Dipartimento: Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Corso di Studi: Scienze delle Attività Motorie e Sportive Candidato: Andrea Lagori Relatore: Prof. Corrado Lupo Sessione e Anno Accademico: Ottobre 2016-2017 Titolo in italiano: Analisi tecnico-tattica del gioco di difesa durante la fase del corner corto nell'hockey su prato Titolo in inglese: Technical-tactical analysis of the defense game during the penalty corner in Field Hockey Tipologia: Sperimentale Parole chiave: Performance Analysis, Notational Analysis, Hockey su Prato, Corner Corto difensivo, Corner Corto offensivo, sviluppo del Corner Corto difensivo. Contenuto: ¿ Obiettivi: i) introdurre e presentare uno sport di squadra, definito come sport minore, come l'Hockey su Prato ii) introdurre la performance analysis in generale e come è stata applicata nell'hockey su prato nei precedenti studi iii) descrive e analizzare il corner corto difensivo. ¿ Disegno sperimentale: I KPi (n=47) sono stati definiti e descritti. L'affidabilità intra-osservatore è stata verificata. Sono state analizzate 48 partite: 24 maschili e 24 femminili tutte disputate nelle fasi finali a Rio 2016, Londra 2012 e Mondiali 2014. In seguito è stata fatta una statistica descrittiva cal- colando medie e deviazioni standard per ciascun KPi, i valori sono stati riportati anche graficamente. ¿ Risultati: Alcuni Kai sono risultati essere più frequenti sia per i maschi che per le femmine. Per quanto riguarda la categoria Set-up il più frequente è risultato essere il 3:1. Per la categoria Sviluppo difensivo il 3:1 > 3:1 è stato il più frequente. Il 3:1>3:1 NO Goal è stato il più frequente per quanto riguarda la categoria Sviluppo-Esito. Infine per la quarta categoria Set-up offensivo-Sviluppo difensi- vo-Esito il KPi più frequente è stato il 2+var 3:1>3:1 NO Goal al 25% per i maschi al 41% per le fine. A proposito delle categorie che descrivevano l'efficacia dello sviluppo difensivo (¿Goal¿, ¿No Goal¿) i KPI più frequenti sono risultati essere quelli ¿NO Goal¿. ¿ Discussione: l'obiettivo della tesi era quello di descrivere ed analizzare il corner corto dal punto di vista difensivo, i risultati sono stati utili a descriverlo mostrando uniformità di frequenza tra i maschi e le femmine. Le strategie utilizzate potrebbero cambiare a livello di club oppure a livello inferiore per questo sarebbe utile aumentare il campione. Infine interessante in futuro potrebbe essere quello di fare una statistica tra vincenti e perdenti, tra club e squadre nazionali, tra squadre di alto livello e quello di una livello più. Questo studio potrebbe essere il punto di partenza per studi futuri più approfonditi.
Analisi tecnico-tattica del gioco di difesa durante la fase del corner corto nell'hockey su prato
LAGORI, ANDREA
2016/2017
Abstract
Dipartimento: Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Corso di Studi: Scienze delle Attività Motorie e Sportive Candidato: Andrea Lagori Relatore: Prof. Corrado Lupo Sessione e Anno Accademico: Ottobre 2016-2017 Titolo in italiano: Analisi tecnico-tattica del gioco di difesa durante la fase del corner corto nell'hockey su prato Titolo in inglese: Technical-tactical analysis of the defense game during the penalty corner in Field Hockey Tipologia: Sperimentale Parole chiave: Performance Analysis, Notational Analysis, Hockey su Prato, Corner Corto difensivo, Corner Corto offensivo, sviluppo del Corner Corto difensivo. Contenuto: ¿ Obiettivi: i) introdurre e presentare uno sport di squadra, definito come sport minore, come l'Hockey su Prato ii) introdurre la performance analysis in generale e come è stata applicata nell'hockey su prato nei precedenti studi iii) descrive e analizzare il corner corto difensivo. ¿ Disegno sperimentale: I KPi (n=47) sono stati definiti e descritti. L'affidabilità intra-osservatore è stata verificata. Sono state analizzate 48 partite: 24 maschili e 24 femminili tutte disputate nelle fasi finali a Rio 2016, Londra 2012 e Mondiali 2014. In seguito è stata fatta una statistica descrittiva cal- colando medie e deviazioni standard per ciascun KPi, i valori sono stati riportati anche graficamente. ¿ Risultati: Alcuni Kai sono risultati essere più frequenti sia per i maschi che per le femmine. Per quanto riguarda la categoria Set-up il più frequente è risultato essere il 3:1. Per la categoria Sviluppo difensivo il 3:1 > 3:1 è stato il più frequente. Il 3:1>3:1 NO Goal è stato il più frequente per quanto riguarda la categoria Sviluppo-Esito. Infine per la quarta categoria Set-up offensivo-Sviluppo difensi- vo-Esito il KPi più frequente è stato il 2+var 3:1>3:1 NO Goal al 25% per i maschi al 41% per le fine. A proposito delle categorie che descrivevano l'efficacia dello sviluppo difensivo (¿Goal¿, ¿No Goal¿) i KPI più frequenti sono risultati essere quelli ¿NO Goal¿. ¿ Discussione: l'obiettivo della tesi era quello di descrivere ed analizzare il corner corto dal punto di vista difensivo, i risultati sono stati utili a descriverlo mostrando uniformità di frequenza tra i maschi e le femmine. Le strategie utilizzate potrebbero cambiare a livello di club oppure a livello inferiore per questo sarebbe utile aumentare il campione. Infine interessante in futuro potrebbe essere quello di fare una statistica tra vincenti e perdenti, tra club e squadre nazionali, tra squadre di alto livello e quello di una livello più. Questo studio potrebbe essere il punto di partenza per studi futuri più approfonditi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
754233_andrealagorianalisitecnico-tatticacornercortodifensivo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
572 kB
Formato
Adobe PDF
|
572 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/88166