La tesi tratta della moda in una chiave antropologica in quanto rappresenta una parte della cultura e della società, e quindi, come uno specchio, ne riflette i valori morali, nonchè le priorità estetiche e la struttura sociale. Successivamente ho voluto investigare sulla storia della moda dalla sua nascita, risalente al periodo medioevale e alla sua evoluzione con particolare attenzione alla nascita dell'Haute Couture e i suoi derivanti come le maison di moda, il Made in Italy e la Fashion Week. Inoltre mi sono soffermata nel cambiamento del fisico femminile durante i decenni del Novecento e delle varie icone di stile che lo hanno caratterizzato. Infine, nella mia ricerca sul campo, ho voluto produrre un questionario e portare alla luce come la moda, in quanto fenomeno sociale, generi risposte diverse tra i vari studenti intervistati dimostrando che sebbene abbia un ruolo importante nella vita quotidiana di ognuno di noi è ancora fonte di emarginazione sociale.

IL CORPO DELLA MODA: cultura, identità, cambiamenti

BOCCA, DANIELA
2016/2017

Abstract

La tesi tratta della moda in una chiave antropologica in quanto rappresenta una parte della cultura e della società, e quindi, come uno specchio, ne riflette i valori morali, nonchè le priorità estetiche e la struttura sociale. Successivamente ho voluto investigare sulla storia della moda dalla sua nascita, risalente al periodo medioevale e alla sua evoluzione con particolare attenzione alla nascita dell'Haute Couture e i suoi derivanti come le maison di moda, il Made in Italy e la Fashion Week. Inoltre mi sono soffermata nel cambiamento del fisico femminile durante i decenni del Novecento e delle varie icone di stile che lo hanno caratterizzato. Infine, nella mia ricerca sul campo, ho voluto produrre un questionario e portare alla luce come la moda, in quanto fenomeno sociale, generi risposte diverse tra i vari studenti intervistati dimostrando che sebbene abbia un ruolo importante nella vita quotidiana di ognuno di noi è ancora fonte di emarginazione sociale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
766550_tesidanielabocca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88237