The aim of this dissertation is to assess whether the Eurasian Economic Union can be considered the climax of regional integration in Eurasia or, by contrast, it is a new beginning in the path of Eurasian integration. In the first chapter, the topic of Eurasian integration and the complex relations between the post-Soviet states and their neighbours will be introduced. The second chapter will analyze the still most inclusive regional organization in the post-Soviet space, the Commonwealth of Independent States. In the third one, the object of scrutiny will be the Collective Security Treaty Organization and its efforts to get international recognition and to scale up its capabilities. Finally, the forth chapter will focus on the Eurasian Economic Union, from its quick establishment to all the uncertainties currently faced by the organization. The conclusions will address some of the most important queries on the future of this regional, Russia-led framework and observe that regional integration in the post-soviet space still represents a very relevant topic in Eurasian international relations.
Lo scopo di questa tesa di laurea è quello di valutare se l'Unione Economica Eurasiatica rappresenti la fine di un percorso integrativo oppure, al contrario, se l'EAEU sia solo un primo passo verso la realizzazione di un progetto regionale di più ampio respiro. Nel primo capitolo viene introdotto l'argomento dell'integrazione eurasiatica e vengono brevemente illustrate le complesse relazioni tra gli stati post-sovietici e i loro vicini. Nel secondo capitolo viene analizzata l'organizzazione regionale tuttora più inclusiva nello spazio post-sovietico, la Comunità degli Stati Indipendenti. L'oggetto del terzo capitolo è invece l'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva e gli sforzi da essa intrapresi per ottenere un maggiore riconoscimento internazionale e per aumentare le proprie capacità operative. Infine il quarto capitolo si concentra sull'Unione Economica Eurasiatica, dal suo rapido processo istitutivo a tutte le incertezze che oggi l'organizzazione deve affrontare. In conclusione vengono affrontati alcuni degli interrogativi più rilevanti sul futuro di questa cornice istituzionale regionale a guida russa e, inoltre, viene rimarcato come l'integrazione regionale nello spazio ex-sovietico rappresenti ancora un tema molto importante delle relazioni internazionali in Eurasia.
L'UNIONE ECONOMICA EURASIATICA: FINE DI UN PERCORSO O INIZIO DI UNA NUOVA ERA?
TERZOLO, LUCA
2016/2017
Abstract
Lo scopo di questa tesa di laurea è quello di valutare se l'Unione Economica Eurasiatica rappresenti la fine di un percorso integrativo oppure, al contrario, se l'EAEU sia solo un primo passo verso la realizzazione di un progetto regionale di più ampio respiro. Nel primo capitolo viene introdotto l'argomento dell'integrazione eurasiatica e vengono brevemente illustrate le complesse relazioni tra gli stati post-sovietici e i loro vicini. Nel secondo capitolo viene analizzata l'organizzazione regionale tuttora più inclusiva nello spazio post-sovietico, la Comunità degli Stati Indipendenti. L'oggetto del terzo capitolo è invece l'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva e gli sforzi da essa intrapresi per ottenere un maggiore riconoscimento internazionale e per aumentare le proprie capacità operative. Infine il quarto capitolo si concentra sull'Unione Economica Eurasiatica, dal suo rapido processo istitutivo a tutte le incertezze che oggi l'organizzazione deve affrontare. In conclusione vengono affrontati alcuni degli interrogativi più rilevanti sul futuro di questa cornice istituzionale regionale a guida russa e, inoltre, viene rimarcato come l'integrazione regionale nello spazio ex-sovietico rappresenti ancora un tema molto importante delle relazioni internazionali in Eurasia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
735597_testotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88261