Questa dissertazione indaga il nuovo popolare genere letterario che ha preso il nome di climate fiction o cli-fi tracciandone una panoramica completa dalle origini fino alla piena affermazione nella letteratura contemporanea. L'analisi è divisa in più parti: un'introduzione per inquadrare il genere, una sezione che ne delinea l'origine (con un occhio di riguardo alla presa di coscienza mondiale del cambiamento climatico) e uno studio delle caratteristiche dei maggiori romanzi di climate fiction con un approfondimento dedicato alla lettura comparata delle due opere Qualcosa, là fuori (2016) di Bruno Arpaia e Flight Behaviour (2012) di Barbara Kingsolver.
Climate Fiction: Un genere letterario per raccontare il cambiamento climatico
D'ANDREA, SIMONE
2016/2017
Abstract
Questa dissertazione indaga il nuovo popolare genere letterario che ha preso il nome di climate fiction o cli-fi tracciandone una panoramica completa dalle origini fino alla piena affermazione nella letteratura contemporanea. L'analisi è divisa in più parti: un'introduzione per inquadrare il genere, una sezione che ne delinea l'origine (con un occhio di riguardo alla presa di coscienza mondiale del cambiamento climatico) e uno studio delle caratteristiche dei maggiori romanzi di climate fiction con un approfondimento dedicato alla lettura comparata delle due opere Qualcosa, là fuori (2016) di Bruno Arpaia e Flight Behaviour (2012) di Barbara Kingsolver.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
785091_tesidilaurea-climatefiction.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
435.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
435.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88260