CTH 182 is an archive copy of a letter from a Hittite ruler to one of his vassals in western Anatolia, dating back to the end of the 13th century BC. C. Neither the name of the sender nor that of the recipient are preserved, but we can identify them respectively in Tutḫaliya IV and in Targašnawa of Mira Since its discovery during the first excavations of Boğazköy/Ḫattuša, two new fragments have been added to the KUB 19.55 tablet, the first (KBo 48.90) identified by Hoffner in 1980 and the second (KBo 18.117) identified by Weeden in 2012. Due to this join, a new edition of the text is required, and above all an analysis of the historical context, of the characters and toponyms mentioned in the light of new knowledge on the geography of western Anatolia in the Late Bronze Age. In particular, in the second part of the work possible references in Hittite sources to a conflict in Wiluša, which is mostly identified with Ilium, will be examined.

CTH 182 è una copia d’archivio di una lettera di un sovrano ittita a un suo vassallo dell’Anatolia occidentale, databile alla fine del XIII secolo a. C. Non sono conservati né il nome del mittente né quello del destinatario, ma possiamo identificarli rispettivamente in Tutḫaliya IV e in Targašnawa di Mira. Dal momento del ritrovamento nel corso dei primi scavi di Boğazköy/Ḫattuša, alla tavoletta KUB 19.55 sono stati aggiunti due nuovi frammenti, il primo (KBo 48.90) identificato da Hoffner nel 1980 e il secondo (KBo 18.117) identificato da Weeden nel 2012. Quest’ultimo join rende necessaria una nuova edizione del testo, e soprattutto un’analisi del contesto storico, dei personaggi e dei toponimi menzionati alla luce delle nuove conoscenze sulla geografia dell’Anatolia occidentale nel Tardo Bronzo. In particolare, nella seconda parte del lavoro si prenderanno in esame i possibili riferimenti nelle fonti ittite a un conflitto a Wiluša, che viene per lo più identificata con Ilio.

La lettera di Milawata e le guerre di Wiluša

ALLASINO, CHRISTIAN
2023/2024

Abstract

CTH 182 è una copia d’archivio di una lettera di un sovrano ittita a un suo vassallo dell’Anatolia occidentale, databile alla fine del XIII secolo a. C. Non sono conservati né il nome del mittente né quello del destinatario, ma possiamo identificarli rispettivamente in Tutḫaliya IV e in Targašnawa di Mira. Dal momento del ritrovamento nel corso dei primi scavi di Boğazköy/Ḫattuša, alla tavoletta KUB 19.55 sono stati aggiunti due nuovi frammenti, il primo (KBo 48.90) identificato da Hoffner nel 1980 e il secondo (KBo 18.117) identificato da Weeden nel 2012. Quest’ultimo join rende necessaria una nuova edizione del testo, e soprattutto un’analisi del contesto storico, dei personaggi e dei toponimi menzionati alla luce delle nuove conoscenze sulla geografia dell’Anatolia occidentale nel Tardo Bronzo. In particolare, nella seconda parte del lavoro si prenderanno in esame i possibili riferimenti nelle fonti ittite a un conflitto a Wiluša, che viene per lo più identificata con Ilio.
The Milawata letter and the Wilušan wars
CTH 182 is an archive copy of a letter from a Hittite ruler to one of his vassals in western Anatolia, dating back to the end of the 13th century BC. C. Neither the name of the sender nor that of the recipient are preserved, but we can identify them respectively in Tutḫaliya IV and in Targašnawa of Mira Since its discovery during the first excavations of Boğazköy/Ḫattuša, two new fragments have been added to the KUB 19.55 tablet, the first (KBo 48.90) identified by Hoffner in 1980 and the second (KBo 18.117) identified by Weeden in 2012. Due to this join, a new edition of the text is required, and above all an analysis of the historical context, of the characters and toponyms mentioned in the light of new knowledge on the geography of western Anatolia in the Late Bronze Age. In particular, in the second part of the work possible references in Hittite sources to a conflict in Wiluša, which is mostly identified with Ilium, will be examined.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Allasino_Tesi.pdf

non disponibili

Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/8831