Background: Depression implies tremendous social and financial costs in the form of impaired relationships, lost productivity, continued use of drugs, and inappropriate use of health services and general practitioners. Despite the large economical investments the treatment of recurrent depressive disorders is currently only moderately successful. Increased evidence suggests a significant relationship between recurrent depressive disorders, stressful life events and psychological traumas. Recent studies suggest that Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Therapy may be effective in improving depressive symptoms and quality of life of patients. This is the first multicenter randomized controlled trial investigating the efficacy of EMDR and Cognitive Behavioral Therapy (CBT) as adjunctive treatment with CBT in treating recurrent depression. Aims: The main purpose of this study was to investigate the efficacy of EMDR in treating recurrent depression as compared to CBT, in order to prove the role of EMDR as an elective intervention also in this specific population. Furthermore, as a secondary aim, we evaluated the efficacy of EMDR and CBT on depression-associated symptoms and on quality of life. Methods: A randomized clinical controlled trial comparing EMDR and CBT as adjunctive treatment to Treatment As Usual (TAU) (antidepressant medication) in patients with recurrent depression. The primary outcome was the rate of depressive symptoms remission in both groups, as measured by a Beck Depression Inventory-II (BDI-II) score <13. Results: The majority of patients were able to significantly reduce their depressive symptoms after only 15 therapy sessions, also maintaining a good clinical benefit 6 months after the end of the treatments. EMDR treatment appears to be as effective as CBT in reducing clinical levels of depression, with a significant difference in favor of EMDR treatment at the end of the intervention phase. Both treatments are effective in reducing anxiety and post-traumatic symptoms and in improving quality of life and global functioning. Conclusion: Although these results can only be considered preliminary, this study suggests that EMDR could be a viable and effective treatment in reducing depressive symptoms and in improving quality of life of these patients.

Introduzione: La depressione comporta enormi costi sociali e finanziari in termini di indebolimento delle relazioni, perdita di produttività, continuativo ricorso a farmaci e improprio utilizzo dei servizi sanitari e delle professionalità sanitarie. Nonostante grandi investimenti economici, il trattamento della depressione ricorrente ottiene al momento risultati solo moderatamente soddisfacenti. Crescenti evidenze indicano una significativa relazione tra disturbi depressivi ricorrenti, eventi di vita stressanti e traumi psicologici. Studi recenti avanzano l'ipotesi che la terapia di Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (EMDR) possa essere efficace nel migliorare i sintomi depressivi e la qualità di vita dei pazienti. Questo è il primo studio randomizzato controllato multicentrico che indaga l'efficacia di EMDR e Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) come terapia aggiuntiva alla CBT nel trattamento della depressione ricorrente. Obiettivi: La principale finalità di questo studio è stata indagare l'efficacia dell'EMDR nel trattamento della depressione ricorrente rispetto alla CBT, nell'ottica di dimostrare il ruolo dell'EMDR come intervento in elezione anche in questa specifica popolazione di pazienti. Inoltre, come obiettivo secondario, si è valutata l'efficacia dell'EMDR e della CBT sui sintomi associati alla depressione e sulla qualità di vita. Metodi: Studio randomizzato controllato di confronto tra EMDR e CBT, impostate come trattamento aggiuntivo al Treatment As Usual (TAU) (farmaci antidepressivi) in pazienti con depressione ricorrente. Obiettivo primario era la valutazione della remissione dei sintomi depressivi in entrambi i gruppi, misurati attraverso il Beck Depression Inventory-II (BDI-II) score <13. Risultati: Nella maggior parte dei pazienti si sono riscontrate significative riduzioni dei sintomi depressivi dopo sole 15 sedute di terapia, anche mantenendo un buon beneficio clinico 6 mesi dopo la fine dei trattamenti. L'EMDR è sembrata dimostrarsi efficace tanto quanto la CBT nella riduzione dei livelli clinici di depressione, con una significativa differenza in favore della terapia EMDR alla fine della fase di intervento. Entrambi i trattamenti sono risultati efficaci nel ridurre l'ansia e i sintomi post-traumatici e nel migliorare la qualità di vita e il funzionamento globale. Conclusioni: Sebbene questi risultati possano essere tenuti in considerazione solo in via preliminare, questo studio sottolinea come l'EMDR possa essere un valido ed efficace trattamento per la riduzione dei sintomi depressivi dei pazienti e per il miglioramento della loro qualità di vita.

Efficacia della Terapia Cognitivo Comportamentale e dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing Therapy nel trattamento della Depressione: uno Studio Randomizzato Controllato.

