This paper analyzes the concept of jealousy from a dual perspective: psychological and legal. The aim is to explore the phenomenon of jealousy, considering its complexity and the interconnections between its emotional dimension and legal implications. The paper is divided into three chapters: the first examines jealousy from a historical and theoretical perspective, exploring its constituent elements and personal, relational and socio-cultural variables. The second chapter focuses on pathological jealousy, its different clinical forms and criminological implications. The last chapter delves into the legal implications of jealousy, with particular attention to the distinction between cases in which it determines an infirmity and affects imputability, those in which it manifests itself as an emotional and passionate state unfit to exclude criminal responsibility, and those in which it justifies the application of aggravating and/or mitigating circumstances. Finally, two concrete legal cases were analyzed and compared, highlighting the differences in legal decisions and enabling an understanding of the practical difficulties of legal and psychopathological evaluations related to crimes motivated by jealousy.
Il presente lavoro analizza il concetto di gelosia sotto una duplice prospettiva: psicologica e giuridica. L'obiettivo è esplorare il fenomeno della gelosia, considerandone la complessità e le interconnessioni tra la sua dimensione emotiva e le implicazioni legali. Il lavoro si suddivide in tre capitoli: il primo esamina la gelosia da una prospettiva storica e teorica, esplorando i suoi elementi costitutivi e le variabili personali, relazionali e socio-culturali. Il secondo capitolo si concentra sulla gelosia patologica, le sue diverse forme cliniche e le implicazioni criminologiche. L'ultimo capitolo approfondisce le implicazioni giuridiche della gelosia, con particolare attenzione alla distinzione tra i casi in cui essa determina un'infermità e influisce sull'imputabilità, quelli in cui si manifesta come stato emotivo e passionale inidoneo ad escludere la responsabilità penale e quelli in cui giustifica l’applicazione delle circostanze aggravanti e/o attenuanti. Infine, sono stati analizzati e confrontati due casi giuridici concreti, evidenziando le differenze nelle decisioni legali e consentendo di comprendere le difficoltà pratiche delle valutazioni giuridiche e psicopatologiche legate ai crimini motivati dalla gelosia.
La gelosia: dimensione psicopatologica, rischi e rilevanza in ambito penale
RAGAZZINI, GIORGIA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro analizza il concetto di gelosia sotto una duplice prospettiva: psicologica e giuridica. L'obiettivo è esplorare il fenomeno della gelosia, considerandone la complessità e le interconnessioni tra la sua dimensione emotiva e le implicazioni legali. Il lavoro si suddivide in tre capitoli: il primo esamina la gelosia da una prospettiva storica e teorica, esplorando i suoi elementi costitutivi e le variabili personali, relazionali e socio-culturali. Il secondo capitolo si concentra sulla gelosia patologica, le sue diverse forme cliniche e le implicazioni criminologiche. L'ultimo capitolo approfondisce le implicazioni giuridiche della gelosia, con particolare attenzione alla distinzione tra i casi in cui essa determina un'infermità e influisce sull'imputabilità, quelli in cui si manifesta come stato emotivo e passionale inidoneo ad escludere la responsabilità penale e quelli in cui giustifica l’applicazione delle circostanze aggravanti e/o attenuanti. Infine, sono stati analizzati e confrontati due casi giuridici concreti, evidenziando le differenze nelle decisioni legali e consentendo di comprendere le difficoltà pratiche delle valutazioni giuridiche e psicopatologiche legate ai crimini motivati dalla gelosia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi definitiva_Ragazzini Giorgia.pdf
non disponibili
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/8818