Il comportamento pubblico delle persone subisce l'influenza del clima di opinione dell'ambiente sociale. Secondo Noelle-Neumann (1974), che elabora la teoria della spirale del silenzio, le persone con un parere conforme a quello della maggioranza tendono ad esprimerlo pubblicamente, contrariamente a chi lo condivide con una minoranza, che tende a rimanere in silenzio. Nella presente ricerca si analizza se la percezione che il clima sociale stia cambiando a favore o contro la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità (TAV), un esempio italiano di conflitto LULU, sia determinante nella volontà dei soggetti di esprimere la propria posizione e di mobilitarsi a sostegno di essa.

La teoria della spirale del silenzio nei conflitti LULU

LA CORTE, SOFIA
2016/2017

Abstract

Il comportamento pubblico delle persone subisce l'influenza del clima di opinione dell'ambiente sociale. Secondo Noelle-Neumann (1974), che elabora la teoria della spirale del silenzio, le persone con un parere conforme a quello della maggioranza tendono ad esprimerlo pubblicamente, contrariamente a chi lo condivide con una minoranza, che tende a rimanere in silenzio. Nella presente ricerca si analizza se la percezione che il clima sociale stia cambiando a favore o contro la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità (TAV), un esempio italiano di conflitto LULU, sia determinante nella volontà dei soggetti di esprimere la propria posizione e di mobilitarsi a sostegno di essa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823674_tesilacorte.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 586.68 kB
Formato Adobe PDF
586.68 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88324