CALORIO, LUCA
2016/2017

Abstract

Introduzione: La depressione comporta enormi costi sociali e finanziari in termini di indebolimento delle relazioni, perdita di produttività, continuativo ricorso a farmaci e improprio utilizzo dei servizi sanitari e delle professionalità sanitarie. Nonostante grandi investimenti economici, il trattamento della depressione ricorrente ottiene al momento risultati solo moderatamente soddisfacenti. Crescenti evidenze indicano una significativa relazione tra disturbi depressivi ricorrenti, eventi di vita stressanti e traumi psicologici. Studi recenti avanzano l'ipotesi che la terapia di Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari (EMDR) possa essere efficace nel migliorare i sintomi depressivi e la qualità di vita dei pazienti. Questo è il primo studio randomizzato controllato multicentrico che indaga l'efficacia di EMDR e Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT) come terapia aggiuntiva alla CBT nel trattamento della depressione ricorrente. Obiettivi: La principale finalità di questo studio è stata indagare l'efficacia dell'EMDR nel trattamento della depressione ricorrente rispetto alla CBT, nell'ottica di dimostrare il ruolo dell'EMDR come intervento in elezione anche in questa specifica popolazione di pazienti. Inoltre, come obiettivo secondario, si è valutata l'efficacia dell'EMDR e della CBT sui sintomi associati alla depressione e sulla qualità di vita. Metodi: Studio randomizzato controllato di confronto tra EMDR e CBT, impostate come trattamento aggiuntivo al Treatment As Usual (TAU) (farmaci antidepressivi) in pazienti con depressione ricorrente. Obiettivo primario era la valutazione della remissione dei sintomi depressivi in entrambi i gruppi, misurati attraverso il Beck Depression Inventory-II (BDI-II) score <13. Risultati: Nella maggior parte dei pazienti si sono riscontrate significative riduzioni dei sintomi depressivi dopo sole 15 sedute di terapia, anche mantenendo un buon beneficio clinico 6 mesi dopo la fine dei trattamenti. L'EMDR è sembrata dimostrarsi efficace tanto quanto la CBT nella riduzione dei livelli clinici di depressione, con una significativa differenza in favore della terapia EMDR alla fine della fase di intervento. Entrambi i trattamenti sono risultati efficaci nel ridurre l'ansia e i sintomi post-traumatici e nel migliorare la qualità di vita e il funzionamento globale. Conclusioni: Sebbene questi risultati possano essere tenuti in considerazione solo in via preliminare, questo studio sottolinea come l'EMDR possa essere un valido ed efficace trattamento per la riduzione dei sintomi depressivi dei pazienti e per il miglioramento della loro qualità di vita.
ITA
Background: Depression implies tremendous social and financial costs in the form of impaired relationships, lost productivity, continued use of drugs, and inappropriate use of health services and general practitioners. Despite the large economical investments the treatment of recurrent depressive disorders is currently only moderately successful. Increased evidence suggests a significant relationship between recurrent depressive disorders, stressful life events and psychological traumas. Recent studies suggest that Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Therapy may be effective in improving depressive symptoms and quality of life of patients. This is the first multicenter randomized controlled trial investigating the efficacy of EMDR and Cognitive Behavioral Therapy (CBT) as adjunctive treatment with CBT in treating recurrent depression. Aims: The main purpose of this study was to investigate the efficacy of EMDR in treating recurrent depression as compared to CBT, in order to prove the role of EMDR as an elective intervention also in this specific population. Furthermore, as a secondary aim, we evaluated the efficacy of EMDR and CBT on depression-associated symptoms and on quality of life. Methods: A randomized clinical controlled trial comparing EMDR and CBT as adjunctive treatment to Treatment As Usual (TAU) (antidepressant medication) in patients with recurrent depression. The primary outcome was the rate of depressive symptoms remission in both groups, as measured by a Beck Depression Inventory-II (BDI-II) score <13. Results: The majority of patients were able to significantly reduce their depressive symptoms after only 15 therapy sessions, also maintaining a good clinical benefit 6 months after the end of the treatments. EMDR treatment appears to be as effective as CBT in reducing clinical levels of depression, with a significant difference in favor of EMDR treatment at the end of the intervention phase. Both treatments are effective in reducing anxiety and post-traumatic symptoms and in improving quality of life and global functioning. Conclusion: Although these results can only be considered preliminary, this study suggests that EMDR could be a viable and effective treatment in reducing depressive symptoms and in improving quality of life of these patients.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324932A_copertinaepaginainterna.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 131.56 kB
Formato Unknown
131.56 kB Unknown
324932_tesidefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/88209