In questa tesi di laurea sono presentate e analizzate le opere per ragazzi di Giovanni Arpino. I primi due capitoli sono dedicati allo studio cronologico dei vari testi, cominciando da Rafè e Micropiede del 1959, fino agli ultimi racconti degli anni Ottanta come Il viale nero e Il grande albero. Il terzo capitolo si occupa, invece, di analizzare il rapporto di Arpino con le immagini e con gli illustratori dei suoi testi. La tesi è frutto di una raccolta e uno studio di molteplici fonti quali articoli di giornale, lettere, recensioni e interviste.

«Chi una favola s'inventa» Giovanni Arpino e la letteratura per ragazzi

RUGGERI, VALENTINA
2016/2017

Abstract

In questa tesi di laurea sono presentate e analizzate le opere per ragazzi di Giovanni Arpino. I primi due capitoli sono dedicati allo studio cronologico dei vari testi, cominciando da Rafè e Micropiede del 1959, fino agli ultimi racconti degli anni Ottanta come Il viale nero e Il grande albero. Il terzo capitolo si occupa, invece, di analizzare il rapporto di Arpino con le immagini e con gli illustratori dei suoi testi. La tesi è frutto di una raccolta e uno studio di molteplici fonti quali articoli di giornale, lettere, recensioni e interviste.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
794556_ruggerivtesitriennale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88212