Purpose To prospectively evaluate feasibility and diagnostic performance of the 14G helical-tip (Spirotome¿, Cook® Medical, Bloomington, USA) needle in transthoracic needle biopsy (TTNB) of lung lesions, compared to a conventional 18G Tru-Cut needle. Materials and Methods Study was institutional review board approved, with informed consent obtained. Data from synchronous Spirotome and Tru-Cut image-guided TTNB of 20 consecutive patients with malignant peripheral lung tumors larger than 3 cm were enrolled for pathologic characterization and mutational analysis. Samples obtained with Spirotome and Tru-Cut needle were compared for fragmentation, length, weight, morphologic and immunohistochemistry typifying, tumor cellularity (TuC) and DNA concentration. Results The technical success rate for TTNB with Spirotome was 100% and no major complications occurred. Less fragmentation (mean 2 vs. 3 fragments, p = 0,418), greater weight (mean 13 vs. 8,5 mg, p = 0,027) and lower length (mean 10,2 vs. 12,6 mm, p = 0,174) were observed with Spirotome compared to Tru-Cut needle. Accuracy of Spirotome and Tru-Cut needle in defining cancer histotype was similar (90%). Absolute and relative TuC (mean 42 vs. 38, 124 vs. 108/10 HPF), and DNA concentration (mean 49,6 vs. 39 ng/µl) were higher with Spirotome compared to Tru-Cut needle, with no statistical significance (p =0,787 and p = 0,140, respectively). Conclusions Percutaneous 14G Spirotome TTNB of selected lesions is feasible and accurate. It provides adequate samples for diagnosis, comparable to 18G Tru-Cut needle, with a higher amount of tumor tissue (weight, TuC, DNA concentration) even in shorter samples.
Obiettivo Valutare prospetticamente la praticabilità e l'accuratezza diagnostica dell'utilizzo di un ago a punta elicoidale da 14G (Spirotome¿, Cook® Medical, Bloomington, USA) nelle biopsie transtoraciche (TTNB) delle lesioni polmonari confrontandolo con un ago Tru-Cut convenzionale da 18G. Materiali e Metodi Lo studio è stato approvato dal comitato etico locale ed è stato ottenuto il consenso informato da tutti i pazienti. Sono stati arruolati 20 pazienti da una serie consecutiva con lesioni maligne periferiche ≥ 3 cm; i campioni prelevati nella stessa seduta bioptica con entrambi gli aghi sono stati esaminati dal punto di vista patologico e mutazionale. Il tessuto prelevato dalle due serie è stato confrontato secondo le caratteristiche di frammentazione, lunghezza, peso, caratterizzazione morfologica e immunoistochimica, quantità di cellule tumorali (TuC) e concentrazione di DNA. Risultati Il tasso di successo della procedura eseguita con l'ago Spirotome è stata del 100% e non si sono verificate complicanze maggiori. Rispetto all'ago Tru-Cut sono state osservate una minore frammentazione (media di 2 vs. 3 frammenti; p = 0,418), un maggior peso (media di 13 vs. 8,5 mg; p = 0,027) e una minor lunghezza (media di 10,2 vs. 12,6 mm; p =0,174), mentre l'accuratezza dei due aghi nel definire l'istotipo tumorale si è rivelata simile (90%). Si è inoltre osservato un numero assoluto e relativo di TuC (media di 42 vs. 38; 124 vs. 108/10 HPF) e una concentrazione di DNA (media 49,6 vs. 39 ng/µl) maggiore nella serie Spirotome rispetto alla serie Tru-Cut, senza però evidenziare una significatività statistica (rispettivamente p = 0,787 e p = 0,140). Conclusioni La TTNB eseguita su lesioni selezionate con un ago Spirotome da 14G è una procedura praticabile e accurata. Questa permette di ottenere dei campioni adeguati per la diagnosi di natura della lesione con una quantità maggiore di tessuto tumorale (peso, TuC e concentrazione di DNA) rispetto all'ago Tru-Cut da 18G, nonostante una minor lunghezza del tessuto prelevato.
Studio pilota comparativo tra un nuovo ago a punta elicoidale e l'ago Tru-Cut standard nelle biopsie polmonari transtoraciche imaging-guidate
BARBA, MATTEO
2016/2017
Abstract
Obiettivo Valutare prospetticamente la praticabilità e l'accuratezza diagnostica dell'utilizzo di un ago a punta elicoidale da 14G (Spirotome¿, Cook® Medical, Bloomington, USA) nelle biopsie transtoraciche (TTNB) delle lesioni polmonari confrontandolo con un ago Tru-Cut convenzionale da 18G. Materiali e Metodi Lo studio è stato approvato dal comitato etico locale ed è stato ottenuto il consenso informato da tutti i pazienti. Sono stati arruolati 20 pazienti da una serie consecutiva con lesioni maligne periferiche ≥ 3 cm; i campioni prelevati nella stessa seduta bioptica con entrambi gli aghi sono stati esaminati dal punto di vista patologico e mutazionale. Il tessuto prelevato dalle due serie è stato confrontato secondo le caratteristiche di frammentazione, lunghezza, peso, caratterizzazione morfologica e immunoistochimica, quantità di cellule tumorali (TuC) e concentrazione di DNA. Risultati Il tasso di successo della procedura eseguita con l'ago Spirotome è stata del 100% e non si sono verificate complicanze maggiori. Rispetto all'ago Tru-Cut sono state osservate una minore frammentazione (media di 2 vs. 3 frammenti; p = 0,418), un maggior peso (media di 13 vs. 8,5 mg; p = 0,027) e una minor lunghezza (media di 10,2 vs. 12,6 mm; p =0,174), mentre l'accuratezza dei due aghi nel definire l'istotipo tumorale si è rivelata simile (90%). Si è inoltre osservato un numero assoluto e relativo di TuC (media di 42 vs. 38; 124 vs. 108/10 HPF) e una concentrazione di DNA (media 49,6 vs. 39 ng/µl) maggiore nella serie Spirotome rispetto alla serie Tru-Cut, senza però evidenziare una significatività statistica (rispettivamente p = 0,787 e p = 0,140). Conclusioni La TTNB eseguita su lesioni selezionate con un ago Spirotome da 14G è una procedura praticabile e accurata. Questa permette di ottenere dei campioni adeguati per la diagnosi di natura della lesione con una quantità maggiore di tessuto tumorale (peso, TuC e concentrazione di DNA) rispetto all'ago Tru-Cut da 18G, nonostante una minor lunghezza del tessuto prelevato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
722251_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88349