Autenticità, originalità e irriproducibilità sono le tre parole chiave che descrivono ciò che il turista enogastronomico ricerca durante la sua vacanza. Il tema del viaggio di oggi è un binomio tra il piacere dalla conoscenza di luoghi nuovi e la scoperta dei sapori sprigionati dai prodotti tradizionali e locali; il turista enogastronomico è colui che si sposta per comprendere la cultura di una destinazione attraverso la conoscenza della filiera produttiva del luogo, e arriva addirittura ad acquistare il prodotto per farlo entrare in casa propria. Il mio lavoro si sviluppa in particolare sul comprendere come gli aspetti del turismo enogastronomico caratterizzino il territorio di Langhe-Roero e Monferrato, riconosciuto dal 2014 come patrimonio dell'umanità Unesco, e come contribuiscano a crearne un'identità differente dalle altre realtà turistiche italiane. Il primo capitolo della tesi si concentra sulla definizione di turismo enogastronomico, di turista enogastronomico, e sulla considerazione del prodotto enogastronomico come risorsa centrale del territorio. Il capitolo successivo, si evolve considerando l'importanza del territorio, in particolare analizzando il caso di Langhe-Roero e Monferrato nell'ottica di patrimonio dell'umanità. Successivamente, viene analizzata l'offerta turistica e l'insieme delle strutture ricettive e ristorative. Infine, il terzo ed ultimo capitolo contiene un'intervista da me svolta ai gestori dell'azienda agricola con foresteria ¿Stra¿, situata a Novello (Cn). Lo scopo è stato quello di conoscere più a fondo la gestione che caratterizza una struttura ricettiva a livello famigliare e i cambiamenti determinati dalla forte presenza di turisti. I risultati ottenuti mi hanno aiutato a comprendere quali siano le esigenze dei turisti, come queste vengano soddisfatte, e mi hanno permesso di capire i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce presenti sul territorio di Langhe-Roero e Monferrato.
L'identità del turismo enogastronomico sulle colline Unesco.
BECCHIO, SUSANNA
2016/2017
Abstract
Autenticità, originalità e irriproducibilità sono le tre parole chiave che descrivono ciò che il turista enogastronomico ricerca durante la sua vacanza. Il tema del viaggio di oggi è un binomio tra il piacere dalla conoscenza di luoghi nuovi e la scoperta dei sapori sprigionati dai prodotti tradizionali e locali; il turista enogastronomico è colui che si sposta per comprendere la cultura di una destinazione attraverso la conoscenza della filiera produttiva del luogo, e arriva addirittura ad acquistare il prodotto per farlo entrare in casa propria. Il mio lavoro si sviluppa in particolare sul comprendere come gli aspetti del turismo enogastronomico caratterizzino il territorio di Langhe-Roero e Monferrato, riconosciuto dal 2014 come patrimonio dell'umanità Unesco, e come contribuiscano a crearne un'identità differente dalle altre realtà turistiche italiane. Il primo capitolo della tesi si concentra sulla definizione di turismo enogastronomico, di turista enogastronomico, e sulla considerazione del prodotto enogastronomico come risorsa centrale del territorio. Il capitolo successivo, si evolve considerando l'importanza del territorio, in particolare analizzando il caso di Langhe-Roero e Monferrato nell'ottica di patrimonio dell'umanità. Successivamente, viene analizzata l'offerta turistica e l'insieme delle strutture ricettive e ristorative. Infine, il terzo ed ultimo capitolo contiene un'intervista da me svolta ai gestori dell'azienda agricola con foresteria ¿Stra¿, situata a Novello (Cn). Lo scopo è stato quello di conoscere più a fondo la gestione che caratterizza una struttura ricettiva a livello famigliare e i cambiamenti determinati dalla forte presenza di turisti. I risultati ottenuti mi hanno aiutato a comprendere quali siano le esigenze dei turisti, come queste vengano soddisfatte, e mi hanno permesso di capire i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce presenti sul territorio di Langhe-Roero e Monferrato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795138_tesi.susannabecchio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
33.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88294