L'argomento proposto in questo elaborato riguarda la nascita, lo sviluppo e le funzioni dei centri di medicina sportiva dagli inizi fino ai giorni nostri. L'intento è quello di capire la loro evoluzione e il ruolo che hanno avuto e hanno tuttora all'interno del mondo dello sport e non solo. Nella prima parte dell'elaborato verrà descritta la storia dei centri di medicina sportiva, il loro sviluppo nel territorio italiano, il lavoro che viene svolto al loro interno e il ruolo che ricopre il laureato in Scienze Motorie. Nella seconda parte invece, verranno presentati e descritti due centri medico-sportivi presenti nel territorio di Asti, strutture accreditate presso la SUISM per lo svolgimento di tirocini e da me frequentati. Mi soffermerò, inoltre, sull'esperienza maturata in entrambe le strutture e sull'approccio con i vari utenti/atleti.

I CENTRI DI MEDICINA SPORTIVA, ORIGINI ED EVOLUZIONI

CAGGEGI, SIMONE
2016/2017

Abstract

L'argomento proposto in questo elaborato riguarda la nascita, lo sviluppo e le funzioni dei centri di medicina sportiva dagli inizi fino ai giorni nostri. L'intento è quello di capire la loro evoluzione e il ruolo che hanno avuto e hanno tuttora all'interno del mondo dello sport e non solo. Nella prima parte dell'elaborato verrà descritta la storia dei centri di medicina sportiva, il loro sviluppo nel territorio italiano, il lavoro che viene svolto al loro interno e il ruolo che ricopre il laureato in Scienze Motorie. Nella seconda parte invece, verranno presentati e descritti due centri medico-sportivi presenti nel territorio di Asti, strutture accreditate presso la SUISM per lo svolgimento di tirocini e da me frequentati. Mi soffermerò, inoltre, sull'esperienza maturata in entrambe le strutture e sull'approccio con i vari utenti/atleti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
805976_tesidilaureacaggegisimone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88247