunter "Patch" Adams
CIGNETTI, GIORGIA
2017/2018
Abstract
Durante un workshop esperienziale con il dottor Hunter Adams si notò come elemento essenziale di ogni esercizio fossero l'azione, la pratica ed il poter comprendere come ciò che ha di potenziale un individuo possa concretizzarsi tramite un metodo dettato soprattutto dall'improvvisazione. Si comprese, quindi, come potessero esserci diverse analogie tra la clownterapia e le varie forme di psicotecnica: non erano infatti simili solo i loro metodi di applicazione ma anche la loro nascita,i loro obiettivi ed i loro destinatari. Entrambe, infatti, sono uno strumento utile al benessere degli individui che in un modo o nell'altro vi si approcciano, all'elaborazione delle proprie emozioni ed al miglioramento della propria autostima, utilizzando una serie di tecniche prese in prestito soprattutto dalle arti teatrali e circensi che migliorano la propria capacità espressiva e le proprie abilità nel riconoscere ed esternare le proprie emozioni. In questa tesi, proponendo la descrizione generale prima della psicotecnica poi della clownterapia passando per i suoi antenati scientifici (la gelotologia e la comicoterapia) si è cercato quindi di osservare le analogie delle due discipline per comprendere se, effettivamente, la clownterapia possa, anch'essa, essere considerata una forma di psicotecnica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
324140_tesicignetti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
236.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
236.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88383