This work aims to describe the characteristics of an artistic tendency in Contemporary Art know as Public Art. I have focused on its origins, its evolution and diffusion from the United States to Italy from the 1960s to these days. In particular, this thesis takes into account two Public Art projects carried out in Piedmont: ¿Nuovi Committenti a Mirafiori Nord¿ in Turin and ¿ALL'APERTO¿ in Trivero, near Biella. The analysis is based on historical research and a collection of data (questionnaires and interviews among people who took an interest in the issue) which have enabled, on the one hand, to examine the two projects from a historical- artistic point of view, and, on the other, to assess the impact of such projects on population and on local areas. The objective is to verify, after a few years, their incidence, as an instrument for cultural growth among the population and the territory, on the integration process among the artworks examined,the local community and areas that have been affected by their presence.
Il presente lavoro si propone di delineare le caratteristiche di una forma d'Arte contemporanea definita Public Art. Nel lavoro sono state delineate le origini, l'evoluzione e la sua diffusione dagli Stati Uniti in Italia, a partire dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. In particolare, la dissertazione finale ha preso in considerazione ed esaminato due programmi di Arte pubblica realizzati nel territorio piemontese: il progetto ¿Nuovi Committenti a Mirafiori Nord¿ attuato nella città di Torino e quello denominato ¿ALL'APERTO¿ realizzato a Trivero nel biellese. Lo studio si è avvalso di ricerche storiografiche ed ha utilizzato una raccolta di dati (questionari e colloqui orali svolti con le persone interessate) che hanno permesso, da una parte, di esaminare i due progetti dal punto di vista storico-artistico e, dall'altra, di valutare quale sia stato il loro impatto sulla popolazione e sui territori interessati. Lo scopo è di stabilire, a distanza di anni, la loro incidenza, intesa come strumento di crescita culturale della popolazione e di valorizzazione del territorio, sul processo di integrazione fra le opere esaminate, le comunità e i territori su cui le stesse insistono.
L'impatto e le conseguenze dalla Public Art sulla popolazione e sul territorio: due progetti piemontesi a confronto
LORENTI, LUCA
2016/2017
Abstract
Il presente lavoro si propone di delineare le caratteristiche di una forma d'Arte contemporanea definita Public Art. Nel lavoro sono state delineate le origini, l'evoluzione e la sua diffusione dagli Stati Uniti in Italia, a partire dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri. In particolare, la dissertazione finale ha preso in considerazione ed esaminato due programmi di Arte pubblica realizzati nel territorio piemontese: il progetto ¿Nuovi Committenti a Mirafiori Nord¿ attuato nella città di Torino e quello denominato ¿ALL'APERTO¿ realizzato a Trivero nel biellese. Lo studio si è avvalso di ricerche storiografiche ed ha utilizzato una raccolta di dati (questionari e colloqui orali svolti con le persone interessate) che hanno permesso, da una parte, di esaminare i due progetti dal punto di vista storico-artistico e, dall'altra, di valutare quale sia stato il loro impatto sulla popolazione e sui territori interessati. Lo scopo è di stabilire, a distanza di anni, la loro incidenza, intesa come strumento di crescita culturale della popolazione e di valorizzazione del territorio, sul processo di integrazione fra le opere esaminate, le comunità e i territori su cui le stesse insistono.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
779978_dissertazionefinalelorentiluca.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88305