Several clinical studies have shown that reducing plasma cholesterol and LDL-cholesterol levels plays a key role in in the prevention of cardiovascular diseases. Drugs that control plasma levels of cholesterol and triglycerides have therefore become increasingly important for reducing cardiovascular risk. As an alternative to pharmacological therapy, the use of nutraceuticals and supplements has become more and more common in recent years, and fermented red rice has proven to be effective in this field. The red yeast rice is obtained from fermentation of rice by the yeast Monascus purpureus. It's a remedy that is drawn from traditional Chinese medicine and has been used for centuries as a food additive and for its ability to stimulate digestion and blood circulation. Because of its amount in monacolin, red yeast rice acts on cholesterol control with a statin-like mechanism to inhibit HMG-CoA reductase. Several studies have documented the efficacy of fermented red rice in lowering total cholesterol levels, LDLs and triglycerides. Participants to these studies, taking the equivalent of 5 to 6 mg / day of pure lovastatin, achieved a 25-40% reduction in total cholesterol levels after 24 weeks of treatments. Due to the increase in the consumption of red yeast rice, which has occurred in recent years, it has been possible to demonstrate not only its efficacy in the treatment of hypercholesterolemia, but also the possible adverse reactions. In Italy, from 2002 to September 2015, 1261 reports of adverse reactions from food supplements were collected, of which 52 were related to the use of red yeast rice supplements. Adverse reactions were given by myalgia and increased creatinphosphokinase, rhabdomyolysis, liver toxicity, and gastrointestinal disorders. The main causes of these adverse reactions may be sought in the mechanism of action, in particular in its analogy with the statin mechanism of action, the lack of standardization of the active substance content in products currently on the market, the absence of quality controls and the ability to obtain products containing this active principle without the supervision of health professional. Given the statin-like activity manifested by monacolin k, it would be desirable to have greater control of the patient using it and it would be desirable that if unwanted reactions were manifested, they would be communicated by filling out the suspected adverse reaction form, in order to deepen knowledge of the risks associated with the consumption of red yeast rice. In addition to the currently recognized effect on cholesterol control, the presence of other bioactive elements has led, over recent years, to investigate other possible applications of fermented red rice in treating or preventing certain pathologies such as diabetes, inflammation, Osteoporosis, Alzheimer's disease and cancer.

Numerosi studi clinici hanno dimostrato come la riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo totale e di quello associato alle lipoproteine a bassa densità (LDL-C) abbia un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie cardiovascolari. I farmaci in grado di controllare i livelli plasmatici di colesterolo e trigliceridi hanno assunto quindi una notevole importanza nel ridurre il rischio cardiovascolare. In alternativa ad una terapia farmacologica, l'utilizzo di nutraceutici ed integratori si è diffuso sempre di più negli ultimi anni e, in questo ambito, il riso rosso fermentato ha evidenziato una buona efficacia. Il riso rosso fermentato si ricava dalla fermentazione del riso ad opera del lievito Monascus purpureus. E' un rimedio che appartiene alla medicina tradizionale cinese, usato per secoli come additivo alimentare, per la sua capacità di stimolare la digestione e la circolazione sanguigna. Il riso rosso fermentato, per il suo contenuto in monacoline, agisce sul controllo del colesterolo con un meccanismo analogo alle statine andando ad inibire l'enzima HMG-CoA reduttasi. Diversi studi hanno documentato l'efficacia del riso rosso fermentato nell'abbassare i livelli di colesterolo totale, delle LDL e dei trigliceridi. I partecipanti di questi studi, assumendo l'equivalente di 5-6 mg/die di lovastatina pura, hanno ottenuto una riduzione del 25-40% dei livelli di colesterolo totale dopo 24 settimane di trattamento. Grazie all'aumento nel consumo di riso rosso fermentato, verificatosi negli ultimi anni, è stato possibile evidenziare non solo la sua efficacia nel trattamento delle ipercolesterolemie, ma anche la possibile comparsa di reazioni avverse. In Italia, dal 2002 a settembre 2015, sono state raccolte 1261 segnalazioni di reazioni avverse da utilizzo di integratori alimentari, di cui 52 erano legate all'assunzione di integratori a base di riso rosso fermentato. Le reazioni avverse segnalate sono state mialgia e aumento della creatina fosfochinasi, rabdomiolisi, tossicità epatica e disordini gastro-intestinali. Le principali cause di queste reazioni avverse potrebbero essere ricercate nel meccanismo di azione ed in particolare nella sua analogia con il meccanismo d'azione delle statine, nella mancanza di standardizzazione nel contenuto di principio attivo dei prodotti attualmente sul mercato, nell'assenza di controlli di qualità e nella possibilità di reperire prodotti a base di questo principio attivo senza la supervisione di un professionista sanitario. Data l'attività statino-simile manifestata dalla monacolina k sarebbe quindi auspicabile un maggiore controllo del paziente che ne fa uso e sarebbe opportuno che, nel caso in cui si manifestino reazioni indesiderate, esse fossero comunicate mediante la compilazione del modulo di sospetta reazione avversa, in modo da approfondire la conoscenza di quelli che potrebbero essere i rischi correlati all'assunzione del riso rosso fermentato. Oltre all'ormai riconosciuto effetto sul controllo della colesterolemia, la presenza di altri elementi bioattivi ha portato, negli ultimi anni, ad indagare sulle ulteriori possibili applicazioni del riso rosso fermentato nel trattare o prevenire alcune patologie quali ad esempio il diabete, l'infiammazione, l'osteoporosi, l'Alzheimer ed il cancro.

