Il calciare la palla è l'atto volontario di indirizzare la palla verso la porta avversaria o di trasmetterla ad un compagno. Il pallone può' essere colpito con varie superfici anatomiche del piede che possono essere interno, il collo, l'esterno, la punta ed il tacco, tutto a seconda di vari fattori che ne condizionano la scelta di esecuzione: ad esempio staticità o mobilità della palla, lontananza dalla porta, angolazione della porta, pressione avversaria e piede preferito. Ognuna di queste tipologie può portarci a calciare raso terra, alto o mezza altezza. L'impatto alla palla ha delle regole fondamentali che sono identificate in alcuni fattori principali per la buona riuscita del tiro: equilibrio statico o dinamico, posizione del piede d'appoggio, piede di calcio, punto d'impatto al pallone e protezione di giocata. Andremo a visionare nel particolare il tiro di collo piede, interno-collo piede ed esterno-collo piede con la palla ferma.
Un fondamentale del gioco del calcio: il tiro in porta con palla ferma
SAPINO, FEDERICO
2016/2017
Abstract
Il calciare la palla è l'atto volontario di indirizzare la palla verso la porta avversaria o di trasmetterla ad un compagno. Il pallone può' essere colpito con varie superfici anatomiche del piede che possono essere interno, il collo, l'esterno, la punta ed il tacco, tutto a seconda di vari fattori che ne condizionano la scelta di esecuzione: ad esempio staticità o mobilità della palla, lontananza dalla porta, angolazione della porta, pressione avversaria e piede preferito. Ognuna di queste tipologie può portarci a calciare raso terra, alto o mezza altezza. L'impatto alla palla ha delle regole fondamentali che sono identificate in alcuni fattori principali per la buona riuscita del tiro: equilibrio statico o dinamico, posizione del piede d'appoggio, piede di calcio, punto d'impatto al pallone e protezione di giocata. Andremo a visionare nel particolare il tiro di collo piede, interno-collo piede ed esterno-collo piede con la palla ferma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804750_tesisapino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88188