Secondo studi recenti svolti da enti e organizzazioni internazionali, l'Esercito Italiano sarà costretto, nei prossimi decenni, a operare in situazioni e ambienti sempre più complessi, non lineari e in costante mutamento. Nei futuri scenari di conflitto appariranno nuove dimensioni da tenere in considerazione oltre a quelle classiche (come ad esempio quella che coinvolge i media e quella della cyber-warfare) che rappresenteranno degli aspetti fondamentali per la definizione delle linee guida da tracciare per portare a compimento la missione assegnata. L'Esercito dovrà confrontarsi con nemici che utilizzano procedure convenzionali e procedure non convenzionali e dovrà, per tanto, creare/ammodernare le proprie capacità per far si che si trovi sempre in una situazione di vantaggio rispetto al nemico e che gli consenta di mantenere sempre l'iniziativa. Attraverso l'analisi del Processo di Pianificazione Generale dell'Esercito (P.P.G.E.) e Certificazione e Omologazione Tecnico Operativa di Forza Armata, tale scritto ha come obiettivo quello di ipotizzare il processo attraverso il quale il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito informa l'Amministrazione Difesa della necessità di ammodernare il sistema d'arma MLRS per consentire il corretto sviluppo dei compiti nelle condizioni previste dal Concetto Operativo dell'Esercito Italiano, in linea con quanto previsto dal Libro Bianco della Difesa e dal Libro Blu della Difesa. Il processo di trasformazione parte dal confronto tra le condizioni attuali dei sistemi d'arma e le capacità minime richieste per portare a termine con successo le operazioni. Attraverso questo confronto, verranno messi in evidenza eventuali deficit capacitivi che stimoleranno la ricerca di eventuali soluzioni di ammodernamento dei sistemi dell'Esercito Italiano, al fine di adattare al meglio le capacità operative alle missioni e compiti descritti negli Scenari Strategici di riferimento.

L'esigenza operativa e capacitiva di ammodernamento del Multiple Launch Rocket System

LONGU, DAVIDE
2016/2017

Abstract

Secondo studi recenti svolti da enti e organizzazioni internazionali, l'Esercito Italiano sarà costretto, nei prossimi decenni, a operare in situazioni e ambienti sempre più complessi, non lineari e in costante mutamento. Nei futuri scenari di conflitto appariranno nuove dimensioni da tenere in considerazione oltre a quelle classiche (come ad esempio quella che coinvolge i media e quella della cyber-warfare) che rappresenteranno degli aspetti fondamentali per la definizione delle linee guida da tracciare per portare a compimento la missione assegnata. L'Esercito dovrà confrontarsi con nemici che utilizzano procedure convenzionali e procedure non convenzionali e dovrà, per tanto, creare/ammodernare le proprie capacità per far si che si trovi sempre in una situazione di vantaggio rispetto al nemico e che gli consenta di mantenere sempre l'iniziativa. Attraverso l'analisi del Processo di Pianificazione Generale dell'Esercito (P.P.G.E.) e Certificazione e Omologazione Tecnico Operativa di Forza Armata, tale scritto ha come obiettivo quello di ipotizzare il processo attraverso il quale il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito informa l'Amministrazione Difesa della necessità di ammodernare il sistema d'arma MLRS per consentire il corretto sviluppo dei compiti nelle condizioni previste dal Concetto Operativo dell'Esercito Italiano, in linea con quanto previsto dal Libro Bianco della Difesa e dal Libro Blu della Difesa. Il processo di trasformazione parte dal confronto tra le condizioni attuali dei sistemi d'arma e le capacità minime richieste per portare a termine con successo le operazioni. Attraverso questo confronto, verranno messi in evidenza eventuali deficit capacitivi che stimoleranno la ricerca di eventuali soluzioni di ammodernamento dei sistemi dell'Esercito Italiano, al fine di adattare al meglio le capacità operative alle missioni e compiti descritti negli Scenari Strategici di riferimento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851937_relazionedilaureas.tendavidelongu.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88298