Efficacia e sicurezza dei prodotti a base di riso rosso fermentato

BORGARELLI, LUDOVICA
2016/2017

Abstract

Numerosi studi clinici hanno dimostrato come la riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo totale e di quello associato alle lipoproteine a bassa densità (LDL-C) abbia un ruolo fondamentale nella prevenzione di malattie cardiovascolari. I farmaci in grado di controllare i livelli plasmatici di colesterolo e trigliceridi hanno assunto quindi una notevole importanza nel ridurre il rischio cardiovascolare. In alternativa ad una terapia farmacologica, l'utilizzo di nutraceutici ed integratori si è diffuso sempre di più negli ultimi anni e, in questo ambito, il riso rosso fermentato ha evidenziato una buona efficacia. Il riso rosso fermentato si ricava dalla fermentazione del riso ad opera del lievito Monascus purpureus. E' un rimedio che appartiene alla medicina tradizionale cinese, usato per secoli come additivo alimentare, per la sua capacità di stimolare la digestione e la circolazione sanguigna. Il riso rosso fermentato, per il suo contenuto in monacoline, agisce sul controllo del colesterolo con un meccanismo analogo alle statine andando ad inibire l'enzima HMG-CoA reduttasi. Diversi studi hanno documentato l'efficacia del riso rosso fermentato nell'abbassare i livelli di colesterolo totale, delle LDL e dei trigliceridi. I partecipanti di questi studi, assumendo l'equivalente di 5-6 mg/die di lovastatina pura, hanno ottenuto una riduzione del 25-40% dei livelli di colesterolo totale dopo 24 settimane di trattamento. Grazie all'aumento nel consumo di riso rosso fermentato, verificatosi negli ultimi anni, è stato possibile evidenziare non solo la sua efficacia nel trattamento delle ipercolesterolemie, ma anche la possibile comparsa di reazioni avverse. In Italia, dal 2002 a settembre 2015, sono state raccolte 1261 segnalazioni di reazioni avverse da utilizzo di integratori alimentari, di cui 52 erano legate all'assunzione di integratori a base di riso rosso fermentato. Le reazioni avverse segnalate sono state mialgia e aumento della creatina fosfochinasi, rabdomiolisi, tossicità epatica e disordini gastro-intestinali. Le principali cause di queste reazioni avverse potrebbero essere ricercate nel meccanismo di azione ed in particolare nella sua analogia con il meccanismo d'azione delle statine, nella mancanza di standardizzazione nel contenuto di principio attivo dei prodotti attualmente sul mercato, nell'assenza di controlli di qualità e nella possibilità di reperire prodotti a base di questo principio attivo senza la supervisione di un professionista sanitario. Data l'attività statino-simile manifestata dalla monacolina k sarebbe quindi auspicabile un maggiore controllo del paziente che ne fa uso e sarebbe opportuno che, nel caso in cui si manifestino reazioni indesiderate, esse fossero comunicate mediante la compilazione del modulo di sospetta reazione avversa, in modo da approfondire la conoscenza di quelli che potrebbero essere i rischi correlati all'assunzione del riso rosso fermentato. Oltre all'ormai riconosciuto effetto sul controllo della colesterolemia, la presenza di altri elementi bioattivi ha portato, negli ultimi anni, ad indagare sulle ulteriori possibili applicazioni del riso rosso fermentato nel trattare o prevenire alcune patologie quali ad esempio il diabete, l'infiammazione, l'osteoporosi, l'Alzheimer ed il cancro.
ITA
Several clinical studies have shown that reducing plasma cholesterol and LDL-cholesterol levels plays a key role in in the prevention of cardiovascular diseases. Drugs that control plasma levels of cholesterol and triglycerides have therefore become increasingly important for reducing cardiovascular risk. As an alternative to pharmacological therapy, the use of nutraceuticals and supplements has become more and more common in recent years, and fermented red rice has proven to be effective in this field. The red yeast rice is obtained from fermentation of rice by the yeast Monascus purpureus. It's a remedy that is drawn from traditional Chinese medicine and has been used for centuries as a food additive and for its ability to stimulate digestion and blood circulation. Because of its amount in monacolin, red yeast rice acts on cholesterol control with a statin-like mechanism to inhibit HMG-CoA reductase. Several studies have documented the efficacy of fermented red rice in lowering total cholesterol levels, LDLs and triglycerides. Participants to these studies, taking the equivalent of 5 to 6 mg / day of pure lovastatin, achieved a 25-40% reduction in total cholesterol levels after 24 weeks of treatments. Due to the increase in the consumption of red yeast rice, which has occurred in recent years, it has been possible to demonstrate not only its efficacy in the treatment of hypercholesterolemia, but also the possible adverse reactions. In Italy, from 2002 to September 2015, 1261 reports of adverse reactions from food supplements were collected, of which 52 were related to the use of red yeast rice supplements. Adverse reactions were given by myalgia and increased creatinphosphokinase, rhabdomyolysis, liver toxicity, and gastrointestinal disorders. The main causes of these adverse reactions may be sought in the mechanism of action, in particular in its analogy with the statin mechanism of action, the lack of standardization of the active substance content in products currently on the market, the absence of quality controls and the ability to obtain products containing this active principle without the supervision of health professional. Given the statin-like activity manifested by monacolin k, it would be desirable to have greater control of the patient using it and it would be desirable that if unwanted reactions were manifested, they would be communicated by filling out the suspected adverse reaction form, in order to deepen knowledge of the risks associated with the consumption of red yeast rice. In addition to the currently recognized effect on cholesterol control, the presence of other bioactive elements has led, over recent years, to investigate other possible applications of fermented red rice in treating or preventing certain pathologies such as diabetes, inflammation, Osteoporosis, Alzheimer's disease and cancer.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769111_borgarelli_tesi_far.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88215