Feedback permeates both the personal and professional spheres, giving us indications on what worked and what did not. In the workplace, it is essential to understand how feedback works so that information about performance can be processed in a conscious and careful way, which, if properly provided, contributes to achieving desirable results at an organisational level. In the field of sports performance, feedback is widely used to convey to the athlete indications on the components of his performance that have been performed correctly or not. Feedback is a key concept in any theory that interprets learning as a process of continuous interaction between the individual and the environment. In its broadest definition, feedback can be seen as the information that indicates the gap between current and expected performance. To be effective, it must facilitate the learning needed to bridge this gap and thus contribute to improved future performance. The aim of this thesis is to analyze the impact of feedback on performance and its contribution to continuous improvement and growth in sports and business contexts. It will examine how these two areas intersect. Feedback is crucial to improving performance in both sport and organisations. The application of specific techniques to provide feedback motivates and directs athletes towards constant improvement. Similarly, in organizational contexts, feedback can help employees quickly correct errors and increase productivity.After analyzing the concept of feedback and related theoretical models, the second chapter focuses on the importance of the role of feedback in sports performance. In particular, the type and manner in which information is provided by the coach to athletes can significantly affect skill development and performance. Coaches try to adopt behaviors that promote the progress of each athlete towards specific goals, both in competition and training. Fundamental to this progress is the learning of athletes, and a crucial tool available to coaches is the effective use of verbal instructions and feedback. The third and final chapter focuses on adapting feedback techniques in a business context, examining their results and benefits. It also discusses how these techniques can help to maintain motivation and empowerment within the organizational dynamics. Finally, a comparative analysis of the two contexts, sports and business, examined during the treatment is proposed.
Il feedback pervade sia la sfera personale che quella professionale, fornendoci indicazioni su ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato. In ambito lavorativo, è essenziale comprendere come il feedback operi, affinché si possano elaborare in modo consapevole e attento le informazioni relative alle prestazioni, che, se opportunamente fornite, contribuiscono a raggiungere risultati desiderabili a livello organizzativo. Nel campo delle prestazioni sportive, il feedback è ampiamente impiegato per trasmettere all’atleta indicazioni sui componenti della sua performance che sono stati eseguiti correttamente o meno. Il feedback è un concetto chiave in ogni teoria che interpreti l’apprendimento come un processo di interazione continua tra l’individuo e l’ambiente. Nella sua definizione più ampia, il feedback può essere visto come l’informazione che indica il divario tra la performance attuale e quella attesa. Per essere efficace, esso deve facilitare l’apprendimento necessario a colmare tale divario, contribuendo così a migliorare le prestazioni future. Lo scopo di questa tesi è analizzare l’impatto del feedback sulla performance e il suo contributo al miglioramento continuo e alla crescita nei contesti sportivo e aziendale. Verrà esaminato come questi due ambiti si intersechino. Il feedback è fondamentale per migliorare le prestazioni tanto nello sport quanto nelle organizzazioni. L’applicazione di tecniche specifiche per fornire feedback motiva e indirizza gli atleti verso un costante miglioramento. Analogamente, nei contesti organizzativi, il feedback può aiutare i dipendenti a correggere rapidamente gli errori e a incrementare la produttività. Dopo aver analizzato il concetto di feedback e i modelli teorici correlati, il secondo capitolo si concentra sull’importanza del ruolo del feedback nella performance sportiva. In particolare, il tipo e il modo in cui le informazioni vengono fornite dall'allenatore agli atleti possono influire in modo significativo sullo sviluppo delle competenze e sulle prestazioni. Gli allenatori cercano di adottare comportamenti che favoriscano il progresso di ciascun atleta verso il raggiungimento di obiettivi specifici, sia in competizione che in allenamento. Fondamentale per questo progresso è l’apprendimento degli atleti, e uno strumento cruciale a disposizione degli allenatori è l’uso efficace delle istruzioni verbali e del feedback. Il terzo e ultimo capitolo si concentra invece sull’adattamento delle tecniche di feedback nel contesto aziendale, esaminandone i risultati e i benefici. Viene inoltre trattato come queste tecniche possano contribuire a mantenere la motivazione e l'empowerment all'interno delle dinamiche organizzative. Infine, viene proposta un’analisi comparativa dei due contesti, sportivo e aziendale, esaminati nel corso della trattazione.
"L'impatto del feedback sulla performance: dal mondo sportivo a quello manageriale"
SCHIAVONE, GIOVANNI
2023/2024
Abstract
Il feedback pervade sia la sfera personale che quella professionale, fornendoci indicazioni su ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato. In ambito lavorativo, è essenziale comprendere come il feedback operi, affinché si possano elaborare in modo consapevole e attento le informazioni relative alle prestazioni, che, se opportunamente fornite, contribuiscono a raggiungere risultati desiderabili a livello organizzativo. Nel campo delle prestazioni sportive, il feedback è ampiamente impiegato per trasmettere all’atleta indicazioni sui componenti della sua performance che sono stati eseguiti correttamente o meno. Il feedback è un concetto chiave in ogni teoria che interpreti l’apprendimento come un processo di interazione continua tra l’individuo e l’ambiente. Nella sua definizione più ampia, il feedback può essere visto come l’informazione che indica il divario tra la performance attuale e quella attesa. Per essere efficace, esso deve facilitare l’apprendimento necessario a colmare tale divario, contribuendo così a migliorare le prestazioni future. Lo scopo di questa tesi è analizzare l’impatto del feedback sulla performance e il suo contributo al miglioramento continuo e alla crescita nei contesti sportivo e aziendale. Verrà esaminato come questi due ambiti si intersechino. Il feedback è fondamentale per migliorare le prestazioni tanto nello sport quanto nelle organizzazioni. L’applicazione di tecniche specifiche per fornire feedback motiva e indirizza gli atleti verso un costante miglioramento. Analogamente, nei contesti organizzativi, il feedback può aiutare i dipendenti a correggere rapidamente gli errori e a incrementare la produttività. Dopo aver analizzato il concetto di feedback e i modelli teorici correlati, il secondo capitolo si concentra sull’importanza del ruolo del feedback nella performance sportiva. In particolare, il tipo e il modo in cui le informazioni vengono fornite dall'allenatore agli atleti possono influire in modo significativo sullo sviluppo delle competenze e sulle prestazioni. Gli allenatori cercano di adottare comportamenti che favoriscano il progresso di ciascun atleta verso il raggiungimento di obiettivi specifici, sia in competizione che in allenamento. Fondamentale per questo progresso è l’apprendimento degli atleti, e uno strumento cruciale a disposizione degli allenatori è l’uso efficace delle istruzioni verbali e del feedback. Il terzo e ultimo capitolo si concentra invece sull’adattamento delle tecniche di feedback nel contesto aziendale, esaminandone i risultati e i benefici. Viene inoltre trattato come queste tecniche possano contribuire a mantenere la motivazione e l'empowerment all'interno delle dinamiche organizzative. Infine, viene proposta un’analisi comparativa dei due contesti, sportivo e aziendale, esaminati nel corso della trattazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'impatto_del_feedback_sulla_performance_dal_mondo_sportivo_a_quello_manageriale.pdf
non disponibili
Dimensione
559.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
559.14 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8821